Musica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
8 619 byte aggiunti ,  19:36, 30 ott 2017
m
1 revision imported
(musica spostata su Musica)
 
m (1 revision imported)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Musica]]
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|150 px|[[Fabrizio De André]], il più noto cantautore anarchico]]
Il termine musica, dal punto di vista etimologico deriva dalle '''Muse''' (figure della mitologia '''Greca''' e '''Romana'''), indicando non una particolare [[arte]], bensì tutte le arti delle muse, ossia tutto ciò che era ''"perfetto"'' e ''"bello"''.
 
== Generalità  ==
 
La musica è una delle manifestazioni spirituali più antiche. Si differenzia dalla pittura e dalla scultura, che si basano su valori spaziali, e dalla poesia, che contiene elementi di rappresentazione.
 
Gli elementi caratterizzanti la musica sono: il ritmo, la melodia, l’armonia e il contrappunto.
 
===Nascita della musica===
La musica esiste da tempi antichissimi e non c'è stata civiltà  che, in un modo o nell’altro, non abbia sviluppato un sistema musicale proprio o adattato ai propri bisogni. Inizialmente l’uomo ha inteso la musica come un modo per imitare i suoni naturali: il canto degli uccelli, il fragore del tuono, il frusciare delle fronde.
 
Dall'osservazione delle culture preistoriche ancora esistenti (indios brasiliani, gli aborigeni australiani, alcune popolazioni africane ecc.), si può presumere che le primissime forme di musica siano nate soprattutto dall'imitazione del ritmo (es. battito delle mani o dei piedi), dall’emissioni di suoni fatti per gioco o noia, dall’imitazione dei versi degli animali ecc. Per questi motivi è molto probabile che i primi strumenti musicali siano stati strumenti a percussione (es. tamburi).
 
==Doppia valenza della musica==
[[File:Radio Libertaire 10 ans Léo Ferré 3.jpg|250 px|thumb|Léo Ferré]]
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|left|160 px|[[Friedrich Nietzsche]]]]
Nella storia dell’umanità  la musica ha assunto un ruolo determinante e spesso ha accompagnato l’uomo \ la donna nelle sue lotte di emancipazione individuale e collettiva.
 
Secondo [[Friedrich Nietzsche]] la musica è un’[[arte]] dionisiaca primale (lo "spirito dionisiaco" rappresentava il trasporto e la spontaneità , in contrapposizione allo spirito apollineo che rappresentava l’armonia e l’ordine) poiché stimola una situazione fisica ed emozionale tale da determinare un effetto catartico.
 
La musica, quindi, può liberare l’[[Individuo|individuo]] dalle proprie costrizioni mentali che ne limitano la [[libertà ]]. Per questo, spesso, determinate canzoni (o cantanti) e musiche (o musicisti) sono state osteggiate dai regimi, in quanto considerate pericolose per la loro [[autorità ]]. Talvolta, al contrario, la musica è stata utilizzata come strumento “educativo” delle masse (si pensi alle canzoni [[Fascismo | fasciste]] durante il ventennio oppure agli stessi inni patriottici) o come elemento di distrazione delle stesse (si pensi alle canzonette commerciali o alle musichette da discoteca), in modo che non intralciassero le istituzioni durante l’esercizio del potere.
 
La musica, in sostanza, può avere una "valenza positiva" (catarsi) e una "valenza negativa" (ammansimento), in funzione delle finalità  per cui viene utilizzata.
[[autogestione  | Autogestire e autogestirsi]] significa riappropriarsi delle peculiarità  più propriamente artistiche della musica, impedendone la volgare commercializzazione o, peggio, la sua strumentalizzazione in chiave repressiva.
 
== Musica e anarchia ==
Uno dei primi canti anarchici, ''[[L’Inno dell’Internazionale]]'' (da non confondere con ''L'Internazionale'' di [[Eugène Pottier]]), è del [[1875]], dedicato appunto all’[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]], un’organizzazione che in [[Italia]] nasce anarchica.
 
Nei cortei come nelle osterie, nelle [[carcere|carceri]] come in tutte le adunanze, i canti anarchici esprimono la [[solidarietà ]] e la rabbia, l’amore e la determinazione dei propri contenuti; denunciano fatti (da ''[[Addio a Lugano]]'', scritta da [[Pietro Gori]], a ''[[La ballata del Pinelli]]''), esprimono solidarietà  ai propri compagni (da ''[[L’interrogatorio di Sante Caserio]]'' a ''[[Liberiamo Marini]]'') rivendicano metodologie (dall’''[[Inno della rivolta]]'' all’''[[Inno individualista]]'') e talvolta sono dei veri e propri manifesti politici (vedi ad esempio il ''[[Canto dei malfattori]]'').
[[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk]]
[[File:Gori.jpg|right|thumb|150 px|[[Pietro Gori]], anarchico e autore di canzoni]]
Anarchia fa rima con poesia e la canzone è mezzo d’espressione e veicolo di diffusione orizzontale, nella società , dell’idea e della pratica [[autorità |antiautoritaria]].
 
Se nel corso dei secoli il tradizionale "canto di lotta" (la canzone militante scritta e musicata da compagni interni al movimento) ha mantenuto una propria continuità , ad esso si sono aggiunti nuovi tipi di canzoni anarchiche, sia da parte di chi attraverso la propria attività  musicale ha affrontato temi sociali (ad esempio certi cantautori come [[Fabrizio De André]]) sia da parte di chi ha scelto la musica come strumento caratterizzante per esprimere anarchia.
Durante gli anni della contestazione giovanile ("anni 60-70") è stata soprattutto la musica [[punk]] (es. i [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Crass]]...) o quella rock in genere ad essere utilizzata come strumento di contestazione, in chiave libertaria, al sistema di potere vigente.
Fu proprio in questo periodo, e negli anni seguenti, che la [[controcultura]] [[punk]] fece dell'anarchia uno dei fondamenti principali dell'ideologia del movimento.
 
Il livello di consapevolezza di questi ''cantanti/musicisti'' non è stato sempre elevato e talvolta sono stati lanciati messaggi superficiali e confusionari (sulla base dello stereotipo di "anarchia" come sinonimo di "confusione", "disordine", "violenza", "caos"). Non pochi però si sono distinti, al contrario, per un livello di consapevolezza alquanto elevato. Merita una citazione [[Jim Morrison]] (cantante del gruppo [[The Doors]]), il quale non era forse un anarchico in senso stretto, ma sicuramente era un antiautoritario con una forte impronta [[individualismo| individualista]] (buon conoscitore del pensiero di [[Friedrich Nietzsche]]).
 
A partire dagli "anni 90" è stata la ''musica techno'' a relazionarsi fortemente con la scena anarchica ed [[eco-anarchismo|eco-anarchica]]. Spesso molti avvenimenti legati alla musica techno (''raves party'') sono stati organizzati a scopo non lucrativo e contravvenendo alle leggi nazionali.
In [[Gran Bretagna]], la ''Criminal Justice Bill'' ([[1994]]), ha reso illegali questi [[raves]], ma ciò non ha impedito l’organizzazione di altri eventi. Il più importante di questi, organizzato in risposta ai decreti repressivi, fu organizzato nel pieno centro di Londra, prendendo la denominazione di ''"party&protest"''. Ancora oggi viene considerata la più grande manifestazione musicale degli "anni 90" del Regno Unito.
 
Esistono poi altri svariati generi di musica elettronica di tendenza anarchica, tra cui per esempio il ''[[Digital hardcore]]''.
 
In conclusione, oggi come in passato, si può dire: '''''Musica e anarchia è come dire amore a prima vista'''''.
 
=== Canzoni anarchiche ===
*Elenco di [[:Categoria:Canzoni anarchiche|canzoni anarchiche]]
 
== Citazioni ==
*«Se non posso ballare non desidero far parte del vostro giro» ([[Emma Goldman]])
*«La vita senza musica non è vita» ([[Friedrich Nietzsche]])
*«Un'orchestra può fare benissimo a meno del direttore» ([[John Cage]])
== Bibliografia ==
*'''''Vedi''': [[Testi:_arte#Musica|Libri su musica e anarchia]]''
 
== Voci correlate ==
* [[Jim Morrison]]
* [[Piero Ciampi]]
* [[Fabrizio De André]]
* [[John Cage]]
* [[Alessio Lega]]
* [[Eugène Pottier]]
 
===Vedi anche===
*[[Utente:nto/la musica popolare siciliana non esiste|La musica popolare siciliana non esiste]]
*[[Utente:nto/Mao non capiva niente di musica|Mao non capiva niente di musica]]
* [[Punk]]
* [[Anarco-punk]]
* [[Filosofia]]
* [[Censura musicale italiana]]
== Collegamenti esterni==
*[http://acrataz.oziosi.org/rubrique.php3?id_rubrique=45 Canzoni anarchiche]
*[http://acrataz.oziosi.org/rubrique.php3?id_rubrique=46 Altri canti]
*[http://www.ecn.org/contropotere/canti_anarchici.htm Canti anarchici]
*[http://acrataz.oziosi.org/article.php3?id_article=1129 L’anarchia nel punk di lingua italiana]
*[http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/20/ii_09.pdf Tra propaganda e retorica: la lingua delle canzoni anarchiche della Guerra Civile spagnola], saggio di Arianna Fiore.
[[Categoria:Musica]]
 
[[de:Portal Musik]]
[[fr:Anarchisme et musique]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione