66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
* [[1828]] - [[Russia]]: a Jasnaja Poljana nasce [[Lev Tolstoj]], [[anarchismo cristiano|anarco-cristiano]] russo, [[anarcopacifismo|pacifista]] e grande scrittore russo. | * [[1828]] - [[Russia]]: a Jasnaja Poljana nasce [[Lev Tolstoj]], [[anarchismo cristiano|anarco-cristiano]] russo, [[anarcopacifismo|pacifista]] e grande scrittore russo. | ||
* [[1855]] - [[Francia]]: nasce [[Ludovic Menard]], operaio che partecipò alla fondazione dell'Associazione Internazionale socialista ([[1884]]). In seguito diventerà | * [[1855]] - [[Francia]]: nasce [[Ludovic Menard]], operaio che partecipò alla fondazione dell'Associazione Internazionale socialista ([[1884]]). In seguito diventerà un attivo [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. | ||
* [[1864]] - [[Germania]]: a Mannheim nasce [[Louis Lingg]], anarchico tedesco emigrato in seguito negli [[USA]]. A Chicago sarà | * [[1864]] - [[Germania]]: a Mannheim nasce [[Louis Lingg]], anarchico tedesco emigrato in seguito negli [[USA]]. A Chicago sarà coinvolto nei fatti di [[Haymarket Square]]. | ||
* [[1867]] - [[Svizzera]]: a Ginevra inizia il congresso della [[Lega per la Pace e la Libertà]] (il congresso terminerà | * [[1867]] - [[Svizzera]]: a Ginevra inizia il congresso della [[Lega per la Pace e la Libertà]] (il congresso terminerà il [[12 settembre]]), associazione [[internazionalismo|internazionalista]] a cui aderirono democratici borghesi e [[socialismo|socialisti]] (moderati e rivoluzionari), ma anche [[anarchia|anarchici]], [[Filosofia|filosofi]], scrittori ecc. Tra gli italiani aderiscono, tra gli altri, [[Saverio Friscia]], [[Giovanni Pantaleo]], [[Giuseppe Ceneri]] e [[Giuseppe Garibaldi]]. Non aderisce invece [[Giuseppe Mazzini]]. | ||
* [[1878]] - [[Francia]]: a Sèvres nasce [[Charles Henri Jean]], detto [[Charles d'Avray]], poeta e scrittore anarchico francese. | * [[1878]] - [[Francia]]: a Sèvres nasce [[Charles Henri Jean]], detto [[Charles d'Avray]], poeta e scrittore anarchico francese. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
* [[1911]] - [[USA]]: a New York nasce [[Paul Goodman]], anarchico, [[pacifismo|pacifista]], sociologo, poeta, scrittore, critico cinematografico, fondatore di «LIBERATION» ed intellettuale dagli interessi molteplici. | * [[1911]] - [[USA]]: a New York nasce [[Paul Goodman]], anarchico, [[pacifismo|pacifista]], sociologo, poeta, scrittore, critico cinematografico, fondatore di «LIBERATION» ed intellettuale dagli interessi molteplici. | ||
* [[1917]] - [[USA]]: a Milwaukee un gruppo di anarchici italiani si scontra con la [[polizia]], che difendeva un “comizio” antianarchico del pastore protestante August Giuliani. Due di loro rimangono uccisi dai colpi sparati dalla polizia ([[Augusto Marinelli]] e [[Antonio Fornasier]], un terzo, [[Bartolo Testalin]], viene gravemente ferito). Il [[24 novembre]], probabilmente organizzato dal gruppo di Youngstown ([[Carlo Valdinoci|Valdinoci]], [[Augusta Segata|Segata]], [[Mario Buda|Buda]], [[Giovanni Scussel]] e forse anche [[Bartolomeo Vanzetti|Vanzetti]]), una bomba viene collocata nella chiesa del reverendo Giuliani, ma essendo stata trovata prima dell'esplosione, viene portata negli uffici di [[polizia]], dove effettivamente deflagrerà | * [[1917]] - [[USA]]: a Milwaukee un gruppo di anarchici italiani si scontra con la [[polizia]], che difendeva un “comizio” antianarchico del pastore protestante August Giuliani. Due di loro rimangono uccisi dai colpi sparati dalla polizia ([[Augusto Marinelli]] e [[Antonio Fornasier]], un terzo, [[Bartolo Testalin]], viene gravemente ferito). Il [[24 novembre]], probabilmente organizzato dal gruppo di Youngstown ([[Carlo Valdinoci|Valdinoci]], [[Augusta Segata|Segata]], [[Mario Buda|Buda]], [[Giovanni Scussel]] e forse anche [[Bartolomeo Vanzetti|Vanzetti]]), una bomba viene collocata nella chiesa del reverendo Giuliani, ma essendo stata trovata prima dell'esplosione, viene portata negli uffici di [[polizia]], dove effettivamente deflagrerà causando la morte di 10 agenti. In seguito undici persone, che frequentavano il Circolo di Studi Sociali intitolato a Ferrer saranno arrestati e condannati a 25 anni di prigione “per cospirazione con la finalità di uccidere”. Il processo di appello nel gennaio [[1919]] li assolve tutti, ma vennero deportati in [[Italia]]. | ||
* [[1943]] - [[Italia]], vile fuga dei reali di casa Savoia a Pescara e poi a Brindisi in seguito all'armistizio firmato con i nuovi alleati anglo-americani. L'Italia è divisa in due, al Nord c'è l'occupazione nazifascista e al sud vi sono gli anglo-americani. | * [[1943]] - [[Italia]], vile fuga dei reali di casa Savoia a Pescara e poi a Brindisi in seguito all'armistizio firmato con i nuovi alleati anglo-americani. L'Italia è divisa in due, al Nord c'è l'occupazione nazifascista e al sud vi sono gli anglo-americani. | ||
:Nasce [[Joël-Jack Julien]]. | :Nasce [[Joël-Jack Julien]]. |