66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Nel [[2010]], dopo aver deluso profondamente gli [[investitori internazionali]] (per lo più arabi, cinesi, fondi pensionistici americani, nobili inglesi e russi abituati a rendimenti annui anche del 7%), il [[Regno Unito]] ha registrato un [[deficit statale]] pari al 10% del [[PIL]], nonché una inarrestabile [[fuga di capitali]], che ha condotto ad una rapida svalutazione, e la [[libbra sterlina]] (Sterling pound) è passata da un valore di 1,5 euro/sterlina a 1,1 euro/sterlina. | Nel [[2010]], dopo aver deluso profondamente gli [[investitori internazionali]] (per lo più arabi, cinesi, fondi pensionistici americani, nobili inglesi e russi abituati a rendimenti annui anche del 7%), il [[Regno Unito]] ha registrato un [[deficit statale]] pari al 10% del [[PIL]], nonché una inarrestabile [[fuga di capitali]], che ha condotto ad una rapida svalutazione, e la [[libbra sterlina]] (Sterling pound) è passata da un valore di 1,5 euro/sterlina a 1,1 euro/sterlina. | ||
Il tutto, ha prodotto un brusco ridimensionamento del [[prodotto interno lordo]] della [[Gran Bretagna]] (ma anche la riduzione del suo [[debito pubblico]], se convertito in valuta estera), che è stato superato da quello italiano (anche se l'Italia ha i suoi gravi problemi economici da non sottovalutare, che si inquadrano facilmente osservando l'entità | Il tutto, ha prodotto un brusco ridimensionamento del [[prodotto interno lordo]] della [[Gran Bretagna]] (ma anche la riduzione del suo [[debito pubblico]], se convertito in valuta estera), che è stato superato da quello italiano (anche se l'Italia ha i suoi gravi problemi economici da non sottovalutare, che si inquadrano facilmente osservando l'entità del debito pubblico). | ||
Attualmente, dopo la fine delle attrattive del suo mercato finanziario, Londra appare come una bella donna invecchiata di colpo, sfregiata. La demenziale sopra-valutazione della libbra sterlina ha reso l'industria inglese estremamente non competitiva, e molte illustri fabbriche hanno chiuso. Altre come la Rover, la Mini-Minor sono finite nelle mani di stranieri come la BMW tedesca, oppure la Jaguar acquistata dall'indiana Tata. | Attualmente, dopo la fine delle attrattive del suo mercato finanziario, Londra appare come una bella donna invecchiata di colpo, sfregiata. La demenziale sopra-valutazione della libbra sterlina ha reso l'industria inglese estremamente non competitiva, e molte illustri fabbriche hanno chiuso. Altre come la Rover, la Mini-Minor sono finite nelle mani di stranieri come la BMW tedesca, oppure la Jaguar acquistata dall'indiana Tata. | ||
Il [[Popolo]] del Regno Unito, una volta costituito da persone estremamente consapevoli, con lavoratori orgogliosi per la qualità | Il [[Popolo]] del Regno Unito, una volta costituito da persone estremamente consapevoli, con lavoratori orgogliosi per la qualità del loro prodotto, nobilitati dalla coscienza di classe, dopo il governo di [[Margaret Thatcher]] e il governo pseudo-socialdemocratico del suo emulo [[Tony Blair]] (un prezzolato dei neoliberali sotto mentite spoglie) è entrato in una fase di profonda depressione economica e psichica che ha prostrato la nazione. | ||
La televisione neo-liberale, ha dimostrato la potenza della sua infinita capacità | La televisione neo-liberale, ha dimostrato la potenza della sua infinita capacità di stupire e instupidire, rendendo le persone superficiali, incapaci di ragionamenti profondi, formando telespettatori passivi in poltrona, politicamente incompetenti e inattivi e privi di ogni speranza di cambiamento. La continua glorificazione del [[modello]] dell'[[Eroe capitalista]] (principalmente stupidi, viziatissimi e ricchissimi giocatori di calcio) ha annientato la capacità di [[giudizio critico]], portando all'accettazione supina del [[classismo]], della sottrazione dei [[diritti della persona]] (anche basilari) delle diseguaglianze e di vere e proprie ingiustizie eclatanti. | ||
Attualmente le città | Attualmente le città del nord dell'Inghilterra (Birgmingham, Liverpool, Manchester, lo Yorkshire) vengono descritte come una specie di "ex-[[Europa dell'Est]]". Un susseguirsi di città piene di disoccupati, drogati, alcolizzati, che sopravvivono grazie a sovvenzioni ed a lavori semi-marginali. | ||
La sanità | La sanità inglese è davvero scadente (vi spendono percentualmente meno che in qualsiasi altro paese europeo), e si osserva un maggiore tasso di mortalità infantile ed una ridotta vita media rispetto a paesi dell'Europa con una storia simile. <ref>[http://www.infoplease.com/ipa/A0004393.html]</ref> <ref>http://www.poverty.org.uk/21/index.shtml]</ref> | ||
In compenso le forze armate sono "al top", e tra le varie amenità | In compenso le forze armate sono "al top", e tra le varie amenità che possono vantare, si possono citare i sei sommergibili lanciamissili intercontinentali, con scafi in titanio, rivestimento in gomma anti-sonar e propulsione "caterpillar" ultra-silenziosa. Non si capisce a quale scopo siano stati costruiti. Recentemente uno di questi sommergibili è rimasto incagliato in Scozia. <ref> [http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-highlands-islands-11605365 Submarine "Astute" ends ashore in Scotalnd] </ref> | ||
==Le elites ultra-liberali inglesi sono alla guida dell'Unione Europea== | ==Le elites ultra-liberali inglesi sono alla guida dell'Unione Europea== | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
==Neoliberismo== | ==Neoliberismo== | ||
Il [[neoliberismo]] ha dei punti di contatto con l'[[anarco-capitalismo]], e propone il progressivo arretramento dello [[Stato]], che in questa visione prima deve abbandonare il comportamento di [[stato imprenditore]] (fabbriche di proprietà | Il [[neoliberismo]] ha dei punti di contatto con l'[[anarco-capitalismo]], e propone il progressivo arretramento dello [[Stato]], che in questa visione prima deve abbandonare il comportamento di [[stato imprenditore]] (fabbriche di proprietà statale), successivamente quello di [[welfare state]] (asili, scuole, medici, ospedali), ed infine, nella versione più spinta, aspira a privatizzare i servizi essenziali come l'[[acqua]], l'[[elettricità]], il [[telefono]], il [[trasporto]] [[Autobus|urbano]] e inter-urbano. | ||
In qualche nazione (alcuni stati degli [[USA]]) sono state privatizzate le prerogative più basilari dello stato, come la polizia, le carceri, ecc. | In qualche nazione (alcuni stati degli [[USA]]) sono state privatizzate le prerogative più basilari dello stato, come la polizia, le carceri, ecc. | ||
Tutto questo processo è stato glorificato da giornalisti dei mezzi di comunicazione posseduti dai neo-liberali, molto spesso ignari d'economia ma molto "alla page" pronti ad abbracciare il modello economico alla moda. Oltre a questo in molte facoltà | Tutto questo processo è stato glorificato da giornalisti dei mezzi di comunicazione posseduti dai neo-liberali, molto spesso ignari d'economia ma molto "alla page" pronti ad abbracciare il modello economico alla moda. Oltre a questo in molte facoltà di economia, è stato operato un autentico "[[lavaggio del cervello]]" agli studenti, grazie a professori prezzolati che hanno scelto libri sciagurati come quelli della nefasta scuola economica dei "[[Chicago Boys]]". | ||
I neo-liberali magnificano l'efficienza del mercato, che doveva introdurre la competizione ed uno strenuo controllo dell'efficienza e della qualità, e dunque dopo una fase iniziale di consolidamento e di investimento, doveva portare a una fase di aumento delle tariffe, di miglioramento dei servizi e successivamente alla scomparsa di alcuni "competitors", lasciando sul campo del confronto tariffario soltanto quelli più efficienti, capaci di fornire servizi migliori a prezzi ridotti. | I neo-liberali magnificano l'efficienza del mercato, che doveva introdurre la competizione ed uno strenuo controllo dell'efficienza e della qualità, e dunque dopo una fase iniziale di consolidamento e di investimento, doveva portare a una fase di aumento delle tariffe, di miglioramento dei servizi e successivamente alla scomparsa di alcuni "competitors", lasciando sul campo del confronto tariffario soltanto quelli più efficienti, capaci di fornire servizi migliori a prezzi ridotti. | ||
Riga 39: | Riga 39: | ||
Le ferrovie inglesi si sostennero riducendo i costi e aumentando enormemente il prezzo del biglietto. Molti privati avevano interesse a non fallire nelle piccole linee che gestivano, e dunque imposero tariffe esorbitanti, che in regime di totale liberalismo economico non possono essere controllate dallo stato. | Le ferrovie inglesi si sostennero riducendo i costi e aumentando enormemente il prezzo del biglietto. Molti privati avevano interesse a non fallire nelle piccole linee che gestivano, e dunque imposero tariffe esorbitanti, che in regime di totale liberalismo economico non possono essere controllate dallo stato. | ||
Uno degli esempi di arretratezza del sistema ferroviario britannico è quello del TGV, che in Francia e nel tunnel della Manica (Chunnel) si muove su linee a grandissima velocità | Uno degli esempi di arretratezza del sistema ferroviario britannico è quello del TGV, che in Francia e nel tunnel della Manica (Chunnel) si muove su linee a grandissima velocità (fino a 400 km/h), poi dopo qualche kilometro, emergendo nella contea del Kent, si dirige verso Londra su una linea degna di un qualsiasi espresso o intercity della media velocità ferroviaria. | ||
===Virgin ferroviaria=== | ===Virgin ferroviaria=== | ||
Molti gestori di piccole linee ferroviarie videro un drastico calo dei passeggeri, e dunque decisero un ulteriore aumento delle tariffe, che provocò un ulteriore calo dei passeggeri. Infine Branson, proprietario della compagnia aerea Virgin, decise di liquidare la compagnia aerea (Il trasporto aereo è per definizione "open", e dunque un passeggero può raggiungere destinazioni lontane scegliendo diverse compagnie e tragitti). | Molti gestori di piccole linee ferroviarie videro un drastico calo dei passeggeri, e dunque decisero un ulteriore aumento delle tariffe, che provocò un ulteriore calo dei passeggeri. Infine Branson, proprietario della compagnia aerea Virgin, decise di liquidare la compagnia aerea (Il trasporto aereo è per definizione "open", e dunque un passeggero può raggiungere destinazioni lontane scegliendo diverse compagnie e tragitti). | ||
Branson acquistò soprattutto linee in perdita, perdite che in parte ha ridotto, praticando tariffe esorbitanti e restringendo molto l'entità | Branson acquistò soprattutto linee in perdita, perdite che in parte ha ridotto, praticando tariffe esorbitanti e restringendo molto l'entità degli investimenti. | ||
==Redditività == | ==Redditività == | ||
Quando un capitalista esegue un investimento, segue una redditività, che deve essere superiore al tasso di inflazione. Altre possibilità | Quando un capitalista esegue un investimento, segue una redditività, che deve essere superiore al tasso di inflazione. Altre possibilità sono quella del imprenditore-costruttore di linee ferroviarie, materiale rotabile, di servizi collaterali, che ha la possibilità di accedere ad enormi guadagni collaterali. Ma spesso questo si traduce in appalti concessi a ditte più costose e inefficienti, a discapito della qualità e del costo del servizio. | ||
Capitalisti mal abituati (ad esempio a interessi del 7%), senza dovere rischiare nulla, senza dovere spremere le meningi, iniziano a guardarsi molto male nello specchio, dopo aver investito ingenti somme nel trasporto ferroviario. Aumentano i prezzi e riducono la manutenzione all'osso. Questo è l'esempio della Metropolitana di Londra. | Capitalisti mal abituati (ad esempio a interessi del 7%), senza dovere rischiare nulla, senza dovere spremere le meningi, iniziano a guardarsi molto male nello specchio, dopo aver investito ingenti somme nel trasporto ferroviario. Aumentano i prezzi e riducono la manutenzione all'osso. Questo è l'esempio della Metropolitana di Londra. |