66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 129: | Riga 129: | ||
Aderivano al movimento anche donne artisticamente rilevanti, quali [[Gianna Manzini]] ([[1896]]-[[1974]]), figlia di un militante anarchico, e l'anarchica [[Leda Rafanelli]]. | Aderivano al movimento anche donne artisticamente rilevanti, quali [[Gianna Manzini]] ([[1896]]-[[1974]]), figlia di un militante anarchico, e l'anarchica [[Leda Rafanelli]]. | ||
Nella vicenda | Nella vicenda fiumana è possibile individuare l'intreccio con la forma artistica del futurismo, fermo restando che quando il movimento fu fagocitato dal [[Fascismo|fascismo]] cessò, a parere di molti apprezzati storici, la sua funzione artistico-propulsiva. Infatti a regime fascista affermato il futurismo in [[Italia]] perde quasi completamente la sua indipendenza artistica. | ||
Fondamentali per l'analisi dell'atmosfera del "momento fiumano" sono anche gli articoli dei giornali dell'epoca, in particolare quelli pubblicati su «La Testa di Ferro», di [[Mario Carli]], e i manifesti della associazione Yoga di [[Guido Keller]]. Carli è personaggio di grande interesse in quanto ha doppio ruolo di artista e politico ed è quello che staccherà gli Arditi d'Italia, o buona parte di loro, dal [[Fascismo|fascismo]], grazie al suo noto articolo ''Arditi non gendarmi'', pubblicato sull'organo ufficiale dell'ANAI, cioè l'Ardito, e che portò alla costituzione del Fronte Unito [[Arditi del Popolo]]. | Fondamentali per l'analisi dell'atmosfera del "momento fiumano" sono anche gli articoli dei giornali dell'epoca, in particolare quelli pubblicati su «La Testa di Ferro», di [[Mario Carli]], e i manifesti della associazione Yoga di [[Guido Keller]]. Carli è personaggio di grande interesse in quanto ha doppio ruolo di artista e politico ed è quello che staccherà gli Arditi d'Italia, o buona parte di loro, dal [[Fascismo|fascismo]], grazie al suo noto articolo ''Arditi non gendarmi'', pubblicato sull'organo ufficiale dell'ANAI, cioè l'Ardito, e che portò alla costituzione del Fronte Unito [[Arditi del Popolo]]. |