Indagine sul caso dell'anarchico Tresca e sviluppi relativi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "]<ref name" con "] <ref name")
Nessun oggetto della modifica
Riga 69: Riga 69:
*''[[Cesare Rossi]]</ref>, l'avversità di [[Carlo Tresca]] nei confronti di [[Generoso Pope]] era ben fondata: negli archivi [[Fascismo|fascisti]] è stata trovata una relazione del [[26 novembre]] [[1934]] nella quale quale il console italiano riferiva che Pope provava a creare discordia tra i dirigenti della ''[[International Ladies Garment Workers' Union]]'' (ILGWU) <ref>[http://www.oggi7.info/node/552  Notizie relative all'Ilgwu]</ref> e il gruppo formato da Luigi Antonini <ref>[http://www.luigiantonini.com/biblio.php Documenti su Luigi Antonini su cui comppare il lavoro ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]</ref> <ref>[http://books.google.it/books?id=1eNb8ey0qDIC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=Luigi+Antonini++boss&source=bl&ots=eVxG-EHTRw&sig=eVuZc1tRmmHiIYbbHtASRlAKb9Q&hl=it&ei=wOaKSp_LI4bK_gbFsviSCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=Luigi%20Antonini%20%20boss&f=false Antonini ed i boss mafiosi]</ref>, [[Arturo Giovanniti]], Serafino Romualdi, e quelli di ''Stampa Libera''.   
*''[[Cesare Rossi]]</ref>, l'avversità di [[Carlo Tresca]] nei confronti di [[Generoso Pope]] era ben fondata: negli archivi [[Fascismo|fascisti]] è stata trovata una relazione del [[26 novembre]] [[1934]] nella quale quale il console italiano riferiva che Pope provava a creare discordia tra i dirigenti della ''[[International Ladies Garment Workers' Union]]'' (ILGWU) <ref>[http://www.oggi7.info/node/552  Notizie relative all'Ilgwu]</ref> e il gruppo formato da Luigi Antonini <ref>[http://www.luigiantonini.com/biblio.php Documenti su Luigi Antonini su cui comppare il lavoro ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]</ref> <ref>[http://books.google.it/books?id=1eNb8ey0qDIC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=Luigi+Antonini++boss&source=bl&ots=eVxG-EHTRw&sig=eVuZc1tRmmHiIYbbHtASRlAKb9Q&hl=it&ei=wOaKSp_LI4bK_gbFsviSCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=Luigi%20Antonini%20%20boss&f=false Antonini ed i boss mafiosi]</ref>, [[Arturo Giovanniti]], Serafino Romualdi, e quelli di ''Stampa Libera''.   


Il commissario fascista Caradossi informò il console che la '''ILGWU''' «aveva destinato un fondo di 5 mila dollari per la lotta contro il fascismo, ebbi immediatamente un colloquio col comm. Pope e lo invitai a non dare più ospitalità  nei suoi giornali ai comunicati dell'Ilgwu consigliandogli invece di pubblicare gli articoli del noto Ettore Frisina che era stato sempre un accanito avversario della cricca Antonini e conosceva a fondo le loro malefatte. Debbo dichiarare che il comm. Pope pur dovendo ammettere a malincuore che il suo piano non era riuscito non volle darsi completamente per vinto. Egli accettò di pubblicare alcuni degli articoli del Frisina e mi assicurò che avrebbe troncato ogni rapporto coll'Antonini. Però continuò invece per qualche tempo a far pubblicare i comunicati dell'Ilgwu e si decise a rispettare la parola datami soltanto in seguito alla mia minaccia che avrei informato Roma di questo suo atteggiamento». <ref>[http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm Tutta la verità  sul caso Tresca] </ref>. Generoso Pope aveva quindi stabili rapporti con i fascisti italiani, d'altronde egli era stato anche promotore di una sottoscrizione in favore del conflitto imperialista in Etiopia, durante le celebrazioni delle vittorie fasciste al Madison Square Garden aveva definito definendo Mussolini il più "'''''grande uomo al mondo'''''" e quando era giunto a Roma in visita di cortesia fu trattato con un riguardo degno dei più importanti funzionari.
Il commissario fascista Caradossi informò il console che la '''ILGWU''' «aveva destinato un fondo di 5 mila dollari per la lotta contro il fascismo, ebbi immediatamente un colloquio col comm. Pope e lo invitai a non dare più ospitalità  nei suoi giornali ai comunicati dell'Ilgwu consigliandogli invece di pubblicare gli articoli del noto Ettore Frisina che era stato sempre un accanito avversario della cricca Antonini e conosceva a fondo le loro malefatte. Debbo dichiarare che il comm. Pope pur dovendo ammettere a malincuore che il suo piano non era riuscito non volle darsi completamente per vinto. Egli accettò di pubblicare alcuni degli articoli del Frisina e mi assicurò che avrebbe troncato ogni rapporto coll'Antonini. Però continuò invece per qualche tempo a far pubblicare i comunicati dell'Ilgwu e si decise a rispettare la parola datami soltanto in seguito alla mia minaccia che avrei informato Roma di questo suo atteggiamento». <ref>[https://web.archive.org/web/20070927234026/http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm Tutta la verità  sul caso Tresca] </ref>. Generoso Pope aveva quindi stabili rapporti con i fascisti italiani, d'altronde egli era stato anche promotore di una sottoscrizione in favore del conflitto imperialista in Etiopia, durante le celebrazioni delle vittorie fasciste al Madison Square Garden aveva definito definendo Mussolini il più "'''''grande uomo al mondo'''''" e quando era giunto a Roma in visita di cortesia fu trattato con un riguardo degno dei più importanti funzionari.


Tutto ciò indusse [[Mazzini Society]], nel 1941, a chiedere al Dipartimento di Giustizia statunitense un'indagine su Pope. Quando, grazie alla campagna di [[Carlo Tresca]], prese consistenza la voce di un possibile sequestro dei suoi beni, Generoso Pope si allontanò pubblicamente dal [[Fascismo|fascismo]] (settembre [[1941]]) e provò ad entrare nella [[Mazzini Society]], sostenuto da Vanni Montana <ref>[http://books.google.it/books?id=1eNb8ey0qDIC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=Luigi+Antonini++boss&source=bl&ots=eVxG-EHTRw&sig=eVuZc1tRmmHiIYbbHtASRlAKb9Q&hl=it&ei=wOaKSp_LI4bK_gbFsviSCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=Luigi%20Antonini%20%20boss&f=false Montana ed i boss mafiosi]</ref> e Luigi Antonini, sindacalisti dell'[[International Ladies Garment Workers' Union]], in stabili contatti con l'ambiente mafioso (cosa "normale" per l'epoca) e animati da un forte spirito anticomunsita che li portò a scontrarsi con la linea di Tresca favorevole all'entrata dei comunisti nei "Comitati della Vittoria".
Tutto ciò indusse [[Mazzini Society]], nel 1941, a chiedere al Dipartimento di Giustizia statunitense un'indagine su Pope. Quando, grazie alla campagna di [[Carlo Tresca]], prese consistenza la voce di un possibile sequestro dei suoi beni, Generoso Pope si allontanò pubblicamente dal [[Fascismo|fascismo]] (settembre [[1941]]) e provò ad entrare nella [[Mazzini Society]], sostenuto da Vanni Montana <ref>[http://books.google.it/books?id=1eNb8ey0qDIC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=Luigi+Antonini++boss&source=bl&ots=eVxG-EHTRw&sig=eVuZc1tRmmHiIYbbHtASRlAKb9Q&hl=it&ei=wOaKSp_LI4bK_gbFsviSCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=Luigi%20Antonini%20%20boss&f=false Montana ed i boss mafiosi]</ref> e Luigi Antonini, sindacalisti dell'[[International Ladies Garment Workers' Union]], in stabili contatti con l'ambiente mafioso (cosa "normale" per l'epoca) e animati da un forte spirito anticomunsita che li portò a scontrarsi con la linea di Tresca favorevole all'entrata dei comunisti nei "Comitati della Vittoria".
Riga 82: Riga 82:
: «Anni prima Vito Genovese, ex capo della mafia di New York - nella città americana era in attesa di essere processato - con un volo rientrò in Italia a Nola e divenne fin dal 1938, interprete dei servizi d'informazione dell'esercito degli Stati Uniti.» (Joseph Bonanno, mafioso italo-americano)
: «Anni prima Vito Genovese, ex capo della mafia di New York - nella città americana era in attesa di essere processato - con un volo rientrò in Italia a Nola e divenne fin dal 1938, interprete dei servizi d'informazione dell'esercito degli Stati Uniti.» (Joseph Bonanno, mafioso italo-americano)


La [[Wikipedia]] inglese, ben più esplicita di quella italiana, riguardo ai rapporti fra Vito Genovese ed il [[Fascismo|fascismo]] scrive: «Finché era in Italia, Vito era divenuto buon amico di Benito Mussolini ed aveva ricevuto la più alta medaglia al valor civile che il dittatore potesse conferirgli. Come favore a Mussolini, Genovese organizzò l'assassinio dell'editore di giornali [[Carlo Tresca]], il più efficace critico di Mussolini negli USA. Dopo essere emigrato da Napoli, Genovese iniziò negli '20 la sua carriera mafiosa al servizio del boss di New York Giuseppe "Joe the Boss" Masseria. Coinvolto in traffici illeciti ed estorsioni, il principale modo in cui Genovese era utile a Masseria risiedeva nella sua attitudine alla violenza. Charles "Lucky" Luciano fu di Genovese un socio della prima ora ed un benefattore. La loro relazione durò 40 anni, fino alla morte di Luciano. Avevano iniziato assieme da ragazzi negli slums di [[New York]]'''<ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Vito_Genovese [[Vito Genovese]] en.wikipedia]</ref>. Anche lo storico Mauro Canali evidenzia che «...Quando Tresca venne ucciso, Vito Genovese era in Italia. Vi si era rifugiato alla fine del 1935 perché ricercato negli Usa per l'uccisione di un mafioso suo avversario. Il fatto singolare è che Genovese, sebbene ricercato oltreoceano, avesse trovato generosa ospitalità  nel nostro Paese» <ref>[http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm  ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]</ref>
La [[Wikipedia]] inglese, ben più esplicita di quella italiana, riguardo ai rapporti fra Vito Genovese ed il [[Fascismo|fascismo]] scrive: «Finché era in Italia, Vito era divenuto buon amico di Benito Mussolini ed aveva ricevuto la più alta medaglia al valor civile che il dittatore potesse conferirgli. Come favore a Mussolini, Genovese organizzò l'assassinio dell'editore di giornali [[Carlo Tresca]], il più efficace critico di Mussolini negli USA. Dopo essere emigrato da Napoli, Genovese iniziò negli '20 la sua carriera mafiosa al servizio del boss di New York Giuseppe "Joe the Boss" Masseria. Coinvolto in traffici illeciti ed estorsioni, il principale modo in cui Genovese era utile a Masseria risiedeva nella sua attitudine alla violenza. Charles "Lucky" Luciano fu di Genovese un socio della prima ora ed un benefattore. La loro relazione durò 40 anni, fino alla morte di Luciano. Avevano iniziato assieme da ragazzi negli slums di [[New York]]'''<ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Vito_Genovese [[Vito Genovese]] en.wikipedia]</ref>. Anche lo storico Mauro Canali evidenzia che «...Quando Tresca venne ucciso, Vito Genovese era in Italia. Vi si era rifugiato alla fine del 1935 perché ricercato negli Usa per l'uccisione di un mafioso suo avversario. Il fatto singolare è che Genovese, sebbene ricercato oltreoceano, avesse trovato generosa ospitalità  nel nostro Paese» <ref>[https://web.archive.org/web/20070927234026/http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm  ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]</ref>


Genovese, che poi ritroveremo nell'immediato dopoguerra come collaboratore degli americani e di Charles Poletti in persona, tanto da farsi fotografare insieme al [[Salvatore Giuliano, un bandito fascista|bandito Giuliano]] in divisa da ufficiale dell'esercito americano, fu immediatamente indicato dagli investigatori statunitensi quale mandante dell'assassinio di [[Carlo Tresca|Tresca]], visto che Carmine Galante, suo uomo di fiducia ed esecutore materiale, fu visto allontanarsi dal luogo delitto e per questo arrestato il giorno seguente, sino a quando l'anno seguente qualcuno gli trovò un alibi. Che si tratti di fatti oramai certi, è dimostrato ancora dalla [[Wikipedia]] in lingua inglese:  
Genovese, che poi ritroveremo nell'immediato dopoguerra come collaboratore degli americani e di Charles Poletti in persona, tanto da farsi fotografare insieme al [[Salvatore Giuliano, un bandito fascista|bandito Giuliano]] in divisa da ufficiale dell'esercito americano, fu immediatamente indicato dagli investigatori statunitensi quale mandante dell'assassinio di [[Carlo Tresca|Tresca]], visto che Carmine Galante, suo uomo di fiducia ed esecutore materiale, fu visto allontanarsi dal luogo delitto e per questo arrestato il giorno seguente, sino a quando l'anno seguente qualcuno gli trovò un alibi. Che si tratti di fatti oramai certi, è dimostrato ancora dalla [[Wikipedia]] in lingua inglese:  
Riga 101: Riga 101:
Grazie al lungo periodo trascorso negli USA, Renato Carmine Senise fu in grado di riferire all'OVRA e quindi a Mussolini molti aspetti della vita politica, sociale ed economica degli Stati Uniti. Rientrato in [[Italia]] nel [[1942]] (la moglie però rimase negli USA), non è facile raccontare tutti i suoi loschi affari, oltre al mestire "ufficiale" di spia al servizio del [[Fascismo|regime fascista]]. Nel [[1937]] lo zio vice capo della [[polizia]] fascista fu costretto ad inviargli qualche centinaio di dollari per sostenere il suo soggiorno americano, tuttavia 5 anni più tardi rientrerà  nel "bel paese" con  175 mila dollari, segno che era riuscito a mettere in atto affari importanti. Immediatamente fu inviato in Albania sempre con compiti di delazione (i fascisti in Albania, Jugoslavia e Nord est italiano furono protagonisti di azioni così crudeli e infamanti che furono addirittura i nazisti ad invitarli alla calma <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandbox/antefatti_delle_foibe Appunti su invasione fascista in Jugoslavia e zone limitrofe]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandbox/campi_concentramento_fascisti_per_slavi Appunti per campi di concentramento fascisti in jugoslavia e zone limitrofe]</ref>) ma ben presto rientò a Roma dove si diede alal bella vita con una attrice svedese di nome Betty Bjurstrom, da lui sposata in seguito.
Grazie al lungo periodo trascorso negli USA, Renato Carmine Senise fu in grado di riferire all'OVRA e quindi a Mussolini molti aspetti della vita politica, sociale ed economica degli Stati Uniti. Rientrato in [[Italia]] nel [[1942]] (la moglie però rimase negli USA), non è facile raccontare tutti i suoi loschi affari, oltre al mestire "ufficiale" di spia al servizio del [[Fascismo|regime fascista]]. Nel [[1937]] lo zio vice capo della [[polizia]] fascista fu costretto ad inviargli qualche centinaio di dollari per sostenere il suo soggiorno americano, tuttavia 5 anni più tardi rientrerà  nel "bel paese" con  175 mila dollari, segno che era riuscito a mettere in atto affari importanti. Immediatamente fu inviato in Albania sempre con compiti di delazione (i fascisti in Albania, Jugoslavia e Nord est italiano furono protagonisti di azioni così crudeli e infamanti che furono addirittura i nazisti ad invitarli alla calma <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandbox/antefatti_delle_foibe Appunti su invasione fascista in Jugoslavia e zone limitrofe]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandbox/campi_concentramento_fascisti_per_slavi Appunti per campi di concentramento fascisti in jugoslavia e zone limitrofe]</ref>) ma ben presto rientò a Roma dove si diede alal bella vita con una attrice svedese di nome Betty Bjurstrom, da lui sposata in seguito.


'''Questo personaggio fu il trait d'union tra Genovese e i gerarchi fascisti'''. <ref>[http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm ''Tutta La Verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]</ref>
'''Questo personaggio fu il trait d'union tra Genovese e i gerarchi fascisti'''. <ref>[https://web.archive.org/web/20070927234026/http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm ''Tutta La Verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]</ref>
È facile immaginare che i due abbiano fatto "amicizia" a  New York, comunque durante la guerra i due erano inseparabili, soprattutto quando Genovese a Napoli strinse proficui affari col mondo malavitoso locale, in cui il cosiddetto "clan dei Senise", per via di tutti quei personaggi che orbitavano intorno al delatore fascisti, sfruttò le sue conoscenze ai più alti livelli per fruttare profitti considerevoli.
È facile immaginare che i due abbiano fatto "amicizia" a  New York, comunque durante la guerra i due erano inseparabili, soprattutto quando Genovese a Napoli strinse proficui affari col mondo malavitoso locale, in cui il cosiddetto "clan dei Senise", per via di tutti quei personaggi che orbitavano intorno al delatore fascisti, sfruttò le sue conoscenze ai più alti livelli per fruttare profitti considerevoli.


Riga 135: Riga 135:
*[http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1031 Gli americani in Italia di Roberto Faenza e Marco Fini]
*[http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1031 Gli americani in Italia di Roberto Faenza e Marco Fini]
*[http://www.societacivile.it/blog/inchieste/americani.html Sicilia, il ritorno degli “americani” di Gianni Barbacetto]
*[http://www.societacivile.it/blog/inchieste/americani.html Sicilia, il ritorno degli “americani” di Gianni Barbacetto]
*[http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm   ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]
*[https://web.archive.org/web/20070927234026/http://www.liberalfondazione.it/archivio/fl/numero04/verita.htm ''Tutta la verità  sul caso Tresca'' di Mauro Canali]




66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione