66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Nozione == | == Nozione == | ||
Il '''neoliberismo''' è un indirizzo di pensiero economico novecentesco ([[F. von Mises]], [[Friedrich von Hayek]], [[J. Rueff]]) che, in polemica da un lato contro l'azione dei gruppi monopolistici e contro il dirigismo statale dall'altro, postula l'esistenza di un corretto funzionamento della libera concorrenza e dell'[[economia]] di mercato, anche come salvaguardia delle [[libertà | Il '''neoliberismo''' è un indirizzo di pensiero economico novecentesco ([[F. von Mises]], [[Friedrich von Hayek]], [[J. Rueff]]) che, in polemica da un lato contro l'azione dei gruppi monopolistici e contro il dirigismo statale dall'altro, postula l'esistenza di un corretto funzionamento della libera concorrenza e dell'[[economia]] di mercato, anche come salvaguardia delle [[libertà politiche]] e civili e dei diritti individuali nei confronti del pericolo totalitario e accentratore. | ||
Il [[neoliberismo]] ha dei punti di contatto con l'[[anarco-capitalismo]], e propone il progressivo arretramento dello [[Stato]], che in questa visione prima deve abbandonare il comportamento di stato imprenditore (fabbriche di proprietà | Il [[neoliberismo]] ha dei punti di contatto con l'[[anarco-capitalismo]], e propone il progressivo arretramento dello [[Stato]], che in questa visione prima deve abbandonare il comportamento di stato imprenditore (fabbriche di proprietà statale), successivamente quello di [[welfare state]] (asili, scuole, medici, ospedali), ed infine, nella versione più spinta, aspira a privatizzare i servizi essenziali come l'acqua, l'elettricità, il telefono, il trasporto urbano e inter-urbano. | ||
== Breve storia == | == Breve storia == | ||
Questa dottrina economica ha avuto grande impulso a partire dagli anni '80, soprattutto ad opera di Margaret Thatcher e Ronald Reagan, rispettivamente primo ministro della [[Gran Bretagna]] e presidente degli [[USA]]. Le politiche dei due governi sostenevano la liberazione dell'[[economia]] dallo [[Stato]], la privatizzazione dei servizi pubblici, la liberalizzazione di ogni settore non strategico e la fine di ogni chiusura doganale. | Questa dottrina economica ha avuto grande impulso a partire dagli anni '80, soprattutto ad opera di Margaret Thatcher e Ronald Reagan, rispettivamente primo ministro della [[Gran Bretagna]] e presidente degli [[USA]]. Le politiche dei due governi sostenevano la liberazione dell'[[economia]] dallo [[Stato]], la privatizzazione dei servizi pubblici, la liberalizzazione di ogni settore non strategico e la fine di ogni chiusura doganale. | ||
Tutto questo processo è stato glorificato da gran parte dei [[media|mass-media]], inoltre in molte facoltà | Tutto questo processo è stato glorificato da gran parte dei [[media|mass-media]], inoltre in molte facoltà di economia è stato operato un autentico "lavaggio del cervello" agli studenti, grazie a professori che hanno propagandato sciagurati testi economici, come per esempio quelli della cosiddetta scuola economica dei "Chicago Boys". | ||
*'''Vedi anche''': | *'''Vedi anche''': | ||
**[[Fallimento del modello neoliberale inglese]] | **[[Fallimento del modello neoliberale inglese]] |