Scritti vari di E. Malatesta: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 241: Riga 241:
=== MALATESTA, SULLA LINEA DELL'ANARCHISMO ===
=== MALATESTA, SULLA LINEA DELL'ANARCHISMO ===
        
        
'''Continuazione della lettera in parte pubblicata Il 14 marzo 1897, nel numero dell'Agitazione dei 21 marzo 1897'''. ''Lo polemica s'allarga.''
'''Continuazione della lettera in parte pubblicata Il 14 marzo 1897, nel numero dell'Agitazione dei 21 marzo 1897'''. ''La polemica s'allarga.''
        
        
Osvaldo Gnocchi Viani, parlando nella "Lotta di Classe" della discussione fra me e Merlino a proposito della lotta elettorale, dice che noi, Merlino ed io, "ci siamo staccati dallo stipite anarchico-individualista ed abbiamo fatto un'evoluzione verso il metodo dell'organizzazione e dell'azione politica" e quindi conchiude che Merlino ed io abbiamo fatto un'evoluzione dello stesso genere, e che solo differiamo perché l'uno ha corso più dell'altro, ed io non so e non voglio "lasciarmi andare fin là " cioè fino ad accettare la tattica elettorale.
Osvaldo Gnocchi Viani, parlando nella "Lotta di Classe" della discussione fra me e Merlino a proposito della lotta elettorale, dice che noi, Merlino ed io, "ci siamo staccati dallo stipite anarchico-individualista ed abbiamo fatto un'evoluzione verso il metodo dell'organizzazione e dell'azione politica" e quindi conchiude che Merlino ed io abbiamo fatto un'evoluzione dello stesso genere, e che solo differiamo perché l'uno ha corso più dell'altro, ed io non so e non voglio "lasciarmi andare fin là " cioè fino ad accettare la tattica elettorale.
Riga 251: Riga 251:
Merlino ed io ci siamo trovati d'accordo nel segnalare gli errori che, secondo noi, si erano infiltrati nelle teorie anarchiche ed i mali che avevano afflitto il nostro partito, e Merlino ci ha messo, mi compiaccio di riconoscerlo, più attività che non abbia fatto io. Ma, quando i mali da noi lamentati sono già quasi da tutti riconosciuti, quando gli errori incominciano ad essere respinti e l'organizzazione del partito incomincia sul serio, allietandoci di belle speranze, Merlino crede di scorgere la salvezza nella tattica elettorale, che è stata già per lunga esperienza così grande jattura per la causa socialista, e ci lascia. Tanto peggio. Noi continueremo lo stesso senza di lui.
Merlino ed io ci siamo trovati d'accordo nel segnalare gli errori che, secondo noi, si erano infiltrati nelle teorie anarchiche ed i mali che avevano afflitto il nostro partito, e Merlino ci ha messo, mi compiaccio di riconoscerlo, più attività che non abbia fatto io. Ma, quando i mali da noi lamentati sono già quasi da tutti riconosciuti, quando gli errori incominciano ad essere respinti e l'organizzazione del partito incomincia sul serio, allietandoci di belle speranze, Merlino crede di scorgere la salvezza nella tattica elettorale, che è stata già per lunga esperienza così grande jattura per la causa socialista, e ci lascia. Tanto peggio. Noi continueremo lo stesso senza di lui.
Questo non significa essere andati un po' più o un po' meno avanti sulla stessa via, ma aver percorso insieme una certa strada, e poi giunti al bivio, essersi separati, l'uno pigliando da una parte e l'uno dall'altra. Non pare così anche a Gnocchi Viani?
Questo non significa essere andati un po' più o un po' meno avanti sulla stessa via, ma aver percorso insieme una certa strada, e poi giunti al bivio, essersi separati, l'uno pigliando da una parte e l'uno dall'altra. Non pare così anche a Gnocchi Viani?
     
 
     
=== MERLINO, DA UNA QUESTIONE DI TATTICA AD UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO ===
=== MERLINO, DA UNA QUESTIONE DI TATTICA AD UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO ===
        
        
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione