Black Bloc: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - ",<ref>" con ", <ref>")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 5: Riga 5:


==Nascita del gruppo==
==Nascita del gruppo==
Il termine ''Schwarzer Block'' fu coniato all'inizio degli anni '80 dalla [[polizia]] tedesca per identificare gli ''Autonomen'' (simili agli italiani Autonomi, appartenenti all'area della [[sinistra extraparlamentare]], seppur con un sostanziale distinguo sull'uso della tattica violenta <ref>[http://louisproyect.org/2011/12/06/german-autonomen-morality-police/ German autonomen: morality police]</ref>) i quali, durante le manifestazioni e i cortei [[energia nucleare|anti-nucleare]] ed in favore della [[Rote Armee Fraktion]], erano soliti indossare abiti e maschere nere. Tale strategia era funzionale ad impedire l'identificazione e a far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile, sia per apparire numericamente superiori sia per attirare la solidarietà e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle manifestazioni.  
Il termine ''Schwarzer Block'' fu coniato all'inizio degli anni '80 dalla [[polizia]] tedesca per identificare gli ''Autonomen'' (simili agli italiani Autonomi, appartenenti all'area della [[sinistra extraparlamentare]], seppur con un sostanziale distinguo sull'uso della tattica violenta <ref>[http://louisproyect.org/2011/12/06/german-autonomen-morality-police/ German autonomen: morality police]</ref>) i quali, durante le manifestazioni e i cortei [[energia nucleare|anti-nucleare]] ed in favore della [[Rote Armee Fraktion]], erano soliti indossare abiti e maschere nere. Tale strategia era funzionale ad impedire l'identificazione e a far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile, sia per apparire numericamente superiori sia per attirare la solidarietà e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle manifestazioni.  


In seguito tali gruppi ricompaiono nel [[1991]] a Washington durante le manifestazioni contro la guerra in Iraq e nel [[1992]] durante le celebrazioni della scoperta dell'America da parte di Colombo. I Black bloc irrompono definitivamente sulla scena mediatica nel [[1999]] durante la terza conferenza dell'Organizzazione mondiale per il commercio (World trade organization, Wto) di Seattle e poi nel [[2001]] durante il G8 di Genova.
In seguito tali gruppi ricompaiono nel [[1991]] a Washington durante le manifestazioni contro la guerra in Iraq e nel [[1992]] durante le celebrazioni della scoperta dell'America da parte di Colombo. I Black bloc irrompono definitivamente sulla scena mediatica nel [[1999]] durante la terza conferenza dell'Organizzazione mondiale per il commercio (World trade organization, Wto) di Seattle e poi nel [[2001]] durante il G8 di Genova.
Riga 16: Riga 16:


[[File:Black block.jpg|thumb|left|260 px|Black Bloc in una protesta anti-[[UE]]]]
[[File:Black block.jpg|thumb|left|260 px|Black Bloc in una protesta anti-[[UE]]]]
La loro caratteristica distintiva, da cui il nome che tradotto significa '''blocco nero''', è quella di indossare vestiti e maschere neri. <ref>Tale carattere distintivo può trovare comunanze con l'abbigliamento delle [[Schwarzen Scharen]], un gruppo antinazista della [[FAUD]] che operò in Germania apartire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar</ref> Tale strategia ha lo scopo di far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile. Questo sia per apparire numericamente superiori che per attirare la solidarietà e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle [[manifestazione|manifestazioni]]. Le maschere o i caschi hanno la funzione di proteggere i membri del gruppo ed anche di impedire l'identificazione degli stessi da parte delle [[autorità]].
La loro caratteristica distintiva, da cui il nome che tradotto significa '''blocco nero''', è quella di indossare vestiti e maschere neri. <ref>Tale carattere distintivo può trovare comunanze con l'abbigliamento delle [[Schwarzen Scharen]], un gruppo antinazista della [[FAUD]] che operò in Germania apartire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar</ref> Tale strategia ha lo scopo di far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile. Questo sia per apparire numericamente superiori che per attirare la solidarietà e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle [[manifestazione|manifestazioni]]. Le maschere o i caschi hanno la funzione di proteggere i membri del gruppo ed anche di impedire l'identificazione degli stessi da parte delle [[autorità]].


La tradizione di vestire del classico colore anarchico, ovvero il nero, affonda le proprie radici sin dalle [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|attività antinaziste]] delle [[Schwarzen Scharen]] («Schiere Nere», «Gruppi Neri»), presenti in [[Germania]] a partire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar. Tuttavia, tale aspetto caratterizzò in maniera preponderante i movimenti degli autonomi tedeschi degli anni '80. Essi indossavano abbigliamento di colore nero durante l'azione militante nel corso di dimostrazioni e durante le dimostrazioni a favore della [[Rote Armee Fraktion]] (organizzazione tedesca di estrema sinistra, equivalente alle [[brigate rosse]] italiane). In [[Germania]], nel giugno [[1980]], all'ennesima azione repressiva della [[polizia]] contro un campo antinuclearista di Gorleben, alcuni decisero di rispondere alla [[violenza]] con la violenza. Nel dicembre seguente, sempre in [[Germania]], molti scontri violenti furono messi in atto da militanti di sinistra (molti dei quali vestiti di nero) che protestavano contro gli sgomberi di alcuni [[squat]]. Questi fatti sono ritenuti come antesignani dei "moderni" Black Bloc.
La tradizione di vestire del classico colore anarchico, ovvero il nero, affonda le proprie radici sin dalle [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|attività antinaziste]] delle [[Schwarzen Scharen]] («Schiere Nere», «Gruppi Neri»), presenti in [[Germania]] a partire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar. Tuttavia, tale aspetto caratterizzò in maniera preponderante i movimenti degli autonomi tedeschi degli anni '80. Essi indossavano abbigliamento di colore nero durante l'azione militante nel corso di dimostrazioni e durante le dimostrazioni a favore della [[Rote Armee Fraktion]] (organizzazione tedesca di estrema sinistra, equivalente alle [[brigate rosse]] italiane). In [[Germania]], nel giugno [[1980]], all'ennesima azione repressiva della [[polizia]] contro un campo antinuclearista di Gorleben, alcuni decisero di rispondere alla [[violenza]] con la violenza. Nel dicembre seguente, sempre in [[Germania]], molti scontri violenti furono messi in atto da militanti di sinistra (molti dei quali vestiti di nero) che protestavano contro gli sgomberi di alcuni [[squat]]. Questi fatti sono ritenuti come antesignani dei "moderni" Black Bloc.


Come scritto precedentemente, l'uniforme nera ricomparve successivamente negli [[Stati Uniti d'America]] durante le proteste contro la prima [[Guerra del Golfo]] nel febbraio del [[1991]] ed è stata utilizzata anche da ''[[Love and Rage]]'', un'organizzazione rivoluzionaria nordamericana anarchica. Il [[Bandiera Nera|nero]] come colore inoltre è storicamente associato al [[movimento anarchico]], con riferimento alle bandierine nere che hanno accompagnato i tumulti del pane nella [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]].
Come scritto precedentemente, l'uniforme nera ricomparve successivamente negli [[Stati Uniti d'America]] durante le proteste contro la prima [[Guerra del Golfo]] nel febbraio del [[1991]] ed è stata utilizzata anche da ''[[Love and Rage]]'', un'organizzazione rivoluzionaria nordamericana anarchica. Il [[Bandiera Nera|nero]] come colore inoltre è storicamente associato al [[movimento anarchico]], con riferimento alle bandierine nere che hanno accompagnato i tumulti del pane nella [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]].
Riga 36: Riga 36:
* aiutare altri manifestanti in difficoltà  
* aiutare altri manifestanti in difficoltà  
* usare violenza su determinati simboli del potere, in particolare edifici di banche e grandi catene di distribuzione
* usare violenza su determinati simboli del potere, in particolare edifici di banche e grandi catene di distribuzione
* deviare dai percorsi imposti dalle autorità ai cortei autorizzati, distraendo e ingannando le forze dell'ordine circa i propri movimenti
* deviare dai percorsi imposti dalle autorità ai cortei autorizzati, distraendo e ingannando le forze dell'ordine circa i propri movimenti
* liberare individui tratti in fermo dalle forze dell'ordine (il cosiddetto "un-arrest")
* liberare individui tratti in fermo dalle forze dell'ordine (il cosiddetto "un-arrest")
La distruzione della [[La proprietà |proprietà]], talvolta effettuata dai blocchi neri, ha una valenza simbolica. Gli obiettivi comuni includono le costruzioni [[istituzione|istituzionali]], gli uffici e i negozi di [[Multinazionale|società multinazionali]], i negozi collegati alla [[pornografia]], le stazioni della benzina e gli apparati di video-sorveglianza. Un esempio di questa attività è la distruzione delle vetrine a Seattle nel [[1999]] durante le dimostrazioni anti [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]] o a Genova contro [[banca|banche]] durante il [[G8]] nel 2001.
La distruzione della [[La proprietà |proprietà]], talvolta effettuata dai blocchi neri, ha una valenza simbolica. Gli obiettivi comuni includono le costruzioni [[istituzione|istituzionali]], gli uffici e i negozi di [[Multinazionale|società multinazionali]], i negozi collegati alla [[pornografia]], le stazioni della benzina e gli apparati di video-sorveglianza. Un esempio di questa attività è la distruzione delle vetrine a Seattle nel [[1999]] durante le dimostrazioni anti [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]] o a Genova contro [[banca|banche]] durante il [[G8]] nel 2001.


==Black bloc in Italia==
==Black bloc in Italia==
Riga 50: Riga 50:


== Il dibattito sugli infiltrati ==
== Il dibattito sugli infiltrati ==
Generalmente, i giorni seguenti alle manifestazioni in cui si sono registrati scontri tra forze dell'ordine e manifestanti, si aprono accesi dibattiti, specialmente su [[Internet]], tra utenti che discutono su veri o presunti poliziotti che si infiltrerebbero tra i black bloc per mettere a ferro e fuoco le città con l'intento di criminalizzare poi l'intero movimento antagonista. Normalmente questi dibattiti sono accompagnati da immagini e video che dimostrerebbero la presenza di infiltrati.
Generalmente, i giorni seguenti alle manifestazioni in cui si sono registrati scontri tra forze dell'ordine e manifestanti, si aprono accesi dibattiti, specialmente su [[Internet]], tra utenti che discutono su veri o presunti poliziotti che si infiltrerebbero tra i black bloc per mettere a ferro e fuoco le città con l'intento di criminalizzare poi l'intero movimento antagonista. Normalmente questi dibattiti sono accompagnati da immagini e video che dimostrerebbero la presenza di infiltrati.


Diversi compagni, anche anarchici, ritengono che i black bloc non siano altro che dei provocatori al soldo della [[polizia]], altri ritengono invece che questo sia fuorviante e diffamatorio rispetto al modo che altri compagni hanno di intendere l'[[azione diretta]]. Ora, la questione è che da che mondo e mondo gli "infiltrati" ([[polizia]], carabinieri o altro), non solo nelle grandi manifestazioni ma anche nei gruppi organizzati, sempre ci sono stati e sempre ci saranno (vedi [[Circolo Anarchico 22 Marzo]], [[Mario Merlino]]). L'[[Gruppi d'affinità |informalità]] poi dei black bloc rende ancor più probabile la presenza e l'attività degli infiltrati, sia per quanto riguarda il monitoraggio e lo spionaggio sia per quanto concerne la provocazione in occasione di scontri di piazza. <ref>''[http://web.archive.org/web/20070825094339/http://www.cbc.ca/canada/story/2007/08/23/police-montebello.html Quebec police admit they went undercover at Montebello protest]''</ref>
Diversi compagni, anche anarchici, ritengono che i black bloc non siano altro che dei provocatori al soldo della [[polizia]], altri ritengono invece che questo sia fuorviante e diffamatorio rispetto al modo che altri compagni hanno di intendere l'[[azione diretta]]. Ora, la questione è che da che mondo e mondo gli "infiltrati" ([[polizia]], carabinieri o altro), non solo nelle grandi manifestazioni ma anche nei gruppi organizzati, sempre ci sono stati e sempre ci saranno (vedi [[Circolo Anarchico 22 Marzo]], [[Mario Merlino]]). L'[[Gruppi d'affinità |informalità]] poi dei black bloc rende ancor più probabile la presenza e l'attività degli infiltrati, sia per quanto riguarda il monitoraggio e lo spionaggio sia per quanto concerne la provocazione in occasione di scontri di piazza. <ref>''[http://web.archive.org/web/20070825094339/http://www.cbc.ca/canada/story/2007/08/23/police-montebello.html Quebec police admit they went undercover at Montebello protest]''</ref>


Tuttavia, tutti questi fatti, non bastano certamente per dire che i black bloc siano un gruppo formato da infiltrati o che tutte le azioni da loro "firmate" siano delle provocazioni. Per quanto si possa discutere sull'opportunità e legittimità di compiere o meno certe azioni (i pareri sono discordanti), è indubbio che determinati atteggiamenti siano storicamente presenti all'interno delle [[correnti anarchiche]], così come è indubbio che le forze dell'ordine hanno cominciato ad infiltrarsi nei cortei o nei gruppi anarchici ben prima della nascita dei black bloc.
Tuttavia, tutti questi fatti, non bastano certamente per dire che i black bloc siano un gruppo formato da infiltrati o che tutte le azioni da loro "firmate" siano delle provocazioni. Per quanto si possa discutere sull'opportunità e legittimità di compiere o meno certe azioni (i pareri sono discordanti), è indubbio che determinati atteggiamenti siano storicamente presenti all'interno delle [[correnti anarchiche]], così come è indubbio che le forze dell'ordine hanno cominciato ad infiltrarsi nei cortei o nei gruppi anarchici ben prima della nascita dei black bloc.


== Note ==
== Note ==
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione