66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Radio Libertaire 10 ans Léo Ferré 3.jpg|250 px|thumb|Léo Ferré]]'''Léo Ferré''', nome completo '''Léo Albert Charles Antoine Ferré''' (Principato di Monaco, [[24 agosto]] [[1916]] – Castellina in Chianti, [[14 luglio]] [[1993]]), è stato un cantautore, poeta, scrittore e anarchico franco-monegasco. A fronte di più di quaranta album originali coprenti un periodo d'attività | [[File:Radio Libertaire 10 ans Léo Ferré 3.jpg|250 px|thumb|Léo Ferré]]'''Léo Ferré''', nome completo '''Léo Albert Charles Antoine Ferré''' (Principato di Monaco, [[24 agosto]] [[1916]] – Castellina in Chianti, [[14 luglio]] [[1993]]), è stato un cantautore, poeta, scrittore e anarchico franco-monegasco. A fronte di più di quaranta album originali coprenti un periodo d'attività di 46 anni, Léo Ferré è ad oggi il più prolifico autore-compositore-interprete d'espressione francese. Di [[musica|cultura musicale]] classica, ha diretto a più riprese svariate orchestre sinfoniche. Léo Ferré ha sempre rivendicato con orgoglio la propria essenza anarchica, una corrente di pensiero che ha largamente ispirato tutta la sua opera. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
=== L'infanzia === | === L'infanzia === | ||
Appassionato sin da bambino di [[musica]] e [[arte]], nel [[1925]] viene inserito nel coro della cattedrale di Monaco come soprano. Studia solfeggio e scopre la polifonia al contatto con le opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Tomás Luis de Victoria. All'età | Appassionato sin da bambino di [[musica]] e [[arte]], nel [[1925]] viene inserito nel coro della cattedrale di Monaco come soprano. Studia solfeggio e scopre la polifonia al contatto con le opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Tomás Luis de Victoria. All'età di nove anni i genitori lo spediscono al collegio cattolico San Carlo a Bordighera, dove vi rimarrà fino al [[1933]] e dove scoprirà per la prima volta, leggendo un dizionario, il termine «[[anarchia]]». <ref>[http://epheman.perso.neuf.fr/aout24.html#ferre Biografia]</ref> Alla stessa età compone "Kyrie" per una messa a tre voci. | ||
Durante questo periodo legge con grande passione autori che, all'epoca, i francesi considerano pericolosi sovversivi: [[Voltaire]], [[Baudelaire]], [[Verlaine]], [[Rimbaud]], [[Mallarmé]]. | Durante questo periodo legge con grande passione autori che, all'epoca, i francesi considerano pericolosi sovversivi: [[Voltaire]], [[Baudelaire]], [[Verlaine]], [[Rimbaud]], [[Mallarmé]]. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
=== L'anarchia === | === L'anarchia === | ||
Nel dopoguerra, in [[Francia]] si diffondono nuove tipologie di canzoni e di cantanti, tra questi Léo Ferré che inizia a dar voce al suo pensiero [[anarchia|anarchico]] attraverso i suoi testi. Dopo una tournée in Martinica, Léo ritorna in [[Francia]] e comincia a frequentare alcuni esiliati spagnoli, cui dedicherà | Nel dopoguerra, in [[Francia]] si diffondono nuove tipologie di canzoni e di cantanti, tra questi Léo Ferré che inizia a dar voce al suo pensiero [[anarchia|anarchico]] attraverso i suoi testi. Dopo una tournée in Martinica, Léo ritorna in [[Francia]] e comincia a frequentare alcuni esiliati spagnoli, cui dedicherà canzoni come ''Flamenco de Paris'', ''Le Bateau Espagnol'' e ''Franco la Muerte'' che gli costeranno il veto di entrare in [[Spagna]] se non dopo la caduta del regime. | ||
Frequenta [[Maurice Joyeux]] e il gruppo [[libertario]] "[[Louise Michel]]". Le sue idee anarchiche si consolidano sempre più, così come il suo odio per il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]], influenzando nel tempo la scrittura di celeberrime canzoni come ''[[Les anarchistes (canzone)|Les anarchistes]]'', ''Ni Dieu ni Maitre'' e ''Tank you satan'' <ref>Altre celebri canzoni politiche sono: ''Monsieur Tout Blanc'' contro [[Pio XII]], ''Mon General'' contro [[De Gaulle]], ''Allende'' contro [[Pinochet]]. Scrive una trilogia contro la pena di morte e certe parole di vangelo che agli imbecilli promette il cielo, scrive parole di profeta!: ''La Mort de Loups'', ''Madame la Misère'', ecc.</ref>. Il [[3 marzo]] [[1947]] firma un contratto con la casa discografica prossima al Partito Comunista ''Le Chant du Monde''. Nel [[1950]] incontra Madeleine Rabereau, con cui instaura una relazione appassionata e che farà | Frequenta [[Maurice Joyeux]] e il gruppo [[libertario]] "[[Louise Michel]]". Le sue idee anarchiche si consolidano sempre più, così come il suo odio per il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]], influenzando nel tempo la scrittura di celeberrime canzoni come ''[[Les anarchistes (canzone)|Les anarchistes]]'', ''Ni Dieu ni Maitre'' e ''Tank you satan'' <ref>Altre celebri canzoni politiche sono: ''Monsieur Tout Blanc'' contro [[Pio XII]], ''Mon General'' contro [[De Gaulle]], ''Allende'' contro [[Pinochet]]. Scrive una trilogia contro la pena di morte e certe parole di vangelo che agli imbecilli promette il cielo, scrive parole di profeta!: ''La Mort de Loups'', ''Madame la Misère'', ecc.</ref>. Il [[3 marzo]] [[1947]] firma un contratto con la casa discografica prossima al Partito Comunista ''Le Chant du Monde''. Nel [[1950]] incontra Madeleine Rabereau, con cui instaura una relazione appassionata e che farà di lei la sua musa ispiratrice. Mette in musica i testi dei "[[poeti maledetti]]" dell'Ottocento francese e nello stesso anno lancia il suo primo disco. | ||
Nel [[1952]], l'amica [[Catherine Sauvage]] registra la sua canzone ''Paris-Canaille'' che diviene rapidamente un grande successo nazionale. Nel [[1953]] va in scena il suo oratorio lirico su testo di [[Apollinaire]]: ''La chanson du mal-aimé'', nello stesso anno si sposa con ''Madeleine Rabereau''. Nello stesso anno firma un contratto con la Odéon e realizza il suo primo LP. | Nel [[1952]], l'amica [[Catherine Sauvage]] registra la sua canzone ''Paris-Canaille'' che diviene rapidamente un grande successo nazionale. Nel [[1953]] va in scena il suo oratorio lirico su testo di [[Apollinaire]]: ''La chanson du mal-aimé'', nello stesso anno si sposa con ''Madeleine Rabereau''. Nello stesso anno firma un contratto con la Odéon e realizza il suo primo LP. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
=== In Italia === | === In Italia === | ||
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|[[Fabrizio De André]], amico di Léo Ferré]] | [[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|[[Fabrizio De André]], amico di Léo Ferré]] | ||
Nel [[1969]] Léo Ferré si trasferisce in [[Italia]] con Marie-Christine Diaz a San Casciano in Val di Pesa, vicino a Firenze. Forte di questa nuova energia, comincia a cambiare la struttura delle canzoni tradizionali per esplorarne di nuove fondate sulla sua voce parlata e una scrittura retorica derivata dalla prosa del poeta [[Arthur Rimbaud]]. Nel gennaio del [[1969]], su iniziativa della rivista ''Rock et Folk'' e della radio RTL, Ferré partecipa ad un'intervista che diverrà | Nel [[1969]] Léo Ferré si trasferisce in [[Italia]] con Marie-Christine Diaz a San Casciano in Val di Pesa, vicino a Firenze. Forte di questa nuova energia, comincia a cambiare la struttura delle canzoni tradizionali per esplorarne di nuove fondate sulla sua voce parlata e una scrittura retorica derivata dalla prosa del poeta [[Arthur Rimbaud]]. Nel gennaio del [[1969]], su iniziativa della rivista ''Rock et Folk'' e della radio RTL, Ferré partecipa ad un'intervista che diverrà un evento storico, in compagnia di [[Georges Brassens]] e [[Jacques Brel]], altri due pilastri della canzone d'autore francese. | ||
Dopo essere stato lungamente idolatrato da molti giovani, il cantautore monegasco nel triennio [[1971]]-[[1974]] vive un periodo difficile a causa di continue interruzioni dei suoi concerti da parte di una minoranza di contestatori legati agli ambienti [[comunismo|comunisti]]. Per un certo periodo, visto il susseguirsi delle contestazioni, l'anarchico rifletterà | Dopo essere stato lungamente idolatrato da molti giovani, il cantautore monegasco nel triennio [[1971]]-[[1974]] vive un periodo difficile a causa di continue interruzioni dei suoi concerti da parte di una minoranza di contestatori legati agli ambienti [[comunismo|comunisti]]. Per un certo periodo, visto il susseguirsi delle contestazioni, l'anarchico rifletterà sull'opportunità di interrompere i suoi tour ma alla fine deciderà di proseguire. | ||
Avendo l'[[Italia]] e la Toscana come sua «nuova patria» e punto di riferimento, Ferrè è comunque molto attivo in questi anni, girando intensamente in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Libano]] ed [[Algeria]], partecipando spesso ad iniziative in favore dei lavoratori in [[sciopero]] o contro la pena di morte. Contro questa barbarie scriverà | Avendo l'[[Italia]] e la Toscana come sua «nuova patria» e punto di riferimento, Ferrè è comunque molto attivo in questi anni, girando intensamente in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Libano]] ed [[Algeria]], partecipando spesso ad iniziative in favore dei lavoratori in [[sciopero]] o contro la pena di morte. Contro questa barbarie scriverà ''La Mort des loups'' («La morte dei lupi») nel [[1975]], ma ad essa aveva già fatto riferimento nella celebre ''Ni Dieu ni maître'' («Né Dio né padrone») nel [[1965]]. | ||
Nel [[1976]], il cantautore firma con la ''CBS Records'', ma il rapporto si interrompe poco tempo dopo perché la casa discografica lo ritiene un artista poco commerciale. Ferré, nel [[1979]], decide così di autorpodursi in modo da non perdere la sua [[libertà]] artistica possibile. <ref>Intervista con ''La Nouvelle République du Centre-Ouest'', 5 giugno 1979.</ref> Nel [[1983]] scrive ''L'Opera du Pauvre'', raggiungendo probabilmente il vertice massimo della sua espressività. Relativamente all'[[Italia]], memorabile la sua ''Avec le temps'', malinconica e fascinosa canzone sul tempo come mera illusione, cantata con successo in italiano anche da Dalida, Patty Pravo e Gino Paoli (''Col tempo''). | Nel [[1976]], il cantautore firma con la ''CBS Records'', ma il rapporto si interrompe poco tempo dopo perché la casa discografica lo ritiene un artista poco commerciale. Ferré, nel [[1979]], decide così di autorpodursi in modo da non perdere la sua [[libertà]] artistica possibile. <ref>Intervista con ''La Nouvelle République du Centre-Ouest'', 5 giugno 1979.</ref> Nel [[1983]] scrive ''L'Opera du Pauvre'', raggiungendo probabilmente il vertice massimo della sua espressività. Relativamente all'[[Italia]], memorabile la sua ''Avec le temps'', malinconica e fascinosa canzone sul tempo come mera illusione, cantata con successo in italiano anche da Dalida, Patty Pravo e Gino Paoli (''Col tempo''). | ||
Organizzato dal 'Centro Culturale Francese' di Catania, nel [[1984]] l'anarchico monegasco si presenta ad un ristretto pubblico di 300 persone venuto a conoscerlo al [[teatro]] Metropolitan. Durante la discussione salva solo pochi dei nostri | Organizzato dal 'Centro Culturale Francese' di Catania, nel [[1984]] l'anarchico monegasco si presenta ad un ristretto pubblico di 300 persone venuto a conoscerlo al [[teatro]] Metropolitan. Durante la discussione salva solo pochi dei nostri | ||
cantautori, soprattutto [[Fabrizio De André]] e [[Gino Paoli]], coi quali non a caso collaborerà | cantautori, soprattutto [[Fabrizio De André]] e [[Gino Paoli]], coi quali non a caso collaborerà in diverse occasioni. <ref>[http://beppe-costa.blogspot.it/2008/04/un-ricordo-di-leo-ferr-lultimo-poeta.html Un ricordo di Leo Ferré]</ref> | ||
Muore il [[14 luglio]] [[1993]] a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, dove viveva già | Muore il [[14 luglio]] [[1993]] a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, dove viveva già dal [[1971]] con la compagna Maria e i figli Mathieu, Marie Cécile e Manuela. | ||
== Note == | == Note == | ||
Riga 58: | Riga 58: | ||
*1954: ''Le Piano du pauvre'' | *1954: ''Le Piano du pauvre'' | ||
*1955: ''Le Guinche'' | *1955: ''Le Guinche'' | ||
*1955: ''Récital Léo Ferré à | *1955: ''Récital Léo Ferré à l'Olympia'' (live) | ||
*1957: ''Les Fleurs du mal'' | *1957: ''Les Fleurs du mal'' | ||
*1957: ''La Chanson du mal-aimé'' | *1957: ''La Chanson du mal-aimé'' | ||
*1958: ''Léo Ferré à | *1958: ''Léo Ferré à Bobino'' (live) | ||
*1958: ''Encore du Léo Ferré'' | *1958: ''Encore du Léo Ferré'' | ||
*1960: ''[[Paname (album Léo Ferré)|Paname]]'' | *1960: ''[[Paname (album Léo Ferré)|Paname]]'' | ||
*1961: ''Les Chansons d'Aragon'' | *1961: ''Les Chansons d'Aragon'' | ||
*1961: ''Les chansons interdites... et autres'' | *1961: ''Les chansons interdites... et autres'' | ||
*1961: ''Récital à | *1961: ''Récital à l'Alhambra & à l'A.B.C.'' (live) | ||
*1962: ''La Langue française'' | *1962: ''La Langue française'' | ||
*1964: ''Ferré 64'' | *1964: ''Ferré 64'' | ||
Riga 74: | Riga 74: | ||
*1967: ''Léo Ferré chante Baudelaire'' | *1967: ''Léo Ferré chante Baudelaire'' | ||
*1969: ''L'Été 68'' | *1969: ''L'Été 68'' | ||
*1969: ''Récital à | *1969: ''Récital à Bobino, 1969'' (live) | ||
*1969: ''Les Douze Premières Chansons de Léo Ferré'' | *1969: ''Les Douze Premières Chansons de Léo Ferré'' | ||
*1970: ''Amour Anarchie'' | *1970: ''Amour Anarchie'' | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
*1977: ''La musica mi prende come l'amore'' | *1977: ''La musica mi prende come l'amore'' | ||
*1977: ''La Frime'' | *1977: ''La Frime'' | ||
*1979: ''Il est six heures ici et midi à | *1979: ''Il est six heures ici et midi à New York'' | ||
*1980: ''La Violence et l'Ennui'' | *1980: ''La Violence et l'Ennui'' | ||
*1982: ''Ludwig - L'imaginaire - Le bateau ivre'' | *1982: ''Ludwig - L'imaginaire - Le bateau ivre'' | ||
Riga 105: | Riga 105: | ||
*2000: ''Le temps des roses rouges'' | *2000: ''Le temps des roses rouges'' | ||
*2001: ''Sur la scène'' (Lausanne 73, live) | *2001: ''Sur la scène'' (Lausanne 73, live) | ||
*2001: ''Un chien à | *2001: ''Un chien à Montreux'' (Montreux 73, CD maxi, live) | ||
*2004: ''De sacs et de cordes'' | *2004: ''De sacs et de cordes'' | ||
*2004: ''Maudits soient-ils!'' | *2004: ''Maudits soient-ils!'' |