66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Jules Montels.jpg|thumb|Jules Montels]]'''Jules Montels''' (Gignac, [[Francia]], [[25 marzo]] [[1843]] - Tunisi, [[Tunisia]], [[20 settembre]] [[1916]]) è stato un comunardo e membro dell'[[AIT|Internazionale]], militante anarchico e libero pensatore. | [[File:Jules Montels.jpg|thumb|Jules Montels]]'''Jules Montels''' (Gignac, [[Francia]], [[25 marzo]] [[1843]] - Tunisi, [[Tunisia]], [[20 settembre]] [[1916]]) è stato un [[comunardo]] e membro dell'[[AIT|Internazionale]], militante anarchico e libero pensatore. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Parte in seguito per la [[Russia]], a Jasnaia Poliana, come precettore presso i figli di [[Tolstoj]], in qualità di professore di latino e greco. Resta tre anni e si sposa con [[Lucie Gachet]] (1848-1900, che aveva conosciuto in Svizzera). Nel [[1879]], sarà amnistiato dalla [[Francia]] per la sua partecipazione alla Comune. Nel gennaio [[1882]], si trasferisce a Tunisi come mercante di vino. Fonda il ''Tunis Journal'' in cui intrattiene violenti polemiche sino al [[1889]]. Presiederà anche un gruppo del Libero Pensiero e ne sarà il delegato al congresso repubblicano radicale e socialista, nell'aprile del [[1906]] a Tunisi. Nel [[1908]], a Tunisi, aderisce alla SFIO, ma rompe con i socialisti nel luglio del [[1912]]. È l'autore di alcuni opuscoli storici, geografici e sociali sulla Tunisia e di alcuni articoli che trattano in particolare della difesa dell'unione libera, o dei suoi ricordi personali. | Parte in seguito per la [[Russia]], a Jasnaia Poliana, come precettore presso i figli di [[Tolstoj]], in qualità di professore di latino e greco. Resta tre anni e si sposa con [[Lucie Gachet]] (1848-1900, che aveva conosciuto in Svizzera). Nel [[1879]], sarà amnistiato dalla [[Francia]] per la sua partecipazione alla Comune. Nel gennaio [[1882]], si trasferisce a Tunisi come mercante di vino. Fonda il ''Tunis Journal'' in cui intrattiene violenti polemiche sino al [[1889]]. Presiederà anche un gruppo del Libero Pensiero e ne sarà il delegato al congresso repubblicano radicale e socialista, nell'aprile del [[1906]] a Tunisi. Nel [[1908]], a Tunisi, aderisce alla SFIO, ma rompe con i socialisti nel luglio del [[1912]]. È l'autore di alcuni opuscoli storici, geografici e sociali sulla Tunisia e di alcuni articoli che trattano in particolare della difesa dell'unione libera, o dei suoi ricordi personali. | ||
Nel [[1916]], con lo scoppio della | Nel [[1916]], con lo scoppio della Prima guerra mondiale, si allinea alla posizione interventista di [[Kropotkin]] e del [[Manifesto dei sedici]]. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |