66 506
contributi
(coerenza mezzi-fini spostata su Coerenza mezzi-fini) |
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchy symbol neat.png|thumb|right|170px|La "A" cerchiata, uno dei simboli del movimento anarchico]]La '''Coerenza mezzi-fini''' è un concetto [[rivoluzione|rivoluzionario]], per il quale i mezzi utilizzati devono raggiungere un determinato scopo e devono essere fondati (e non contraddirsi) sul fine stesso. Questo concetto è applicato in maniera diffusa nell'ambito dell'[[anarchismo]]. | |||
Un principio che distingue l'autentico [[anarchismo]] dallo [[pseudo-anarchismo]] è proprio la coerenza tra i mezzi utilizzati e i fini prefissati. Se l'[[anarchismo]] è destinato a favorire la ricerca di una via politica lontana dai principi autoritari (FINE), allora il modo di fare (MEZZO) non può che essere fondato sull'[[autorità |antiautoritarismo]]. | |||
La [[coerenza]] tra mezzi e fini può far parte di un percorso personale di vita che porta una persona a trasformarsi da libertario in anarchico vero e proprio. O, visto in altri termini, come un processo personale d'apprendimento anarchico. | |||
Si tratta di un principio che richiama i libertari e gli anarchici alla messa in pratica quotidiana dei propri ideali anarchici. | |||
==Incoerenza tra mezzi e fini== | |||
Le incoerenze tra mezzi e fini possono essere di diverso tipo: | |||
:* Incoerenze politiche: es. formare organizzazioni [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] (sindacati strutturati verticalmente, partiti politici, organizzazioni con fine di lucro, organizzazioni governative, ecc.) per giungere all'[[anarchia]]. | |||
:* Incoerenze morali: es. organizzare "purghe" interne al [[movimento anarchico]] o emarginare dall’anarchismo alcune correnti anarchiche differenti da quelle normalmente prevalenti. | |||
:* Incoerenze sociali: es. rifiutare termini come la [[lotta di classe]] o promuovere un [[anarchismo]] [[classismo|anticlassista]]. | |||
:* Incoerenze economiche: es. utilizzare modelli [[capitalismo|capitalisti]] [[neoliberalismo|neoliberalisti]] o prossimi al [[Capitalismo di Stato]] per conseguire finalità [[anarchia|anarchiche]]. | |||
:* Incoerenze con rispetto ai principi basici dell'[[anarchismo]] classico: es. varie teorie [[pseudo-anarchismo|pseudo-anarchiche]] promulgano idee [[nazionalismo|nazionaliste]], [[patria|patriottiche]], [[Stato|parastatali]], ecc. | |||
Benché le incoerenze siano incontestabilmente inaccettabili dal punto di vista anarchico, in alcuni momenti storici tali incoerenze sono state fatte proprie dall’[[anarchismo]] vista la situazione contingentale politica e sociale del momento. Un esempio fu l’appoggio (non volontario, ma tattico) che fu dato da [[Emma Goldman]] all’entrata di alcuni anarchici della [[CNT-FAI]] nel [[governo]] rivoluzionario della [[rivoluzione spagnola|Spagna del 1936]]. | |||
==Voci correlate== | |||
* [[Anarchismo]] | |||
* [[Anarchia]] | |||
* [[Pseudoanarchismo]] | |||
[[Categoria: Concetti]] | |||
[[Categoria: Anarchismo]] | |||
[[fr:Cohérence entre les moyens et les fins]] | |||
[[es:Coherencia entre medios y fines]] |