66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
:«Nel programma si parla troppo della necessità di una preparazione scientifica. Bella cosa senza dubbio, ma non è affar nostro. Che la diriga pure il colonnello Lavrov, io intanto m'occuperò della causa rivoluzionaria»(Z. K. Ralli, ''Dai miei ricordi su M. A. Bakunin'', 1908.) | :«Nel programma si parla troppo della necessità di una preparazione scientifica. Bella cosa senza dubbio, ma non è affar nostro. Che la diriga pure il colonnello Lavrov, io intanto m'occuperò della causa rivoluzionaria»(Z. K. Ralli, ''Dai miei ricordi su M. A. Bakunin'', 1908.) | ||
Lavrov dal [[1873]] al [[1876]] diresse il giornale ''Vperëd!'' («Avanti!»), dove opponendosi alle concezioni di [[Bakunin]], sostenne la necessità di educare politicamente e socialmente il popolo russo per condurlo alla rivoluzione. In questo senso Lavrov è il maggiore teorico del [[populismo]] rappresentato dal partito ''[[Narodnaja Volja]]'' («Volontà del popolo»), di cui diresse insieme a Tichomirov il principale organo, ''Vestnik | Lavrov dal [[1873]] al [[1876]] diresse il giornale ''Vperëd!'' («Avanti!»), dove opponendosi alle concezioni di [[Bakunin]], sostenne la necessità di educare politicamente e socialmente il popolo russo per condurlo alla rivoluzione. In questo senso Lavrov è il maggiore teorico del [[populismo]] rappresentato dal partito ''[[Narodnaja Volja]]'' («Volontà del popolo»), di cui diresse insieme a Tichomirov il principale organo, ''Vestnik Narodnoj Voli'' (Il giornale di «Volontà del popolo»), dal [[1883]] al [[1886]]). Il suo pensiero imbevuto di [[positivismo]], egli delinea un sistema di sociologia soggettiva, che fa dell'uomo il fattore determinante dello sviluppo storico. | ||
I suoi scritti principali sono: ''Opyt istorii mysli novogo vremeni'' («Saggio sulla storia del pensiero moderno», scritti tra 1888-94); ''Zadaci ponimanija istorii'' («Problemi dell'intellezione storica», del 1898); ''Važneišie momenty istorii mysli'' («I principali periodi nella storia del pensiero», uscito postumo nel [[1909]]). | I suoi scritti principali sono: ''Opyt istorii mysli novogo vremeni'' («Saggio sulla storia del pensiero moderno», scritti tra 1888-94); ''Zadaci ponimanija istorii'' («Problemi dell'intellezione storica», del 1898); ''Važneišie momenty istorii mysli'' («I principali periodi nella storia del pensiero», uscito postumo nel [[1909]]). |