66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
In omaggio all'[[etica]] primigenia dell'hacking, gli hacktivisti agiscono mettendo a disposizione di tutti risorse informative e strumenti di comunicazione. Le pratiche hacktivist si concretizzano nella realizzazione di server indipendenti e [[autogestione|autogestiti]] per offrire servizi di mailing list, e-mail, spazi web, FTP (File Transfer Protocol) server, sistemi e database crittografici, circuiti di peer to peer, archivi di video e foto digitali, webradio. | In omaggio all'[[etica]] primigenia dell'hacking, gli hacktivisti agiscono mettendo a disposizione di tutti risorse informative e strumenti di comunicazione. Le pratiche hacktivist si concretizzano nella realizzazione di server indipendenti e [[autogestione|autogestiti]] per offrire servizi di mailing list, e-mail, spazi web, FTP (File Transfer Protocol) server, sistemi e database crittografici, circuiti di peer to peer, archivi di video e foto digitali, webradio. | ||
Le convinzioni degli hacktivisti anarchici sono tali da portarli a promuovere la [[libertà]] di espressione e ad attaccare coloro che la limitano, a diffondere i diritti umani e a far conoscere coloro che li negano, ad attaccare l'[[autoritarismo]] e ogni forma di [[discriminazione]]. Inoltre, in molti casi, l'hacktivista utilizza le proprie abilità | Le convinzioni degli hacktivisti anarchici sono tali da portarli a promuovere la [[libertà]] di espressione e ad attaccare coloro che la limitano, a diffondere i diritti umani e a far conoscere coloro che li negano, ad attaccare l'[[autoritarismo]] e ogni forma di [[discriminazione]]. Inoltre, in molti casi, l'hacktivista utilizza le proprie abilità per diffondere una certa [[etica]] informatica: colpire il [[copyright]] e promuovere il [[software libero]], l'[[open source]] e l'[[anonimato]]. | ||
== Prime azioni== | == Prime azioni== | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
{{vedi|Anonymous}} | {{vedi|Anonymous}} | ||
[[File:200px-Anon Flag by D3L1GHT.jpg|thumb|left|200px|Variante [[Bandiera Rosso-Nera|rosso-nera anarchica]] della bandiera di ''Anonymous'']] | [[File:200px-Anon Flag by D3L1GHT.jpg|thumb|left|200px|Variante [[Bandiera Rosso-Nera|rosso-nera anarchica]] della bandiera di ''Anonymous'']] | ||
'''Anonymous''' (in italiano anonimi) è il nome di un [[gruppi d'affinità |collettivo informale]] formato da diversi gruppi e\o singole individualità | '''Anonymous''' (in italiano anonimi) è il nome di un [[gruppi d'affinità |collettivo informale]] formato da diversi gruppi e\o singole individualità che, concertamente o meno, operano principalmente su [[internet]] con azioni di [[hacktivismo]] e\o [[hacker|hackeraggio]] verso siti web che negano la [[libertà]] d'espressione e d'informazione o che incitano a varie forme di [[discriminazione]]. Il motto dell'organizzazione è: | ||
:« Noi siamo Anonymous. <br /> | :« Noi siamo Anonymous. <br /> | ||
:Noi siamo legione. <br /> | :Noi siamo legione. <br /> | ||
Riga 58: | Riga 58: | ||
Sono in molti a ritenere che pratiche digitali come il ''mailbombing'' e il defacciamento dei siti, ma anche la realizzazione di virus e malware siano in disaccordo con l'[[etica]] [[hacker]] di facilitare l'accesso all'informazione in tutte le sue forme e quindi contrarie all'etica hacktivist che punta a promuovere la consapevolezza dell'importanza dell'informazione e della comunicazione come agenti di cambiamento sociale. | Sono in molti a ritenere che pratiche digitali come il ''mailbombing'' e il defacciamento dei siti, ma anche la realizzazione di virus e malware siano in disaccordo con l'[[etica]] [[hacker]] di facilitare l'accesso all'informazione in tutte le sue forme e quindi contrarie all'etica hacktivist che punta a promuovere la consapevolezza dell'importanza dell'informazione e della comunicazione come agenti di cambiamento sociale. | ||
I critici dell'hacktivismo temono che l'assenza di un programma chiaro possa comportare la diffusione di gesti politici immaturi potenzialmente dannosi oppure che la contestazione si trasferisca dal mondo reale a quello virtuale, perdendo quindi di efficacia ed incisività; coloro che credono al [[complottismo|cospirativismo]] vedono in esso una possibilità | I critici dell'hacktivismo temono che l'assenza di un programma chiaro possa comportare la diffusione di gesti politici immaturi potenzialmente dannosi oppure che la contestazione si trasferisca dal mondo reale a quello virtuale, perdendo quindi di efficacia ed incisività; coloro che credono al [[complottismo|cospirativismo]] vedono in esso una possibilità per favorire complotti e far precipitare una crisi. | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== | ||
Riga 76: | Riga 76: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
* [http://www.hackerart.org/storia/hacktivism.htm Hacktivism. La libertà | * [http://www.hackerart.org/storia/hacktivism.htm Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete] | ||
* [http://www.manifestolibri.it/vedi_brano.php?id=272 La Sfida al G8]. | * [http://www.manifestolibri.it/vedi_brano.php?id=272 La Sfida al G8]. | ||
* [http://site.negotiationisover.com/anonymous-hackers-group-declares-solidarity-with-animal-liberation-struggle/ Anonymous Hackers Group Declares Solidarity With Animal Liberation Struggle] | * [http://site.negotiationisover.com/anonymous-hackers-group-declares-solidarity-with-animal-liberation-struggle/ Anonymous Hackers Group Declares Solidarity With Animal Liberation Struggle] |