66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
'''Descartes''', ritenuto da molti fondatore della [[Filosofia|filosofia]] moderna e padre della matematica moderna, è considerato uno dei pensatori più grandi e influenti della storia dell'umanità. Il suo pensiero estese a ogni aspetto del sapere la concezione razionalistica e matematica della conoscenza, precedentemente propugnata da [[Francesco Bacone]] e in seguito formulata e applicata effettivamente da Galilei, dando vita a quello che oggi è noto come ''razionalismo continentale'', il quale fu una posizione filosofica egemone in Europa tra il XVII e il XVIII secolo. | '''Descartes''', ritenuto da molti fondatore della [[Filosofia|filosofia]] moderna e padre della matematica moderna, è considerato uno dei pensatori più grandi e influenti della storia dell'umanità. Il suo pensiero estese a ogni aspetto del sapere la concezione razionalistica e matematica della conoscenza, precedentemente propugnata da [[Francesco Bacone]] e in seguito formulata e applicata effettivamente da Galilei, dando vita a quello che oggi è noto come ''razionalismo continentale'', il quale fu una posizione filosofica egemone in Europa tra il XVII e il XVIII secolo. | ||
=== Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. === | === Metodo del dubbio: cogito, ergo sum. === | ||
Rifiutando il metodo della scolastica, fondata sulla tradizione e sull'[[autorità]], Cartesio sceglie di applicare il metodo deduttivo della matematica, ritenendo veri solo quei ragionamenti evidenti come le dimostrazioni matematiche. | Rifiutando il metodo della scolastica, fondata sulla tradizione e sull'[[autorità]], Cartesio sceglie di applicare il metodo deduttivo della matematica, ritenendo veri solo quei ragionamenti evidenti come le dimostrazioni matematiche. | ||