66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 116: | Riga 116: | ||
===Attualità ===  | ===Attualità ===  | ||
Dal [[2018]] l'USI-AIT è uscita dall'[[AIT]] dando vita alla [[CIT]] ([[Confederation International de los Trabajadores]]). <ref>[http://www.cenerentola.info/index.php/lavoro-e-sindacato/1684-l-unione-sindacale-italiana-a-congresso Articolo] di poco precedente al Congresso del [[2018]] in cui si auspica la creazione insieme alla CNT spagnola,   | Dal [[2018]] l'USI-AIT è uscita dall'[[AIT]] dando vita alla [[CIT]] ([[Confederation International de los Trabajadores]]). <ref>[http://www.cenerentola.info/index.php/lavoro-e-sindacato/1684-l-unione-sindacale-italiana-a-congresso Articolo] di poco precedente al Congresso del [[2018]] in cui si auspica la creazione insieme alla CNT spagnola, alla FAU tedesca, alla FORA argentina, all'ESE greca, all'IP polacca e all'IWW nordamericana della nuova Confederazione Internazionale del Lavoro (CIT).</ref>  | ||
Oggi l'USI-CIT si presenta come sindacato autogestionario, che si caratterizza per la struttura organizzativa libertaria e [[federalismo|federalista]] (sindacato [[autogestione|autogestito]]), per il suo impegno a favore dell'autorganizzazione dei lavoratori (alla quale, ogni qualvolta è possibile, non intende sostituirsi), per la prospettiva in cui si muove, che rimane quella della costruzione di una società  socialista e libertaria.    | Oggi l'USI-CIT si presenta come sindacato autogestionario, che si caratterizza per la struttura organizzativa libertaria e [[federalismo|federalista]] (sindacato [[autogestione|autogestito]]), per il suo impegno a favore dell'autorganizzazione dei lavoratori (alla quale, ogni qualvolta è possibile, non intende sostituirsi), per la prospettiva in cui si muove, che rimane quella della costruzione di una società  socialista e libertaria.    | ||