66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " -)" con ")") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Sin da giovanissimo viene attratto dal movimento [[comunismo|comunista]] americano, dal quale però, sin dagli "anni 30", rimane deluso per il suo carattere autoritario e repressivo. Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola del 1936]] si attiva nell'organizzazione della propaganda a favore dei repubblicani spagnoli e solo la sua giovanissima età gli impedisce di partire per il fronte (in [[Spagna]] perderà due suoi amici). | Sin da giovanissimo viene attratto dal movimento [[comunismo|comunista]] americano, dal quale però, sin dagli "anni 30", rimane deluso per il suo carattere autoritario e repressivo. Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola del 1936]] si attiva nell'organizzazione della propaganda a favore dei repubblicani spagnoli e solo la sua giovanissima età gli impedisce di partire per il fronte (in [[Spagna]] perderà due suoi amici). | ||
===Il comunismo=== | ===Il comunismo=== | ||
Nel [[1939]] viene espulso dal Partito Comunista Americano con l'accusa di "trotzkismo-anarchico"; per quattro anni va a lavorare in una fonderia nel New Jersey, dove partecipa alla costituzione di un [[sindacalismo |sindacato]] (aderente al "Congress of Industrial Organization" - CIO | Nel [[1939]] viene espulso dal Partito Comunista Americano con l'accusa di "trotzkismo-anarchico"; per quattro anni va a lavorare in una fonderia nel New Jersey, dove partecipa alla costituzione di un [[sindacalismo |sindacato]] (aderente al "Congress of Industrial Organization" - CIO). Dopo aver svolto il servizio militare obbligatorio lavora come operaio nell'industria automobilistica e diventa un attivista del sindacato libertario "United Auto Workers" (nel [[1946]] partecipa da protagonista anche al grande [[sciopero]] nella General Motors). Durante questo periodo (fine "anni 40") comincia a rivedere le sue idee trotzkiste, avvicinandosi agli ambienti del [[socialismo libertario]] e dell'[[ecologismo]] radicale, senza però cessare i rapporti con i marxisti dissidenti tedeschi. Infatti, nel [[1948]] collabora con il [[Movement for a Democracy of Content]], un'organizzazione prossima a [[Lev Trotskij]] guidata dal tedesco esule negli USA [[Josef Weber]], che pubblicherà nella loro rivista - ''Contemporary Issues – A Magazine for a Democracy of Content'' - diversi suoi scritti. | ||
=== Ecologismo ed anarchia: l'ecologia sociale === | === Ecologismo ed anarchia: l'ecologia sociale === |