66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[1873]] - [[Italia]]: a Napoli muore [[Vincenzo Pezza]] (detto il Burbero), [[I Internazionale|internazionalista]] [[Bakunin|bakunista]] italiano. | *[[1873]] - [[Italia]]: a Napoli muore [[Vincenzo Pezza]] (detto il Burbero), [[I Internazionale|internazionalista]] [[Bakunin|bakunista]] italiano. | ||
*[[1883]] - [[Francia]]: a Lione inizia il processo internazionale contro gli anarchici conosciuto sotto il nome di "[[Processo dei sessantasei]]" <ref name="sessantasei"> Il cosiddetto "Processo dei sessantasei" non dev'essere confuso con il "[[Processo dei trenta]]" che ebbe inizio il [[6 agosto]] [[1894]], a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici ([[Leggi scellerate]]) e che vedrà | *[[1883]] - [[Francia]]: a Lione inizia il processo internazionale contro gli anarchici conosciuto sotto il nome di "[[Processo dei sessantasei]]" <ref name="sessantasei"> Il cosiddetto "Processo dei sessantasei" non dev'essere confuso con il "[[Processo dei trenta]]" che ebbe inizio il [[6 agosto]] [[1894]], a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici ([[Leggi scellerate]]) e che vedrà coinvolti [[Emile Pouget]], [[Constant Martin]], [[Louis Duprat]], [[Alexander Cohen]], [[Paul Reclus]] e altri.</ref> (terminerà il [[19 gennaio]]). I processati (tra cui [[Kropotkin]], [[Émile Gautier]], [[Felix Tressaud]], [[Toussaint Bordat]] e [[Joseph Bernard]]) sono accusati di favorire gli [[sciopero|scioperi]] operai, e di rivendicare l'abolizione della [[La proprietà |proprietà]], della famiglia, della [[patria]], della [[religione]] e di attaccare in questo modo la pace pubblica. Scrissero un documento, chiamato "[[Dichiarazione degli anarchici al processo di Lione (1883)|Manifesto degli anarchici]]" dove descrivono l'[[anarchia]] e che cosa vogliono gli anarchici: «Noi reclamiamo il pane per tutti, la conoscenza per tutti, il lavoro per tutti, l'indipendenza e la giustizia per tutti». | ||
*[[1886]] - [[Francia]]: un decreto del Presidente della Repubblica accorda la grazia a [[Louise Michel]]. Lei inizialmente la rifiuta, ma poi in seguito la accetterà. | *[[1886]] - [[Francia]]: un decreto del Presidente della Repubblica accorda la grazia a [[Louise Michel]]. Lei inizialmente la rifiuta, ma poi in seguito la accetterà. | ||
*[[1892]] - [[Spagna]]: [[rivolta]] anarchica in Andalusia, al grido di «rivoluzione sociale». Centinaia di lavoratori delle aziende agricole conquistano la città | *[[1892]] - [[Spagna]]: [[rivolta]] anarchica in Andalusia, al grido di «rivoluzione sociale». Centinaia di lavoratori delle aziende agricole conquistano la città di Jerez. L'insurrezione è rapidamente fermata e i rivoltosi sono catturati ed arrestati. Quattro sono condannati a morte e saranno "giustiziati" il [[10 febbraio]] [[1892]]. Le esecuzioni porteranno allo sviluppo di nuove violenze. | ||
*[[1910]] - [[Francia]]: a Parigi, il ciabattino [[Jean-Jacques Liabeuf]], armato di una pistola e di due taglierini, uccide un [[polizia|poliziotto]] e ne ferisce un secondo alla gola. Si ritiene vittima di un'in[[giustizia]]: era stato arrestato con l'accusa di sfruttamento della prostituzione ma in realtà | *[[1910]] - [[Francia]]: a Parigi, il ciabattino [[Jean-Jacques Liabeuf]], armato di una pistola e di due taglierini, uccide un [[polizia|poliziotto]] e ne ferisce un secondo alla gola. Si ritiene vittima di un'in[[giustizia]]: era stato arrestato con l'accusa di sfruttamento della prostituzione ma in realtà era semplicemente innamorato di una prostituta. Sarà condannato e ghigliottinato il [[2 luglio]]. | ||
*[[1911]] - [[Italia]]: a Porteferraio muore [[Pietro Gori]], avvocato italiano e ardente difensore giuridico degli anarchici. Egli stesso è un anarchico e un'attivista in favore dei lavoratori. Fu costretto a numerosi esili in seguito alla repressione dei governi. Gori è stato uno dei fondatori della [[FORA]] (in Argentina), della [[stampa anarchica|rivista]] ''Criminologia moderna'' e, con [[Luigi Fabbri]], della [[stampa anarchica|rivista]] ''Il pensiero''. Gori è stato anche un poeta, un drammaturgo e l'autore della celebre canzone ''[[Addio a Lugano|Addio Lugano bella]]''. | *[[1911]] - [[Italia]]: a Porteferraio muore [[Pietro Gori]], avvocato italiano e ardente difensore giuridico degli anarchici. Egli stesso è un anarchico e un'attivista in favore dei lavoratori. Fu costretto a numerosi esili in seguito alla repressione dei governi. Gori è stato uno dei fondatori della [[FORA]] (in Argentina), della [[stampa anarchica|rivista]] ''Criminologia moderna'' e, con [[Luigi Fabbri]], della [[stampa anarchica|rivista]] ''Il pensiero''. Gori è stato anche un poeta, un drammaturgo e l'autore della celebre canzone ''[[Addio a Lugano|Addio Lugano bella]]''. | ||
*[[1928]] - [[Francia]]: a Parigi, alcuni dissidenti dell'"Unione Anarchica Comunista" fondano "L'Associazione delle federazioni Anarchiche" ad opera di. Il principale fautore di questa nuova organizzazione è [[Sébastien Faure]]. Il suo [[stampa anarchica|organo di stampa]] è ''Le Trait-d'Union Libertaire'', che poi lascerà | *[[1928]] - [[Francia]]: a Parigi, alcuni dissidenti dell'"Unione Anarchica Comunista" fondano "L'Associazione delle federazioni Anarchiche" ad opera di. Il principale fautore di questa nuova organizzazione è [[Sébastien Faure]]. Il suo [[stampa anarchica|organo di stampa]] è ''Le Trait-d'Union Libertaire'', che poi lascerà il posto a ''[[La Voix Libertaire]]''. | ||
*[[1933]] - [[Spagna]]: [[Insurrezione anarchica del gennaio 1933|scoppia l'insurrezione anarchica]] nelle città | *[[1933]] - [[Spagna]]: [[Insurrezione anarchica del gennaio 1933|scoppia l'insurrezione anarchica]] nelle città di Barcellona, Madrid e Valencia. | ||
*[[1939]] - [[Svezia]]: esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] ''Syndikalismen''. | *[[1939]] - [[Svezia]]: esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] ''Syndikalismen''. | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
*[[2001]] - [[Italia]]: a Milano muore [[Marcello Bernardi]], [[antifascista]], pediatra e pedagogista anarchico. | *[[2001]] - [[Italia]]: a Milano muore [[Marcello Bernardi]], [[antifascista]], pediatra e pedagogista anarchico. | ||
*[[2012]] - [[Italia]]: muore a Carrara [[Giovanni Pedrazzi]], anarchico e [[sindacalista]] italiano. | *[[2012]] - [[Italia]]: muore a Carrara [[Giovanni Pedrazzi]], anarchico e [[sindacalista]] italiano. | ||
*[[2014]] - [[Germania]]: ad Amburgo la [[polizia]] istituisce un regime restrittivo nei quartieri centrali di Altona, San Pauli e Sternschanze in quanto considerati zone pericolose dopo gli scontri del [[21 dicembre]] scorso in difesa del [[centro sociale]] ''Rote Flora'' minacciato di chiusura. Le restrizioni prevedono il coprifuoco, limitazioni nello spostamento delle persone, possibilità | *[[2014]] - [[Germania]]: ad Amburgo la [[polizia]] istituisce un regime restrittivo nei quartieri centrali di Altona, San Pauli e Sternschanze in quanto considerati zone pericolose dopo gli scontri del [[21 dicembre]] scorso in difesa del [[centro sociale]] ''Rote Flora'' minacciato di chiusura. Le restrizioni prevedono il coprifuoco, limitazioni nello spostamento delle persone, possibilità di arresti differiti, ecc. | ||
'''Giorno seguente''': [[9 Gennaio]] | '''Giorno seguente''': [[9 Gennaio]] |