66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.movimentocooperativo.it/fileadmin/coop/uploads/Robert_Owen.pdf" con "http://web.archive.org/web/20120716135659/http://www.movimentocooperativo.it/fileadmin/coop/uploads/Robert_Owen.pdf") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==La vita== | ==La vita== | ||
[[File:Robertowen.jpg|thumb|Robert Owen]] | [[File:Robertowen.jpg|thumb|Robert Owen]] | ||
'''Robert Owen''' nasce il [[14 maggio]] [[1771]] a Newton (Galles), presso una famiglia non agiata. Inizia a lavorare all'età | '''Robert Owen''' nasce il [[14 maggio]] [[1771]] a Newton (Galles), presso una famiglia non agiata. Inizia a lavorare all'età di 10 anni come commesso; a 20 anni assume la direzione di una fabbrica di tessuti, a Manchester. Sin da giovanissimo si interessa alle questioni [[sindacalismo|sindacali]], divenendo uno dei primi [[socialismo|socialisti]], solitamente incluso nella corrente denominata da [[Karl Marx]] come [[socialismo utopistico]] <ref name="Marx"> Per Marx i socialisti utopisti sono quelli francesi ([[Proudhon]], [[Blanqui]], [[Fourier]] ecc.), tuttavia, seppur impropriamente, in questa definizione viene frequentemente rinchiuso anche Owen</ref>. Questo termine però è stato alquanto ingeneroso, poiché Owen era persona dotata di notevole spirito pratico. | ||
Costituisce a ''New Lanark'' (Scozia) una colonia e uno stabilimento modello, introducendo innovazioni igienico-sanitarie all'avanguardia per l'epoca. Nel giro di pochi anni trasformò, come disse [[Friedrich Engels|Engels]] «una popolazione di 2500 persone, in origine formata da elementi di ogni genere e in massima parte gravemente corrotti, in una perfetta colonia modello, in cui erano cose affatto sconosciute l'ubriachezza, la polizia, il magistrato criminale, i processi, la carità | Costituisce a ''New Lanark'' (Scozia) una colonia e uno stabilimento modello, introducendo innovazioni igienico-sanitarie all'avanguardia per l'epoca. Nel giro di pochi anni trasformò, come disse [[Friedrich Engels|Engels]] «una popolazione di 2500 persone, in origine formata da elementi di ogni genere e in massima parte gravemente corrotti, in una perfetta colonia modello, in cui erano cose affatto sconosciute l'ubriachezza, la polizia, il magistrato criminale, i processi, la carità pubblica e il bisogno della pubblica beneficenza». | ||
L'insuccesso economico dell'esperimento però non lo demoralizzò: nel [[1825]] fonda la comunità | L'insuccesso economico dell'esperimento però non lo demoralizzò: nel [[1825]] fonda la comunità di ''[[New Armony]]'' in Indiana (USA), in cui si viveva in comunione dei beni, era assente ogni forma di [[religione]], di matrimonio ecc., suscitando grave scandalo tra i moralisti dell'epoca. Dopo questa esperienza dà vita ad un movimento associazionistico da cui poi scaturirono le "[[Trade Unions]]". Nel [[1836]] pubblica il suo testo più famoso: ''Il libro del nuovo mondo morale''. | ||
Robert Owen muore a Newton il [[17 novembre]] [[1858]]. | Robert Owen muore a Newton il [[17 novembre]] [[1858]]. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
[[File:New harmony vision.jpg|thumb|400px|[[New Moral World]], il successore di New Harmony secondo il progetto di Robert Owen. I suoi seguaci provarono a metterlo in atto, ma senza riuscirvi.]] | [[File:New harmony vision.jpg|thumb|400px|[[New Moral World]], il successore di New Harmony secondo il progetto di Robert Owen. I suoi seguaci provarono a metterlo in atto, ma senza riuscirvi.]] | ||
Robert Owen è stato un riformista piuttosto che un [[rivoluzione|rivoluzionario]], convinto che solo in questo modo la società | Robert Owen è stato un riformista piuttosto che un [[rivoluzione|rivoluzionario]], convinto che solo in questo modo la società capitalistica potesse mutare sia le strutture economiche che quelle [[etica|etiche]]. Anche se i suoi esperimenti, dal [[economia|punto di vista economico]], in sostanza fallirono, egli è di fondamentale importanza nella storia del [[sindacalismo|movimento sindacale]], dell'associazionismo [[cooperativa|cooperativistico]] e della messa in pratica di comunità [[Autosufficienza|autosufficienti]], [[autogestione|autogestite]] e strutturate orizzontalmente. Lo studio di queste comunità inoltre precorse alcuni dei più importanti concetti di [[urbanistica]]. | ||
== Citazioni == | == Citazioni == | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://web.archive.org/web/20120716135659/http://www.movimentocooperativo.it/fileadmin/coop/uploads/Robert_Owen.pdf Il pensiero di Owen], brani tratti dalle opere di Robert Owen <ref>'''''Per una concezione della società | *[http://web.archive.org/web/20120716135659/http://www.movimentocooperativo.it/fileadmin/coop/uploads/Robert_Owen.pdf Il pensiero di Owen], brani tratti dalle opere di Robert Owen <ref>'''''Per una concezione della società e altri scritti'''''", Bari, Laterza, 1971, pp. 35-47; "'''''A New View of Society'''''" New York, MacMillan, 1972, pp. 41-60.</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
[[Categoria:Precursori dell'Anarchismo]] | [[Categoria:Precursori dell'Anarchismo]] |