66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://i-f-a.org/?fbclid=IwAR2LGGGujKxcMIemhGiUx8cdWfHW5Y55qJtjrgKq0qVNpH0bROUrNHA07MM" con "http://i-f-a.org") |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
Nel giro di qualche anno, le librerie si riempivano improvvisamente di tascabili sull'[[anarchismo]] (e su tutte le correnti di sinistra), riedizioni, antologie, saggi; i professori cominciavano ad accettare ricerche sulla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], su [[Nestor Makhno]] e [[Kronstadt]], studi sulla stampa, e poi [[femminismo | lavori femministi]] e di storia orale. Nel giro di qualche anno si costituiva una cultura anarchica di base, accessibile e accettata. | Nel giro di qualche anno, le librerie si riempivano improvvisamente di tascabili sull'[[anarchismo]] (e su tutte le correnti di sinistra), riedizioni, antologie, saggi; i professori cominciavano ad accettare ricerche sulla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], su [[Nestor Makhno]] e [[Kronstadt]], studi sulla stampa, e poi [[femminismo | lavori femministi]] e di storia orale. Nel giro di qualche anno si costituiva una cultura anarchica di base, accessibile e accettata. | ||
Il [[1968]] è un anno importante anche per la [[Federazione Anarchica Italiana]], poiché si tiene il ''Congresso Internazionale di Carrara'' dei primi di settembre del [[1968]], in cui viene fondata l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] ([http://i-f-a.org | Il [[1968]] è un anno importante anche per la [[Federazione Anarchica Italiana]], poiché si tiene il ''Congresso Internazionale di Carrara'' dei primi di settembre del [[1968]], in cui viene fondata l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] ([http://i-f-a.org IFA]). In [[Italia]] risulta particolarmente attiva la [[Federazione anarchica giovanile italiana]] (sezione giovanile della [[FAI]]); in generale i giovani libertari, seppur con le loro variegate sfaccettature, irrompono sulla scena contestatrice italiana, rapportandosi agli altri movimenti attivi globalmente: [[movimento beat]], [[Provos]] e, in generale, tutta la componente della gioventù in fermento, spesso dai media genericamente definita "capelloni". | ||
Anche nell'Europa meridionale, nonostante l'[[anarchismo]] non fosse stato completamente occultato, la diffusione delle idee e delle pratiche si è accelerata, così come quella della [[simbolismo anarchico|A cerchiata]] sui muri. Quando il [[Brasile]] ha conosciuto un breve periodo democratico, alcune opere erano inviate clandestinamente in [[Portogallo]] dove la ferula di [[Salazar]] proibiva lo studio della storia del XX secolo. Nella [[Spagna]], schiacciata sotto il giogo di [[Francisco Franco|Franco]], la giovane generazione cercava le proprie radici, interrogava i suoi padri, pubblicava di nascosto. Alla morte del dittatore, centinaia di gruppi hanno adottato il bel nome di [[CNT]]. | Anche nell'Europa meridionale, nonostante l'[[anarchismo]] non fosse stato completamente occultato, la diffusione delle idee e delle pratiche si è accelerata, così come quella della [[simbolismo anarchico|A cerchiata]] sui muri. Quando il [[Brasile]] ha conosciuto un breve periodo democratico, alcune opere erano inviate clandestinamente in [[Portogallo]] dove la ferula di [[Salazar]] proibiva lo studio della storia del XX secolo. Nella [[Spagna]], schiacciata sotto il giogo di [[Francisco Franco|Franco]], la giovane generazione cercava le proprie radici, interrogava i suoi padri, pubblicava di nascosto. Alla morte del dittatore, centinaia di gruppi hanno adottato il bel nome di [[CNT]]. |