66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
:Operai lavoratori! Se in voi non è spento l 'ultimo seme delle nostra onestà, e se vegeta nei nostri cuori il sentimento di fratellanza è nostro dovere renderci solidali coi lavoratori di Sicilia che potrebbero con giusta causa chiamarci vili e codardi se di fronte a una si grande iniziativa come quella rimanessimo inerti spettatori. | :Operai lavoratori! Se in voi non è spento l 'ultimo seme delle nostra onestà, e se vegeta nei nostri cuori il sentimento di fratellanza è nostro dovere renderci solidali coi lavoratori di Sicilia che potrebbero con giusta causa chiamarci vili e codardi se di fronte a una si grande iniziativa come quella rimanessimo inerti spettatori. | ||
:Viva la Sicilia, Viva il Socialismo! » <ref>[http:// | :Viva la Sicilia, Viva il Socialismo! » <ref>[http://archive.is/jNhto 1894: i moti della Lunigiana]</ref> | ||
== I fatti, l'esplosione della rivolta == | == I fatti, l'esplosione della rivolta == | ||
Così [[Pier Carlo Masini]] racconta l'esplosione della rivolta: <ref name="cedema1">[[Pier Carlo Masini]], ''Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati'', Milano, Rizzoli, 1981, </ref> | Così [[Pier Carlo Masini]] racconta l'esplosione della rivolta: <ref name="cedema1">[[Pier Carlo Masini]], ''Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati'', Milano, Rizzoli, 1981, </ref> | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
In tre mesi di attività processuali, i tribunali emanarono in tutto ben 454 condanne a oltre 2.500 anni di [[carcere]]. Tra i condannati molti appartenevano al [[movimento anarchico]], [[Luigi Molinari]] era probabilmente quello più conosciuto ed anche uno dei più pesantemente sanzionati: 23 anni in prima istanza ridotti a sette in appello. | In tre mesi di attività processuali, i tribunali emanarono in tutto ben 454 condanne a oltre 2.500 anni di [[carcere]]. Tra i condannati molti appartenevano al [[movimento anarchico]], [[Luigi Molinari]] era probabilmente quello più conosciuto ed anche uno dei più pesantemente sanzionati: 23 anni in prima istanza ridotti a sette in appello. | ||
Dopo l'attentato subito dal presidente del Consiglio, Francesco Crispi, responsabile della repressione dei moti, il 16 Giugno 1894 a Roma ad opera dell'anarchico [[Paolo Lega]] provocò la promulgazione delle cosiddette leggi anti-anarchiche o anti-socialiste. <ref>[http:// | Dopo l'attentato subito dal presidente del Consiglio, Francesco Crispi, responsabile della repressione dei moti, il 16 Giugno 1894 a Roma ad opera dell'anarchico [[Paolo Lega]] provocò la promulgazione delle cosiddette leggi anti-anarchiche o anti-socialiste. <ref>[http://archive.is/ttXDZ Leggi antisocialiste di Crispi]</ref> | ||
== Note == | == Note == |