66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il '''Nonutopismo''' è una posizione filosofica che nega l'impossibilità | Il '''Nonutopismo''' è una posizione filosofica che nega l'impossibilità di raggiungere una [[realtà]]: tutto (il pensato) è realizzabile. | ||
==Diversa definizione di utopia== | ==Diversa definizione di utopia== | ||
Il Nonutopismo dà | Il Nonutopismo dà una diversa formulazione della definizione di [[utopia]]: da «ideale irrealizzabile o progetto inattuabile» essa muta in «ideale irrealizzabile o progetto inattuabile al tempo attuale». | ||
==Concezione del tempo== | ==Concezione del tempo== | ||
Chi è Nonutopista si estrania dalla concezione del tempo e lo considera il principale ostacolo per il raggiungimento della [[realtà | Chi è Nonutopista si estrania dalla concezione del tempo e lo considera il principale ostacolo per il raggiungimento della [[realtà ultima]] posta in atto. Egli afferma che un'idea od un progetto ritenuto inizialmente utopico possa sempre essere realizzato od attuato anche se per farlo dovesse passare un lungo periodo di tempo: l'utopia di oggi diventerà la realtà di domani (da cui, appunto, la frase «non esiste utopia» e quindi la Nonutopica”). | ||
==Raggiungimento della realizzabilità == | ==Raggiungimento della realizzabilità == |