66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
''L'Inno dell'Internazionale'' fu pubblicato per la prima volta sul giornale "L'Anarchia" di Firenze, del [[18 novembre]] [[1877]] che fornisce alcune notizie di un certo interesse: «Certi di fare un regalo gradito ai nostri lettori, e come memoria dell'indefesso propagatore dei principi Anarchici-Rivoluzionari, pubblichiamo oggi un inno dell'Internazionale, che il non mai abbastanza compianto compagno nostro, Dott. Stanislao Alberici Giannini ha dettato nel [[1875]]». La popolarità | ''L'Inno dell'Internazionale'' fu pubblicato per la prima volta sul giornale "L'Anarchia" di Firenze, del [[18 novembre]] [[1877]] che fornisce alcune notizie di un certo interesse: «Certi di fare un regalo gradito ai nostri lettori, e come memoria dell'indefesso propagatore dei principi Anarchici-Rivoluzionari, pubblichiamo oggi un inno dell'Internazionale, che il non mai abbastanza compianto compagno nostro, Dott. Stanislao Alberici Giannini ha dettato nel [[1875]]». La popolarità dell'Inno dell'Internazionale è grandissima tanto che [[Filippo Turati]] venne spinto a comporre anche lui un Inno dei Lavoratori (1886) <ref>[http://archive.is/0CrtS Acrataz.oziosi.org]</ref>. | ||
== Testo == | == Testo == | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Su, leviamo alta la fronte,<br /> | Su, leviamo alta la fronte,<br /> | ||
o curvati dal lavoro,<br /> | o curvati dal lavoro,<br /> | ||
già | già sul culmine del monte<br /> | ||
splende il sol dell'avvenir;<br /> | splende il sol dell'avvenir;<br /> | ||
splende il sol dell'avvenir;<br /> | splende il sol dell'avvenir;<br /> |