66 562
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
I primi partigiani sloveni, circa 8-10.000 unità, iniziarono la loro lotta [[antifascismo|antifascista]] sin dal luglio [[1941]]. I nazifascisti tentarono inutilmente in tre riprese il loro annientamento: il primo tentativo fu realizzato nell'ottobre [[1941]] e si avvalse anche di vere e proprie azioni terroristiche verso i civili (solo a Kragulevac, furono fucilate 2300 persone); il secondo fu attuato, sempre congiutamente ai [[Nazionalsocialismo|nazisti]], con l'impegno di ben 36.000 uomini. Il [[1 marzo|1° marzo]] [[1942]] la [[Superloda]] (Comando superiore armate Slovenia e Damazia) inviò a tutti i comandi la circolare 3 C., estensori ne furono il comandante dell'XI Corpo d'armata, generale '''Mario Robotti''', e l'alto commissario per la provincia di Lubiana, '''Emilio Grazioli'''. La circolare conteneva ordini di una ferocia inaudita: | I primi partigiani sloveni, circa 8-10.000 unità, iniziarono la loro lotta [[antifascismo|antifascista]] sin dal luglio [[1941]]. I nazifascisti tentarono inutilmente in tre riprese il loro annientamento: il primo tentativo fu realizzato nell'ottobre [[1941]] e si avvalse anche di vere e proprie azioni terroristiche verso i civili (solo a Kragulevac, furono fucilate 2300 persone); il secondo fu attuato, sempre congiutamente ai [[Nazionalsocialismo|nazisti]], con l'impegno di ben 36.000 uomini. Il [[1 marzo|1° marzo]] [[1942]] la [[Superloda]] (Comando superiore armate Slovenia e Damazia) inviò a tutti i comandi la circolare 3 C., estensori ne furono il comandante dell'XI Corpo d'armata, generale '''Mario Robotti''', e l'alto commissario per la provincia di Lubiana, '''Emilio Grazioli'''. La circolare conteneva ordini di una ferocia inaudita: | ||
: «Internare a titolo protettivo, precauzionale e repressivo, individui, famiglie, categorie di individui delle città e delle campagne e, se occorre, intere popolazioni di villaggi e zone rurali; Si sappia bene che eccessi di reazione, compiuti in buona fede, non verranno perseguiti. Perseguiti invece, inesorabilmente, saranno coloro che dimostreranno timidezza e ignavia.» <ref name="pmli">[http://www.pmli.it/occupazionefascistaslovania.htm L'occupazione fascista della slovenia ]</ref> | : «Internare a titolo protettivo, precauzionale e repressivo, individui, famiglie, categorie di individui delle città e delle campagne e, se occorre, intere popolazioni di villaggi e zone rurali; Si sappia bene che eccessi di reazione, compiuti in buona fede, non verranno perseguiti. Perseguiti invece, inesorabilmente, saranno coloro che dimostreranno timidezza e ignavia.» <ref name="pmli">[http://www.pmli.it/occupazionefascistaslovania.htm L'occupazione fascista della slovenia ]</ref> | ||
[[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 1.jpg|thumb|left|Un graduato italiano malmena uno degli ostaggi jugoslavi condotti alla fucilazione]] | [[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 1.jpg|thumb|left|Un graduato italiano malmena uno degli ostaggi jugoslavi condotti alla fucilazione.]] | ||
[[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 2.jpg|thumb|left|Ostaggi jugoslavi in attesa della scarica del plotone di esecuzione ...]] | [[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 2.jpg|thumb|left|Ostaggi jugoslavi in attesa della scarica del plotone di esecuzione...]] | ||
[[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 3.jpg|thumb|left|Arrivano i primi proiettili ...]] | [[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 3.jpg|thumb|left|Arrivano i primi proiettili...]] | ||
[[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 4.jpg|thumb|left|Il massacro è compiuto.]] | [[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 4.jpg|thumb|left|Il massacro è compiuto.]] | ||
[[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 5.jpg|thumb|left|Particolare...]] | [[Image:Fucilazione ostaggi jugoslavi 5.jpg|thumb|left|Particolare...]] |