Storia del movimento studentesco in Italia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:


=== Napoli ===
=== Napoli ===
La mobilitazione studentesca getta le proprie basi il 29 ottobre, con l'assemblea di ateneo della Federico II nella sede centrale <ref>[http://archive.is/p8wv4 da Napoli Indymedia]</ref>. «Vista l'eccessiva affluenza di studenti e l'insufficiente capienza del cortile della struttura, si è deciso di spostare le attività a Piazza del Plebiscito. Dopo un lungo corteo, al quale si sono aggiunti gli studenti dell'Università Orientale e numerosissimi studenti medi, è cominciata una assemblea che ha assunto i toni di assemblea cittadina. A quel punto alcune centinaia di studentesse e studenti di Lettere e Filosofia si è mosso dalla piazza verso la sede di Porta di Massa e, raggiuntala, ha occupato il palazzo alle ore 13.00.» <ref>[http://archive.is/QOvV7 da Napoli Indymedia]</ref> <ref>[http://portadimassaoccupata.wordpress.com/2008/11/01/il-primo-comunicato/ Comunicato Porta di Massa]</ref>. Dopo pochi giorni nasce all'interno della facoltà occupata la radio indipendente [https://web.archive.org/web/20120218021042/http://www.inventati.org/radiodimassa Radio di Massa] (sito archiviato).
La mobilitazione studentesca getta le proprie basi il 29 ottobre, con l'assemblea di ateneo della Federico II nella sede centrale <ref>[http://archive.is/p8wv4 da Napoli Indymedia]</ref>. «Vista l'eccessiva affluenza di studenti e l'insufficiente capienza del cortile della struttura, si è deciso di spostare le attività a Piazza del Plebiscito. Dopo un lungo corteo, al quale si sono aggiunti gli studenti dell'Università Orientale e numerosissimi studenti medi, è cominciata una assemblea che ha assunto i toni di assemblea cittadina. A quel punto alcune centinaia di studentesse e studenti di Lettere e Filosofia si è mosso dalla piazza verso la sede di Porta di Massa e, raggiuntala, ha occupato il palazzo alle ore 13.00.» <ref>[http://archive.is/QOvV7 da Napoli Indymedia]</ref> <ref>[http://portadimassaoccupata.wordpress.com/2008/11/01/il-primo-comunicato/ Comunicato Porta di Massa]</ref>. Dopo pochi giorni nasce all'interno della facoltà occupata la radio indipendente [https://loska.noblogs.org/radiodimassa/ Radio di Massa].


Il 17 novembre in seguito ad un'assemblea tenutasi durante l'occupazione, gli studenti decidono di lasciare l'occupazione dell'edificio conservando, però, l'occupazione dell'ex-biblioteca che prenderà il nome di Spazio di Massa Occupato.
Il 17 novembre in seguito ad un'assemblea tenutasi durante l'occupazione, gli studenti decidono di lasciare l'occupazione dell'edificio conservando, però, l'occupazione dell'ex-biblioteca che prenderà il nome di Spazio di Massa Occupato.
64 364

contributi