66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Agli inizi della [[Prima guerra mondiale]], Charles Malato si schierò con gli [[interventismo|interventisti]] e fu uno dei firmatari del [[Manifesto dei Sedici]], manifesto pro-bellico redatto da alcuni militanti anarchici che provocò fortissime e contrastanti reazioni all'interno del movimento. Arrivò ad arruolarsi nell'[[esercito]] nel [[1918]]. | Agli inizi della [[Prima guerra mondiale]], Charles Malato si schierò con gli [[interventismo|interventisti]] e fu uno dei firmatari del [[Manifesto dei Sedici]], manifesto pro-bellico redatto da alcuni militanti anarchici che provocò fortissime e contrastanti reazioni all'interno del movimento. Arrivò ad arruolarsi nell'[[esercito]] nel [[1918]]. | ||
Dopo la guerra, trovò lavoro come correttore di bozze presso la Camera de Deputati. Nel [[1928]] si iscrisse al sindacato dei correttori, dalla presenza libertaria piuttosto forte. <ref>[http:// | Dopo la guerra, trovò lavoro come correttore di bozze presso la Camera de Deputati. Nel [[1928]] si iscrisse al sindacato dei correttori, dalla presenza libertaria piuttosto forte. <ref>[http://archive.is/nUB5F ''Charles Malato''], da ''Nexus Co.''</ref> Morì dieci anni dopo, a Parigi. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Opere== | ==Opere== | ||
*''La Philosophie de l'Anarchie'' ([[1889]]) | *''La Philosophie de l'Anarchie'' ([[1889]]) | ||
*''Révolution chrétienne et Révolution sociale'' ([[1891]]) | *''Révolution chrétienne et Révolution sociale'' ([[1891]]) |