66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
* [[1915]] - [[Messico]]: a Veracruz viene firmato il patto di alleanza tra l'organizzazione [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Casa de l'Obrer Mundial]] (COM) e il governo «rivoluzionario costituzionalista» di Venustiano Carranza. Il patto, redatto il [[12 febbraio]] e pubblicato il [[20 febbraio|20]], sarà siglato da Rafael Zubarán Capmany, ministro dell'Interno di Carranza e capo dell'Esercito Costituzionalista, e dai dirigenti del COM ([[Rafael Quintero]], [[Carlos M. Rincón]], [[Rosendo Salazar]], [[Juan Tudó]], [[Salvador Gonzalo García]], [[Rodolfo Aguirre]], [[Roberto Valdés]] e [[Celestino Gasca Barragán]]). Questi [[sindacalismo|sindacalisti]] lasciano ogni idea rivoluzionaria e vanno a costituire un sindacato nazionale, in netta opposizione alle lotte di [[Pancho Villa]] e [[Emiliano Zapata]]. Si pongono così le basi per la creazione della [[Confederación Regional Obrera Mexicana]] (CROM). | * [[1915]] - [[Messico]]: a Veracruz viene firmato il patto di alleanza tra l'organizzazione [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Casa de l'Obrer Mundial]] (COM) e il governo «rivoluzionario costituzionalista» di Venustiano Carranza. Il patto, redatto il [[12 febbraio]] e pubblicato il [[20 febbraio|20]], sarà siglato da Rafael Zubarán Capmany, ministro dell'Interno di Carranza e capo dell'Esercito Costituzionalista, e dai dirigenti del COM ([[Rafael Quintero]], [[Carlos M. Rincón]], [[Rosendo Salazar]], [[Juan Tudó]], [[Salvador Gonzalo García]], [[Rodolfo Aguirre]], [[Roberto Valdés]] e [[Celestino Gasca Barragán]]). Questi [[sindacalismo|sindacalisti]] lasciano ogni idea rivoluzionaria e vanno a costituire un sindacato nazionale, in netta opposizione alle lotte di [[Pancho Villa]] e [[Emiliano Zapata]]. Si pongono così le basi per la creazione della [[Confederación Regional Obrera Mexicana]] (CROM). | ||
* [[1922]] - [[Argentina]]: a San Julian (Patagonia) cinque prostitute della casa di tolleranza" Catalana" si rifiutano di offrire prestazioni sessuali ai soldati del tenente colonnello Varala in quanto responsabili di torture e assassinii ai danni di almeno 1500 operai, tra cui molti anarchici. Le prostitute urlano loro: «Rifiuti! Non andiamo a letto con assassini!» | * [[1922]] - [[Argentina]]: a San Julian (Patagonia) cinque prostitute della casa di tolleranza" Catalana" si rifiutano di offrire prestazioni sessuali ai soldati del tenente colonnello Varala in quanto responsabili di torture e assassinii ai danni di almeno 1500 operai, tra cui molti anarchici. Le prostitute urlano loro: «Rifiuti! Non andiamo a letto con assassini!» (si legga: [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|Patagonia Rebelde]]). | ||
* [[1937]] - [[Spagna]]: a Madrid muore [[Pedro Orobón Fernández]], [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | * [[1937]] - [[Spagna]]: a Madrid muore [[Pedro Orobón Fernández]], [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. |