66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
=== L'interpretazione di Reich === | === L'interpretazione di Reich === | ||
Nel suo ''L'assassinio di Cristo''<ref>[http://www.macrolibrarsi.it/libri/__lassassinio_di_cristo.php# Sugarco Edizioni]</ref> [[Wilhelm Reich]] afferma che tutte le religioni sono strumenti di oppressione. Egli interpreta la figura di Cristo come quella di un uomo giovane, forte, che declama parole d'amore, ma non quello sancito dalle [[autorità]], bensì l'amore naturale. Il Cristo di Reich non predica castità o ascetismo, divenendo l'incarnazione della sensualità e l'espressione più completa del carattere genitale. Cristo rappresenta la Vita e così il suo assassinio è continuamente ripetuto in tutti gli ambiti dell'esistenza umana: [[famiglia]], politica, cultura, [[scienza]] e [[religione]]. | Nel suo ''L'assassinio di Cristo'' <ref>[http://www.macrolibrarsi.it/libri/__lassassinio_di_cristo.php# Sugarco Edizioni]</ref> [[Wilhelm Reich]] afferma che tutte le religioni sono strumenti di oppressione. Egli interpreta la figura di Cristo come quella di un uomo giovane, forte, che declama parole d'amore, ma non quello sancito dalle [[autorità]], bensì l'amore naturale. Il Cristo di Reich non predica castità o ascetismo, divenendo l'incarnazione della sensualità e l'espressione più completa del carattere genitale. Cristo rappresenta la Vita e così il suo assassinio è continuamente ripetuto in tutti gli ambiti dell'esistenza umana: [[famiglia]], politica, cultura, [[scienza]] e [[religione]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Anarcopacifismo]] | *[[Anarcopacifismo]] | ||
*[[Teologia della liberazione]] | *[[Teologia della liberazione]] | ||
*[[Chiesa cattolica]] | *[[Chiesa cattolica]] | ||
[[Categoria:Precursori dell'Anarchismo]] | [[Categoria:Precursori dell'Anarchismo]] |