66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.generativedesign.com/tesi/090/storia4.htm" con "http://archive.is/bbQ5") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 110: | Riga 110: | ||
=== Vito Genovese e gli americani === | === Vito Genovese e gli americani === | ||
Subito dopo lo sbarco alleato in Italia, come già accennato, Vito Genovese, secondo il più genuino metodo mafioso dell'adeguamento al potere dominante, si schierò apertamente con gli alleati: | Subito dopo lo sbarco alleato in Italia, come già accennato, Vito Genovese, secondo il più genuino metodo mafioso dell'adeguamento al potere dominante, si schierò apertamente con gli alleati: | ||
: «...con un Esercito che aveva disertato in massa e una struttura pubblica del tutto fascista. La soluzione personale al problema, presentata da Charles Poletti, il capo americano delle Forze alleate a Napoli, fu quella di designare Vito Genovese suo vice, affidandosi alle sue profonde conoscenze locali per nominare tutti i sindaci della zona» <ref>[http:// | : «...con un Esercito che aveva disertato in massa e una struttura pubblica del tutto fascista. La soluzione personale al problema, presentata da Charles Poletti, il capo americano delle Forze alleate a Napoli, fu quella di designare Vito Genovese suo vice, affidandosi alle sue profonde conoscenze locali per nominare tutti i sindaci della zona» <ref>[http://archive.is/sfah "Archivo storico corriere.it: Newbury Richard]</ref> | ||
Gli americani ovviamente lo ricompensarono adegutamente, tanto che Leonardo Sciascia a proposito dei rapporti Genovese-esercito statunitense scrive: | Gli americani ovviamente lo ricompensarono adegutamente, tanto che Leonardo Sciascia a proposito dei rapporti Genovese-esercito statunitense scrive: |