66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}}[[File:Sarvodaya.jpg|280 px|thumb|Un abitante di un villaggio della rete [[Sarvodaya]] mette in vendita in strada la propria produzione agricola]] | {{STUB0}}[[File:Sarvodaya.jpg|280 px|thumb|Un abitante di un villaggio della rete [[Sarvodaya]] mette in vendita in strada la propria produzione agricola]] | ||
Per '''agricoltura biologica''' si intende un metodo di produzione alimentare agricola che rispetti delle norme che a loro volta possano garantire la compatibilità | Per '''agricoltura biologica''' si intende un metodo di produzione alimentare agricola che rispetti delle norme che a loro volta possano garantire la compatibilità con il terreno e l'ambiente, e che produca quindi alimenti più salutari. A questo scopo l'agricoltura biologica non usa, ad esempio, pesticidi o fertilizzanti chimici. | ||
L''''agricoltura biologica''' nasce in un contesto in cui la produzione alimentare agricola, oramai controllata da una strettissima minoranza di persone (in passato la maggior parte delle persone aveva a che fare in qualche modo con l'agricoltura), ha assunto caratteri industriali, per cui l'obiettivo non è sfamare, ma commerciare: le multinazionali impongono le sementi, i luoghi in cui produrre, quanto deve produrre ecc. | L''''agricoltura biologica''' nasce in un contesto in cui la produzione alimentare agricola, oramai controllata da una strettissima minoranza di persone (in passato la maggior parte delle persone aveva a che fare in qualche modo con l'agricoltura), ha assunto caratteri industriali, per cui l'obiettivo non è sfamare, ma commerciare: le multinazionali impongono le sementi, i luoghi in cui produrre, quanto deve produrre ecc. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Per una valutazione dei rischi alla [[salute]] derivanti dall'adozione di tecniche agricole di agricoltura biologica bisogna affrontare l'argomento sia dal punto di vista del produttore (e quindi degli operatori agricoli) che da quello del consumatore. | Per una valutazione dei rischi alla [[salute]] derivanti dall'adozione di tecniche agricole di agricoltura biologica bisogna affrontare l'argomento sia dal punto di vista del produttore (e quindi degli operatori agricoli) che da quello del consumatore. | ||
Per entrambi vi è sicuramente un vantaggio in termini di [[salute]], derivante dal mancato uso di presidi sanitari fitosanitari di elevata classe tossicologica e di concimi di sintesi; per il consumatore vi è un rischio potenziale in termini di igienicità | Per entrambi vi è sicuramente un vantaggio in termini di [[salute]], derivante dal mancato uso di presidi sanitari fitosanitari di elevata classe tossicologica e di concimi di sintesi; per il consumatore vi è un rischio potenziale in termini di igienicità dei prodotto agricoli relativamente a contaminazione da [[micotossine]] o alla presenza di eventuali residui di fitofarmaci di origine naturale ammessi in agricoltura biologica: alcuni di essi sono ritenuti dannosi alla [[salute]] umana, soprattutto se usati impropriamente ed in quantità eccessive. | ||
Un uso corretto dei presidi sanitari ed un controllo costante sia a monte che a valle del prodotto agricolo, basterebbero a risolvere efficacemente tali fattori di rischio. | Un uso corretto dei presidi sanitari ed un controllo costante sia a monte che a valle del prodotto agricolo, basterebbero a risolvere efficacemente tali fattori di rischio. |