66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ": «" con ": «") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Sans titre.jpg|right |thumb|210px|Testata de '''''l'en dehors''''' nella versione diretta da [[Emile Armand]]]] | [[Image:Sans titre.jpg|right |thumb|210px|Testata de '''''l'en dehors''''' nella versione diretta da [[Emile Armand]]]] | ||
'''L'En Dehors''' (L'Al di Fuori <ref name="en"> Il termine è di difficile traduzione, il senso comunque è riferibile a qualcosa come: «Fuori dal gregge», «Non omologato» o comunque chi sta talmente al di là | '''L'En Dehors''' (L'Al di Fuori <ref name="en"> Il termine è di difficile traduzione, il senso comunque è riferibile a qualcosa come: «Fuori dal gregge», «Non omologato» o comunque chi sta talmente al di là da ritrovarsi oltre, molto avanti, e con ciò ugualmente libero e privo di macche morali</ref>) è stata un [[stampa anarchica|rivista]] francese [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] che ha visto la luce in due momenti: dal [[1891]] al [[1893]], edito da [[Zo d'Axa]] («L'Endehors»), e dal [[1922]] al [[1939]], edito da [[Emile Armand]] («l'en dehors»). | ||
Attualmente l'eredità | Attualmente l'eredità è stata raccolta da un [http://endehors.org/ quotidiano anarchico francese on line] che intende portare avanti la storia e i principi dello storico periodico. | ||
== «L'Endehors» di Zo d'Axa == | == «L'Endehors» di Zo d'Axa == | ||
[[File:Zo d'Axa.JPG|thumb|230 px|[[Zo d'Axa]]]] | [[File:Zo d'Axa.JPG|thumb|230 px|[[Zo d'Axa]]]] | ||
«'''L'Endehors'''» è il nome del [[stampa anarchica|settimanale]] di [[Zo d'Axa]] che, a partire dal [[1891]], si avvalerà | «'''L'Endehors'''» è il nome del [[stampa anarchica|settimanale]] di [[Zo d'Axa]] che, a partire dal [[1891]], si avvalerà della collaborazione di [[Octave Mirbeau]], [[Bernard Lazare]], [[Victor Barrucand]], [[Félix Fénéon]], [[Georges Darien]], [[Lucien Descaves]], [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]], [[Charles Malato]], [[Louise Michel]] ecc. Erano queste personalità anarchiche che si distanziavano dalla linea del giornale di [[Jean Grave]], «La Révolte», allora molto in voga ma che veniva accusato di eccessiva ortodossia e di una sorta di [[anarchia]] di tipo accademico. | ||
L'ambizione di [[Zo d'Axa]] era quella di creare un giornale in cui fosse possibile parlare liberamente di tutto e di tutti: un giornale ed un gruppo di persone senza una linea politica precisa, senza [[gerarchia]] e di assoluta [[libertà]] artistica. [[stampa anarchica|Rivista]] dal titolo insolito, portava un'impaginazione detta "all'americana" e la seguente epigrafe: | L'ambizione di [[Zo d'Axa]] era quella di creare un giornale in cui fosse possibile parlare liberamente di tutto e di tutti: un giornale ed un gruppo di persone senza una linea politica precisa, senza [[gerarchia]] e di assoluta [[libertà]] artistica. [[stampa anarchica|Rivista]] dal titolo insolito, portava un'impaginazione detta "all'americana" e la seguente epigrafe: | ||
:«Colui che nessuno arruola e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, il passionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l'isolato ricercatore dell'aldilà» | :«Colui che nessuno arruola e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, il passionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l'isolato ricercatore dell'aldilà» | ||
Ci si può stupire di quest'affermazione, di quest'allusione ad un ipotetico assoluto. [[Zo d'Axa]] infatti ha sempre rifiutato gli ideali ingannevoli: «Mai più anarchici reclutati nel socialismo, noi andiamo, individuali, senza la fede che salva e che acceca; il nostro disgusto della società | Ci si può stupire di quest'affermazione, di quest'allusione ad un ipotetico assoluto. [[Zo d'Axa]] infatti ha sempre rifiutato gli ideali ingannevoli: «Mai più anarchici reclutati nel socialismo, noi andiamo, individuali, senza la fede che salva e che acceca; il nostro disgusto della società non genera in noi immutabili convinzioni, ci battiamo per la gioia delle battaglie, senza sogno di un futuro migliore». <ref name="dehors">[http://endehors.org/texts/endehorshistoire L'en dehors histoire]</ref> | ||
Non occorre dunque intendere, dietro questo ''dehors'' ("oltre", "al di là "), un riferimento ai giorni futuri. L'"'''oltre-al di là '''" che la [[stampa anarchica|rivista]] intendeva promuovere non è quello delle svariate ideologie che promettono la felicità | Non occorre dunque intendere, dietro questo ''dehors'' ("oltre", "al di là "), un riferimento ai giorni futuri. L'"'''oltre-al di là '''" che la [[stampa anarchica|rivista]] intendeva promuovere non è quello delle svariate ideologie che promettono la felicità in un futuro più o meno prossimo, quanto piuttosto vivere il presente intensamente, volere tutto ed immediatamente. L'"'''oltre-al di là '''" qui ed ora!: | ||
:«Vivere per l'ora presente, fuori dal miraggio delle società | :«Vivere per l'ora presente, fuori dal miraggio delle società future; vivere e palpare quest'esistenza nel piacere altero della battaglia sociale. È più che uno stato spirituale: è un modo d'essere - ed immediatamente». <ref name="in">Testo tratto dal sito [http://increvablesanarchistes.org/index.htm Increvables anarchistes], settimanale pubblicato a Parigi dal [[1891]] al [[1893]] per un totale di 91 numeri</ref> | ||
Ritrovatosi a pubblicare nell'epoca della [[propaganda col fatto]], «L'Endehors» diventa rapidamente il bersaglio delle [[autorità]] e subisce numerose perquisizioni, persecuzioni e sequestri. [[Zo d'Axa]], [[Louis Matha]] e Lecoq sono per questo condannati. Dopo l'arresto di [[Ravachol]] ([[1892]]) e dei suoi compagni, [[Zo d'Axa]] lancia una sottoscrizione per i figli dei detenuti e distribuisce il denaro alle famiglie, il che porta al suo arresto per «partecipazione ad associazione a delinquere». Imprigionato a Mazs, sarà | Ritrovatosi a pubblicare nell'epoca della [[propaganda col fatto]], «L'Endehors» diventa rapidamente il bersaglio delle [[autorità]] e subisce numerose perquisizioni, persecuzioni e sequestri. [[Zo d'Axa]], [[Louis Matha]] e Lecoq sono per questo condannati. Dopo l'arresto di [[Ravachol]] ([[1892]]) e dei suoi compagni, [[Zo d'Axa]] lancia una sottoscrizione per i figli dei detenuti e distribuisce il denaro alle famiglie, il che porta al suo arresto per «partecipazione ad associazione a delinquere». Imprigionato a Mazs, sarà rimesso in [[libertà]] dopo un mese. <ref name="bio">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Zo_d%27Axa#Biografia Biografia Zo d'Axa]</ref> | ||
Il [[stampa anarchica|settimanale]] cessa le pubblicazioni al suo 91° numero nel febbraio del [[1893]]. | Il [[stampa anarchica|settimanale]] cessa le pubblicazioni al suo 91° numero nel febbraio del [[1893]]. | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
== «l'en dehors» di Emile Armand == | == «l'en dehors» di Emile Armand == | ||
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[Emile Armand]]] | [[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[Emile Armand]]] | ||
Cessate le pubblicazioni de «L'Endehors» di [[Zo d'Axa]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Emile Armand]] farà | Cessate le pubblicazioni de «L'Endehors» di [[Zo d'Axa]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Emile Armand]] farà ricomparire il titolo leggermente modificato: «L'en dehors», a partire dal [[31 maggio]] [[1922]]. | ||
Pubblicato ad Orlèans sino all'ottobre [[1939]], per un totale di 335 numeri, il sottotitolo era: «Organo di pratica, di realizzazione, di cameratismo individualista anarchico». [[Emile Armand]] fu redattore-amministratore e "tutto-fare" della rivista, conosciuto come «militante anarchico individualista e propagandista di un libera sessualità» e già | Pubblicato ad Orlèans sino all'ottobre [[1939]], per un totale di 335 numeri, il sottotitolo era: «Organo di pratica, di realizzazione, di cameratismo individualista anarchico». [[Emile Armand]] fu redattore-amministratore e "tutto-fare" della rivista, conosciuto come «militante anarchico individualista e propagandista di un libera sessualità» e già esperto editore e redattore di svariate [[stampa anarchica|riviste anarchiche]]: «L'Ere Nouvelle» ("L'Era nuova"), pubblicato dal [[1901]] al [[1911]], «Les Rèfractaires» ("I Refrattari"), «Hors du Troupeau» ("Fuori dal Branco"), fondato nell [[1911]] e «Par delà la mêlée» ("Al di là della mischia"), fondato nel [[1916]]. | ||
La [[stampa anarchica|rivista]], che affronterà | La [[stampa anarchica|rivista]], che affronterà tematiche quali l'[[amore libero]], il [[naturismo]], il [[vegetarismo]], il [[pacifismo]] e l'[[anarchia]], si avvarrà di importanti collaboratori: [[Eugène Bizeau]], [[Madeleine Pelletier]], [[Emilie Carles]], [[Han Ryner]]. Sei anni dopo la chiusura de «l'en dehors», nel [[1945]], le tematiche affrontate saranno riprese da [[Emile Armand]] in un suo nuovo [[stampa anarchica|giornale]]: «L'Unique». | ||
== Quotidiano on line == | == Quotidiano on line == |