66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
*[[1797]] - [[Francia]]: a Vendôme muore [[Babeuf|François-Noël Babeuf]], detto '''Gracco''', agitatore politico francese, che si distinse durante la [[Rivoluzione francese]]. | *[[1797]] - [[Francia]]: a Vendôme muore [[Babeuf|François-Noël Babeuf]], detto '''Gracco''', agitatore politico francese, che si distinse durante la [[Rivoluzione francese]]. | ||
*[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi finisce la [[la_Comune_di_Parigi_%281871%29#La_.C2.AB_settimana_di_sangue_.C2.BB|settimana sanguinante]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Combattimenti si verificano nei pressi del cimitero di Père-Lachaise. Molti comunardi saranno fucilati fronte al muro che assumerà | *[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi finisce la [[la_Comune_di_Parigi_%281871%29#La_.C2.AB_settimana_di_sangue_.C2.BB|settimana sanguinante]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Combattimenti si verificano nei pressi del cimitero di Père-Lachaise. Molti comunardi saranno fucilati fronte al muro che assumerà in loro memoria il nome di Mur des fédérés | ||
* [[1879]] - [[Italia]]: a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), in Emilia Romagna nasce [[Alberto Meschi]], personalità | * [[1879]] - [[Italia]]: a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), in Emilia Romagna nasce [[Alberto Meschi]], personalità di spicco dell'[[Storia del movimento libertario in Italia|anarchismo italiano]]. | ||
*[[1890]] - [[Francia]]: a Verdun nasce [[René André Valet]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] e membro della [[banda Bonnot]]. | *[[1890]] - [[Francia]]: a Verdun nasce [[René André Valet]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] e membro della [[banda Bonnot]]. | ||
*[[1906]] - [[Italia]]: a Terni nasce [[Mario Bordoni]], [[anarchico]] e partigiano [[antifascista]]. | *[[1906]] - [[Italia]]: a Terni nasce [[Mario Bordoni]], [[anarchico]] e partigiano [[antifascista]]. | ||
*[[1942]]: muore [[Pierre Ramus]] (vero nome [[Rudolf Grossmann]]), propagandista e scrittore anarchico austriaco. | *[[1942]]: muore [[Pierre Ramus]] (vero nome [[Rudolf Grossmann]]), propagandista e scrittore anarchico austriaco. | ||
*[[1968]] - [[Francia]]: a Parigi, al Ministero degli Affari Sociali i negoziati tripartiti iniziati il [[25 maggio]] si concludono con gli" Accordi di Grenelle" (firmati tra il patronato ed i sindacati sotto l'egida del governo); questi ratificano un aumento generale dei salari, e permettono l'ottenimento di alcune rivendicazioni come la durata settimanale dell'orario di lavoro (40 ore), l'età | *[[1968]] - [[Francia]]: a Parigi, al Ministero degli Affari Sociali i negoziati tripartiti iniziati il [[25 maggio]] si concludono con gli" Accordi di Grenelle" (firmati tra il patronato ed i sindacati sotto l'egida del governo); questi ratificano un aumento generale dei salari, e permettono l'ottenimento di alcune rivendicazioni come la durata settimanale dell'orario di lavoro (40 ore), l'età della pensione e la rappresentatività sindacale nell'ambito dell'impresa. Ma nonostante l'intervento di Giorgio Séguy, allora segretario del [[CGT]], che va presentare agli operai della Renault-Billancourt (allora roccaforte della CGT) i risultati degli accordi, questi sono respinti dalla base operaia che denigra i [[sindacalismo|rappresentanti sindacali]] e decide la prosecuzione dello [[sciopero]] (gli operai riprenderanno il lavoro soltanto il 17 giugno). Nella sera, la riunione che raccoglie la sinistra non comunista nello stadio di Charlety è finalmente autorizzata. Gli oratori, dinanzi ad una folla stimata di 50.000 persone (dove garriscono al vento molte bandiere nere) là pourfendent la [[CGT]] e il Partito Comunista che hanno siglato gli accordi. I comunisti tenteranno di riprendere in mano la situazione organizzando una nuova mobilizzazione il [[29 maggio]]. | ||
*[[2012]] - [[Estonia]]: a Tallin si chiude il [http://www.anarkismo.net/article/23439 Meeting Anarchico del Baltico]. Il convegno si era aperto il [[25 maggio|25]]. | *[[2012]] - [[Estonia]]: a Tallin si chiude il [http://www.anarkismo.net/article/23439 Meeting Anarchico del Baltico]. Il convegno si era aperto il [[25 maggio|25]]. | ||
*[[2015]] - [[Italia]]: tre anarchici [[NO TAV]] - Francesco, Graziano e Lucio - accusati inizialmente di terrorismo, sono stati condannati a 2 anni e 10 mesi per l'attacco al cantiere TAV di Chiomonte del [[13 maggio|13]]-[[14 maggio]] [[2013]]. Avendo già | *[[2015]] - [[Italia]]: tre anarchici [[NO TAV]] - Francesco, Graziano e Lucio - accusati inizialmente di terrorismo, sono stati condannati a 2 anni e 10 mesi per l'attacco al cantiere TAV di Chiomonte del [[13 maggio|13]]-[[14 maggio]] [[2013]]. Avendo già scontato una parte della condanna, i tre sono stati trasferiti agli arresti domiciliari. | ||
'''Giorno seguente''': [[28 Maggio]] | '''Giorno seguente''': [[28 Maggio]] | ||
[[Categoria:Maggio]] | [[Categoria:Maggio]] |