66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.bibliotecaliberopensiero.it/joomla/images/PDF/1990_galzerano_trimestre.pdf" con "https://s3.amazonaws.com/omeka-net/10391/archive/files/1c2c980518cf3d545619e7ebc9f3bd3d.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAI3ATG3OSQLO5HGKA&Expires=1579132800&Signature=5Npc8YdBodNDlJf9fBF9ZgJ5Lg4%3D") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
[[Pietro Gori|P. GORI]]</small></div>]] | [[Pietro Gori|P. GORI]]</small></div>]] | ||
Essendo la prima scuola mista e laica di Barcellona, in un paese dalle forti tradizioni cattoliche, essa immediatamente suscitò critiche da parte delle istituzioni più conservatrici, in particolare da parte della [[Chiesa cattolica]], perché metteva in discussione i principi [[dogma|dogmatici]], i metodi e il potere economico dell'[[autorità]] religiosa e istituzionale. | Essendo la prima scuola mista e laica di Barcellona, in un paese dalle forti tradizioni cattoliche, essa immediatamente suscitò critiche da parte delle istituzioni più conservatrici, in particolare da parte della [[Chiesa cattolica]], perché metteva in discussione i principi [[dogma|dogmatici]], i metodi e il potere economico dell'[[autorità]] religiosa e istituzionale. | ||
: « L'insegnamento della scuola moderna non è una fede, ma una fiducia nel futuro fondata sulle solide conoscenze | : « L'insegnamento della scuola moderna non è una fede, ma una fiducia nel futuro fondata sulle solide conoscenze ». | ||
La "Escuela" fu chiusa diverse volte a causa delle persecuzioni ricevute da [[Stato]] e [[Chiesa]], in particolare nel [[1906]] (all'epoca la sede di Barcellona e le diverse succursali erano frequentate da circa 1700 allievi) i dirigenti vennero accusati di complicità con l'attentato compiuto da [[Mateo Morral]] contro Alfonso XIII ([[31 agosto]] [[1906]]). Nel [[1907]] Ferrer fu arrestato, processato e poi assolto, ma viste le difficoltà nel portare avanti il suo progetto pedagogico decise di trasferirsi in [[Francia]] e in [[Belgio]], dove fondò la ''Liga Internacional para la Educación Racional de la Infancia'' («Lega Internazionale per l'educazione razionale dei bambini»). A Parigi proseguì nella pubblicazione del bollettino della Escuela Moderna e diresse a Bruxelles la rivista della ''Liga L'Ecole rénovée''. | La "Escuela" fu chiusa diverse volte a causa delle persecuzioni ricevute da [[Stato]] e [[Chiesa]], in particolare nel [[1906]] (all'epoca la sede di Barcellona e le diverse succursali erano frequentate da circa 1700 allievi) i dirigenti vennero accusati di complicità con l'attentato compiuto da [[Mateo Morral]] contro Alfonso XIII ([[31 agosto]] [[1906]]). Nel [[1907]] Ferrer fu arrestato, processato e poi assolto, ma viste le difficoltà nel portare avanti il suo progetto pedagogico decise di trasferirsi in [[Francia]] e in [[Belgio]], dove fondò la ''Liga Internacional para la Educación Racional de la Infancia'' («Lega Internazionale per l'educazione razionale dei bambini»). A Parigi proseguì nella pubblicazione del bollettino della Escuela Moderna e diresse a Bruxelles la rivista della ''Liga L'Ecole rénovée''. | ||