66 562
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
[[File:Giolitti2.jpg|thumb|[[Giovanni Giolitti]], primo ministro all'epoca della "liberazione di Fiume" (24-30 dicembre 1920) che causò diverse decine di morti.]] | [[File:Giolitti2.jpg|thumb|[[Giovanni Giolitti]], primo ministro all'epoca della "liberazione di Fiume" (24-30 dicembre 1920) che causò diverse decine di morti.]] | ||
=== La fine della reggenza del Carnaro: il | === La fine della reggenza del Carnaro: il «Natale di sangue»=== | ||
Il Trattato di Rapallo del [[12 novembre]] [[1920]] aveva dichiarato Fiume città-[[Stato]] indipendente. Gabriele d'Annunzio, che l'[[8 settembre]] aveva pubblicato la «Carta del Carnaro», non aveva accettato il trattato e s'era rifiutato categoricamente di lasciare la città. I legionari fiumani erano stati peraltro traditi anche da Benito Mussolini, che aveva definito il trattato «l'unica soluzione possibile». In questo stato d'isolamento, si aprivano così le porte per la fine della Reggenza. | Il Trattato di Rapallo del [[12 novembre]] [[1920]] aveva dichiarato Fiume città-[[Stato]] indipendente. Gabriele d'Annunzio, che l'[[8 settembre]] aveva pubblicato la «Carta del Carnaro», non aveva accettato il trattato e s'era rifiutato categoricamente di lasciare la città. I legionari fiumani erano stati peraltro traditi anche da Benito Mussolini, che aveva definito il trattato «l'unica soluzione possibile». In questo stato d'isolamento, si aprivano così le porte per la fine della Reggenza. | ||