Anarchismo proudhoniano: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 66: Riga 66:
Inizialmente, nella seconda metà dell'ottocento, il pensiero proudhoniano fu fortemente osteggiato dal [[marxismo]]. In particolare fu la [[l'Internazionale dei lavoratori | Prima Internazionale]] ad esser lacerata, fin dall'inizio, da forti dissensi interni tra i seguaci di [[Proudhon]] e quelli di [[Karl Marx | Marx]].
Inizialmente, nella seconda metà dell'ottocento, il pensiero proudhoniano fu fortemente osteggiato dal [[marxismo]]. In particolare fu la [[l'Internazionale dei lavoratori | Prima Internazionale]] ad esser lacerata, fin dall'inizio, da forti dissensi interni tra i seguaci di [[Proudhon]] e quelli di [[Karl Marx | Marx]].


In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini;
In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini; in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]].
 
in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]].


Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza.
Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione