66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana") |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Juana Belén Gutiérrez de Mendoza''' (San Juan del Río, Messico, [[27 gennaio]] [[1875]] - Città del Messico, [[13 luglio]] [[1942]]) è stata una giornalista, poetessa [[anarco-sindacalista]] e [[anarco-femminista]], participante alla [[Rivoluzione | [[File:Belen.jpg|thumb|220px|Juana Belén Gutiérrez de Mendoza]] | ||
'''Juana Belén Gutiérrez de Mendoza''' (San Juan del Río, Messico, [[27 gennaio]] [[1875]] - Città del Messico, [[13 luglio]] [[1942]]) è stata una giornalista, poetessa [[anarco-sindacalista]] e [[anarco-femminista]], participante alla [[Rivoluzione messicana]] del [[1910]]. | |||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nata in una famiglia estremamente povera, apprende da autodidatta il pensiero di [[Bakunin]] e [[Kropotkin]], di cui legge le principali opere, che la porterà ad avvicinarsi all'[[anarchismo]] di matrice [[collettivismo|collettivista]]. Sposatasi con un minatore di nome Cirilo Mendoza, all'età di 22 anni inizia la collaborazione con periodici come ''Diario del Hogar'' e ''El hijo del Ahuizote''. Nel [[1897]], a causa del suo attivismo in favore dei diritti dei minatori de La Esmeralda, Stato di Chihuahua, viene arrestata ed incarcerata nella prigione di Minas Nuevas. | Nata in una famiglia estremamente povera, apprende da autodidatta il pensiero di [[Bakunin]] e [[Kropotkin]], di cui legge le principali opere, che la porterà ad avvicinarsi all'[[anarchismo]] di matrice [[collettivismo|collettivista]]. Sposatasi con un minatore di nome Cirilo Mendoza, all'età di 22 anni inizia la collaborazione con periodici come ''Diario del Hogar'' e ''El hijo del Ahuizote''. Nel [[1897]], a causa del suo attivismo in favore dei diritti dei minatori de La Esmeralda, Stato di Chihuahua, viene arrestata ed incarcerata nella prigione di Minas Nuevas. | ||
Una volta tornata in [[libertà]], fonda nel [[1899]] il ''Club Liberal Benito Juárez'' e [[1901|due anni]] dopo il settimanale ''Vesper''. Dalle sue pagine attacca duramente il [[governo]] di | Una volta tornata in [[libertà]], fonda nel [[1899]] il ''Club Liberal Benito Juárez'' e [[1901|due anni]] dopo il settimanale ''Vesper''. Dalle sue pagine attacca duramente il [[governo]] di Porfirio Díaz, la [[Chiesa]] e lo [[Stato]]. Perseguitata per le sue idee, si trasferisce a Città del Messico nel [[1902]], dove riprende la pubblicazione di ''Vesper''. Unitasi al ''Club Liberal Ponciano Arriaga'', viene imprigionata dalla [[polizia]] nel [[carcere]] di Belén insieme a [[Camilo Arriaga]], [[Juan Sarabia]] ed i fratelli [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] ed [[Enrique Flores Magón]]. In seguito viene esiliata in quel di Laredo, in Texas. | ||
Insieme a [[Elisa Acuña]] e [[Sara Estela Ramírez]] prosegue la pubblicazione di ''Vesper''; con la stessa [[Elisa Acuña|Acuña]] pubblica il giornale di tendenza socialista ''Fiat Lux''. Nel [[1905]] ritorna in [[Messico]] e fonda ''Socialismo Mexicano'', un'organizzazione operaia messicana dotata di un organo propagandistico: ''Anáhuac''. Contemporaneamente collabora col giornale ''Excélsior''. | Insieme a [[Elisa Acuña]] e [[Sara Estela Ramírez]] prosegue la pubblicazione di ''Vesper''; con la stessa [[Elisa Acuña|Acuña]] pubblica il giornale di tendenza [[socialista]] ''Fiat Lux''. Nel [[1905]] ritorna in [[Messico]] e fonda ''Socialismo Mexicano'', un'organizzazione operaia messicana dotata di un organo propagandistico: ''Anáhuac''. Contemporaneamente collabora col giornale ''Excélsior''. | ||
[[File: | [[File:Acuna.jpg|thumb|left|270 px|[[Elisa Acuña]] (al centro)]] | ||
Nel [[1907]] fonda inoltre ''Las Hijas de Anáhuac'', gruppo formato da circa 300 donne libertarie che attraverso lo [[sciopero]] e l'[[azione diretta]] chiedevano condizioni lavorative migliori per le donne. Il dittatore | Nel [[1907]] fonda inoltre ''Las Hijas de Anáhuac'', gruppo formato da circa 300 donne libertarie che attraverso lo [[sciopero]] e l'[[azione diretta]] chiedevano condizioni lavorative migliori per le donne. Il dittatore Porfirio Díaz, infastidito dal suo attivismo, ne ordina la deportazione negli [[USA]]. | ||
Nel [[1909]] aderisce al maderismo e fonda il circolo femminista ''Amigas del Pueblo'' (Amiche del Popolo), frequentato anche da [[Dolores Arana]], [[Manuela Peláez|Manuela]] e [[Delfina Peláez]], [[Manuela Gutiérrez]], [[Dolores Jiménez]] e Muro, [[María Trejo]], [[Rosa G. de Maciel]], [[Laura Mendoza]], [[Dolores Medina]] e [[Jacoba González]]. Dopo un fallito tentativo di insurrezione patrocinato dal ''Círculo Ponciano Arriaga'', viene arrestata e condannata a tre anni di [[carcere]] da scontare a San Juan de Ulúa. Con lei subiscono la stessa sorte [[Dolores Jiménez]], [[María Dolores Malvaes]] e [[Elisa Acuña]]. | Nel [[1909]] aderisce al maderismo e fonda il circolo femminista ''Amigas del Pueblo'' (Amiche del Popolo), frequentato anche da [[Dolores Arana]], [[Manuela Peláez|Manuela]] e [[Delfina Peláez]], [[Manuela Gutiérrez]], [[Dolores Jiménez]] e Muro, [[María Trejo]], [[Rosa G. de Maciel]], [[Laura Mendoza]], [[Dolores Medina]] e [[Jacoba González]]. Dopo un fallito tentativo di insurrezione patrocinato dal ''Círculo Ponciano Arriaga'', viene arrestata e condannata a tre anni di [[carcere]] da scontare a San Juan de Ulúa. Con lei subiscono la stessa sorte [[Dolores Jiménez]], [[María Dolores Malvaes]] e [[Elisa Acuña]]. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
[[File:Raza.jpg|left|thumb|200px|''[[¡Por La Tierra y Por La Raza!]]'']] | |||
* ''[[¡Por La Tierra y Por La Raza!]]'', Biblioteca de Mexico ([[1924]]) | * ''[[¡Por La Tierra y Por La Raza!]]'', Biblioteca de Mexico ([[1924]]) | ||
*[[Alicia Villaneda]] [https://demac.org.mx/wp-content/uploads/2016/04/0002-JUSTICIA-Y-LIBERTAD.pdf ''Justicia y libertad - Juana Belén Gutiérrez de Mendoza''] ([[1994]]) | *[[Alicia Villaneda]] [https://demac.org.mx/wp-content/uploads/2016/04/0002-JUSTICIA-Y-LIBERTAD.pdf ''Justicia y libertad - Juana Belén Gutiérrez de Mendoza''] ([[1994]]) | ||
Riga 29: | Riga 30: | ||
* [[Enrique Flores Magón]] | * [[Enrique Flores Magón]] | ||
* [[Elisa Acuña]] | * [[Elisa Acuña]] | ||
* [[Rivoluzione | * [[Rivoluzione messicana]] | ||
[[Categoria:Anarchiche|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | [[Categoria:Anarchiche|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | ||
[[Categoria:Anarchici messicani|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | [[Categoria:Anarchici messicani|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | ||
[[Categoria:Femministe|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | [[Categoria:Femministe|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | ||
[[Categoria:Poeti|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | |||
[[Categoria:Giornalisti|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | |||
[[Categoria:Rivoluzione messicana|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | [[Categoria:Rivoluzione messicana|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | ||
[[Categoria:Zapatismo|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] | [[Categoria:Zapatismo|Gutiérrez de Mendoza, Juana Belén Gutiérrez]] |