66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
[[Image:Mehmet_tarhan_handcuffed.jpg|thumb|150px|[[Mehmet Tarhan]]]] | [[Image:Mehmet_tarhan_handcuffed.jpg|thumb|150px|[[Mehmet Tarhan]]]] | ||
[[File:Israel refusniks.jpg|thumb|150 px|Israele, manifestazione dei ''[[refusniks]]'']] | [[File:Israel refusniks.jpg|thumb|150 px|Israele, manifestazione dei ''[[refusniks]]'']] | ||
Le motivazioni degli obiettori di coscienza possono essere molteplici. Spesso si può giungere ad una determinata decisione come risultato d'una combinazione di fattori : | Le motivazioni degli obiettori di coscienza possono essere molteplici. Spesso si può giungere ad una determinata decisione come risultato d'una combinazione di fattori: | ||
#'''Rifiuto di sottomettersi all'[[autorità]]'''. Per alcuni obiettori, la sottomissione agli ordini non può essere assoluta. Le ingiunzioni di un poliziotto, di un giudice o di un ufficiale non possono prevaricare la coscienza individuale. Esempi : | #'''Rifiuto di sottomettersi all'[[autorità]]'''. Per alcuni obiettori, la sottomissione agli ordini non può essere assoluta. Le ingiunzioni di un poliziotto, di un giudice o di un ufficiale non possono prevaricare la coscienza individuale. Esempi : | ||
##Gli [[anarchici]], tra cui [[Henry David Thoreau]], [[Lev Tolstoj]] o in epoche più recenti [[Olivo Della Salvia]], [[Mehmet Tarhan]]; | ##Gli [[anarchici]], tra cui [[Henry David Thoreau]], [[Lev Tolstoj]] o in epoche più recenti [[Olivo Della Salvia]], [[Mehmet Tarhan]]; |