66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*[[1887]] - [[Francia]]: ad Albas nasce [[Jean-Baptiste Salives]] (detto anche [[Claude Le Maguet]]), militante e propagandista anarchico, [[Pacifismo|pacifista]] e poeta. | *[[1887]] - [[Francia]]: ad Albas nasce [[Jean-Baptiste Salives]] (detto anche [[Claude Le Maguet]]), militante e propagandista anarchico, [[Pacifismo|pacifista]] e poeta. | ||
*[[1894]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge il processo contro l'anarchico francese [[Emile Henry]], accusato dell'attentato del [[12 febbraio]] [[1894]] al café Terminus e dell'esplosione dell'[[8 novembre]] [[1892]] al commissariato dei Bons-enfants. [[Emile Henry]] rivendicherà | *[[1894]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge il processo contro l'anarchico francese [[Emile Henry]], accusato dell'attentato del [[12 febbraio]] [[1894]] al café Terminus e dell'esplosione dell'[[8 novembre]] [[1892]] al commissariato dei Bons-enfants. [[Emile Henry]] rivendicherà le sue azioni, accusando la corruzione della società e rivendicando il diritto alla rivolta. | ||
*[[1911]] - [[Francia]]: compare il primo numero di ''[[La Bataille Syndicaliste]]'', organo ufficiale della [[CGT|C.G.T]] e dei militanti [[Sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]], tra cui vi sono molti anarchici. Le pubblicazioni continueranno per 1638 numeri sino all'ottobre [[1912]] quando sarà | *[[1911]] - [[Francia]]: compare il primo numero di ''[[La Bataille Syndicaliste]]'', organo ufficiale della [[CGT|C.G.T]] e dei militanti [[Sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]], tra cui vi sono molti anarchici. Le pubblicazioni continueranno per 1638 numeri sino all'ottobre [[1912]] quando sarà sostituito da ''[[La Bataille]]''. | ||
*[[1912]] - [[Spagna]]: a Valencia nasce [[Josep Pellicer Gandia]], anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | *[[1912]] - [[Spagna]]: a Valencia nasce [[Josep Pellicer Gandia]], anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
*[[1940]] - [[Spagna]]: a Madrid [[Benigno Mancebo Hernández]] e [[Jerónimo Misa Almazán]], propagandisti e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] spagnoli, vengono fucilati dai [[franchismo|franchisti]]. | *[[1940]] - [[Spagna]]: a Madrid [[Benigno Mancebo Hernández]] e [[Jerónimo Misa Almazán]], propagandisti e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] spagnoli, vengono fucilati dai [[franchismo|franchisti]]. | ||
*[[1945]] - [[Italia]]: a Dongo, sul Lago di Como, si conclude il tentativo di fuga di Benito Mussolini, che viene arrestato (insieme all'amante Claretta Petacci) da un gruppo di partigiani. Sarà | *[[1945]] - [[Italia]]: a Dongo, sul Lago di Como, si conclude il tentativo di fuga di Benito Mussolini, che viene arrestato (insieme all'amante Claretta Petacci) da un gruppo di partigiani. Sarà fucilato il [[28 aprile|giorno seguente]]. | ||
*[[1974]] - [[Italia]]: a Roma muoiono [[Anna Pietroni]] e il compagno [[Veraldo Rossi|Veraldo (Aldo) Rossi]], militanti anarchici italiani. Muiono nella notte tra il '''27''' e il [[28 aprile|28]] in un incidente stradale mentre rientravano da una riunione anarchica. | *[[1974]] - [[Italia]]: a Roma muoiono [[Anna Pietroni]] e il compagno [[Veraldo Rossi|Veraldo (Aldo) Rossi]], militanti anarchici italiani. Muiono nella notte tra il '''27''' e il [[28 aprile|28]] in un incidente stradale mentre rientravano da una riunione anarchica. |