66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "'''NdR'''" con "NdR") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
{{approff|Bibliografia generale sull'antifascismo}} | |||
Su Guido Picelli vi è un'immensa [[letteratura]], alcuni dei testi più importanti sugli [[Arditi del Popolo]], e di riflesso anche su [[Guido Picelli]] (e [[Antonio Cieri]]) sono: | Su Guido Picelli vi è un'immensa [[letteratura]], alcuni dei testi più importanti sugli [[Arditi del Popolo]], e di riflesso anche su [[Guido Picelli]] (e [[Antonio Cieri]]) sono: | ||
Riga 64: | Riga 64: | ||
*Marco Rossi, ''Arditi non gendarmi'' | *Marco Rossi, ''Arditi non gendarmi'' | ||
*Pino Cacucci, ''Oltretorrente'' (sulle 5 giornate di Parma), Feltrinelli. | *Pino Cacucci, ''Oltretorrente'' (sulle 5 giornate di Parma), Feltrinelli. | ||
===Bibliografia specifica su Guido Picelli=== | ===Bibliografia specifica su Guido Picelli=== | ||
Riga 76: | Riga 74: | ||
* Roberto Finzi, ''L'Emilia-Romagna'', Einaudi, 1997 | * Roberto Finzi, ''L'Emilia-Romagna'', Einaudi, 1997 | ||
* Eros Francescangeli, ''[[Arditi del Popolo]], ''Odradek, 2000 | * Eros Francescangeli, ''[[Arditi del Popolo]], ''Odradek, 2000 | ||
*''Italia contemporanea'', Carocci, 2004 | *''Italia contemporanea'', Carocci, 2004 | ||
*Umberto Terracini, Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifacisti ''Guido Picelli nel 30o'', Tipolito nuova Step, 1969 | *Umberto Terracini, Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifacisti ''Guido Picelli nel 30o'', Tipolito nuova Step, 1969 | ||
*Communist International. Executive Committee ''The Communist international''Workers Library Publishers, 1937 | *Communist International. Executive Committee ''The Communist international''Workers Library Publishers, 1937 | ||
Riga 82: | Riga 80: | ||
*Vittorio Vidali, ''Spagna lunga battaglia'', Vangelista, 1975 | *Vittorio Vidali, ''Spagna lunga battaglia'', Vangelista, 1975 | ||
*Luigi Balsamini, Gli ''[[Arditi del Popolo]]'' Galzerano, 2002 | *Luigi Balsamini, Gli ''[[Arditi del Popolo]]'' Galzerano, 2002 | ||
*Pino Cacucci, ''Oltretorrente'' Feltrinelli Editore, 2003 | *Pino Cacucci, ''Oltretorrente'' Feltrinelli Editore, 2003 | ||
*Giampaolo Dossena, ''luoghi letterari'', Sugar, 1972 | *Giampaolo Dossena, ''luoghi letterari'', Sugar, 1972 | ||
*Luca Alessandrini, Museo civico archeologico di Bologna ''Immagini nemiche'', Compositori, 1999 | *Luca Alessandrini, Museo civico archeologico di Bologna ''Immagini nemiche'', Compositori, 1999 | ||
*''Lo Stato operaio'', Feltrinelli, 1937 (anno reale di pubblicazione clandestina ) | *''Lo Stato operaio'', Feltrinelli, 1937 (anno reale di pubblicazione clandestina ) | ||
*Marco Rossi, ''Arditi non gendarmi!'', Feltrinelli, 1997 | *Marco Rossi, ''Arditi non gendarmi!'', Feltrinelli, 1997 | ||
*AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma | *AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma | ||
*AA.VV., ''Pro Memoria. La città, le barricate, il monumento'', scritti in occasione della posa el monumento alle barricate del 1922, edizione a cura del Comune di Parma, Parma, 1997 | *AA.VV., ''Pro Memoria. La città, le barricate, il monumento'', scritti in occasione della posa el monumento alle barricate del 1922, edizione a cura del Comune di Parma, Parma, 1997 | ||
Riga 93: | Riga 91: | ||
*Renzo Del Carria, ''Proletari senza rivoluzione, storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950''. - Milano: Edizioni Oriente, 1970 | *Renzo Del Carria, ''Proletari senza rivoluzione, storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950''. - Milano: Edizioni Oriente, 1970 | ||
*Paolo Spriano, ''Storia del Partito comunista'', Einaudi, Torino, 1967-1975 - 5 volumi | *Paolo Spriano, ''Storia del Partito comunista'', Einaudi, Torino, 1967-1975 - 5 volumi | ||
*Renzo Del Carria, ''Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950'', 2 voll., Milano, Edizioni Oriente, 1970 (I ed. 1966), (in particolare il XVII Capitolo ''La giusta linea non seguita: Parma come esempio di vittoriosa resistenza politica-militare al fascismo'' (1-6 agosto 1922) | *Renzo Del Carria, ''Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950'', 2 voll., Milano, Edizioni Oriente, 1970 (I ed. 1966), (in particolare il XVII Capitolo ''La giusta linea non seguita: Parma come esempio di vittoriosa resistenza politica-militare al fascismo'' (1-6 agosto 1922) | ||
*''Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950''. - Milano: Edizioni Oriente, 1970 Renzo Del Carria | *''Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950''. - Milano: Edizioni Oriente, 1970 Renzo Del Carria | ||