66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.1917.org/1917ceka.html" con "http://archive.is/9Hf1B") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "affinchè" con "affinché") |
||
Riga 89: | Riga 89: | ||
Nelle prime fasi della [[rivoluzione|rivoluzione]], un agente cechista riuscì ad infiltrarsi nell'"Unione per la lotta ai bolscevichi", un'organizzazione di veri controrivoluzionari. Tutti i suoi membri furono arrestati e l'organizzazione venne annientata. Come già scritto, i cechisti non andavano troppo per il sottile nelle distinzioni tra veri e falsi controrivoluzionari: il [[12 aprile]] [[1918]] furono arrestate almeno 520 persone, colpevoli di essere anarchiche e per questo sottoposte ad esecuzione sommaria. | Nelle prime fasi della [[rivoluzione|rivoluzione]], un agente cechista riuscì ad infiltrarsi nell'"Unione per la lotta ai bolscevichi", un'organizzazione di veri controrivoluzionari. Tutti i suoi membri furono arrestati e l'organizzazione venne annientata. Come già scritto, i cechisti non andavano troppo per il sottile nelle distinzioni tra veri e falsi controrivoluzionari: il [[12 aprile]] [[1918]] furono arrestate almeno 520 persone, colpevoli di essere anarchiche e per questo sottoposte ad esecuzione sommaria. | ||
Dopo l'attentato a Lenin ([[30 agosto]] [[1918]]), la Ceka si convinse che era in atto un complotto internazionale e fece pressioni sul [[governo]] | Dopo l'attentato a Lenin ([[30 agosto]] [[1918]]), la Ceka si convinse che era in atto un complotto internazionale e fece pressioni sul [[governo]] affinché promulgasse nuove leggi speciali. Il [[5 settembre]] [[1918]] fu varato un decreto che affidò alla polizia segreta il compito di annientare senza pietà gli elementi eversivi. | ||
La Ceka partecipò attivamente alla guerra civile tra bolscevichi e reazionari bianchi con proprie truppe d'assalto, formate da militanti distinguibili dalla camicia nera. Nel [[1921]] i servizi segreti sovietici iniziarono l'operazione ''Trest'', nome di copertura di una falsa organizzazione filozarista (formata in realtà da ''cechisti'') che aveva il compito di scovare e distruggere i movimenti monarchici segreti all'estero. I ''cechisti'' del Trest riuscirono ad infiltrarsi nel "Supremo Consiglio Monarchico in esilio" a Berlino e nell"Unione dei Servizi congiunti russi" a Parigi; molti monarchici russi caddero nella trappola, vennero rimpatriati con la forza ed eliminati. | La Ceka partecipò attivamente alla guerra civile tra bolscevichi e reazionari bianchi con proprie truppe d'assalto, formate da militanti distinguibili dalla camicia nera. Nel [[1921]] i servizi segreti sovietici iniziarono l'operazione ''Trest'', nome di copertura di una falsa organizzazione filozarista (formata in realtà da ''cechisti'') che aveva il compito di scovare e distruggere i movimenti monarchici segreti all'estero. I ''cechisti'' del Trest riuscirono ad infiltrarsi nel "Supremo Consiglio Monarchico in esilio" a Berlino e nell"Unione dei Servizi congiunti russi" a Parigi; molti monarchici russi caddero nella trappola, vennero rimpatriati con la forza ed eliminati. |