Foibe e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
   
   
===Il primo dopoguerra ===
===Il primo dopoguerra ===
Nell'immediato dopoguerra, come ricorda la storica Alessandra Kersevan <ref name="kersevan">[http://www.macrolibrarsi.it/autori/_alessandra_kersevan.php Alessandra Kersevan], storica specializzata nella storia del novecento e dei territori di frontiera a ridosso dei confini orientali italiani durante l'[[Fascismo|epoca fascista]], nel [[1995]] dà alle stampe ''Porzûs'', provando ad inquadrare l'eccidio di Porzûs ([[Brigata Osoppo]]). Analoghe considerazione farà monsignor Aldo Moretti, nel [[2003]] su indicazione del comune di Gonars. La Kersevan si dedica a ricerca ed approfondimento degli accadimenti nel campo di [[L'invasione della Jugoslavia: crimini di guerra e lager fascisti per slavi|concentramento fascista di Gonars]] con il testo ''Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943''. Nel [[2005]], su indicazione della Commissione europea e del Comune di Gonars, produce il documentario ''The Gonars Memorial  1942-1943: il simbolo della memoria italiana perduta''. È coordinatrice della collana dal titolo “Resistenzastorica”, facente capo alle edizioni KappaVu</ref>, spesso le foibe verranno usate come metodo di sepoltura veloce ed è di quell'epoca la canzoncina che racconta come l'infoibamento fosse un metodo di sepoltura sbrigativo e comune. Ne fa riferimento anche Giuseppe Cobol (poi italianizzatosi in "Cobolli Gigli") nel suo ''Trieste. La fedele di Roma'' (1919), dimostrando che quest'orribile pratica non ha certo la sua origine a sinistra <ref>[http://www.cnj.it/foibeatrieste/Capitolo_III.htm La cultura della foiba]</ref> ma era già praticata durante l'occupazione italiana nell'immediato primo dopoguerra:
Nell'immediato dopoguerra, come ricorda la storica Alessandra Kersevan <ref name="kersevan">[http://www.macrolibrarsi.it/autori/_alessandra_kersevan.php Alessandra Kersevan], storica specializzata nella storia del novecento e dei territori di frontiera a ridosso dei confini orientali italiani durante l'[[Fascismo|epoca fascista]], nel [[1995]] dà alle stampe ''Porzûs'', provando ad inquadrare l'eccidio di Porzûs ([[Brigata Osoppo]]). Analoghe considerazione farà monsignor Aldo Moretti, nel [[2003]] su indicazione del comune di Gonars. La Kersevan si dedica a ricerca ed approfondimento degli accadimenti nel campo di [[L'invasione della Jugoslavia: crimini di guerra e lager fascisti per slavi|concentramento fascista di Gonars]] con il testo ''Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943''. Nel [[2005]], su indicazione della Commissione europea e del Comune di Gonars, produce il documentario ''The Gonars Memorial  1942-1943: il simbolo della memoria italiana perduta''. È coordinatrice della collana dal titolo “Resistenzastorica”, facente capo alle edizioni KappaVu</ref>, spesso le foibe verranno usate come metodo di sepoltura veloce ed è di quell'epoca la canzoncina che racconta come l'infoibamento fosse un metodo di sepoltura sbrigativo e comune. Ne fa riferimento anche Giuseppe Cobol (poi italianizzatosi in "Cobolli Gigli") nel suo ''Trieste. La fedele di Roma'' (1919), dimostrando che quest'orribile pratica non ha certo la sua origine a sinistra <ref>[https://archive.is/WlorW La cultura della foiba]</ref> ma era già praticata durante l'occupazione italiana nell'immediato primo dopoguerra:


A Pola xe l'Arena, <br />
A Pola xe l'Arena, <br />
Riga 84: Riga 84:
== Le foibe: propaganda e verità ==
== Le foibe: propaganda e verità ==
===Il numero degli infoibati===
===Il numero degli infoibati===
Per molti anni una propaganda revisionista, neonazionalista e fascistoide ha diffuso l'idea dei «'''''migliaia di infoibati solo perché italiani'''''». Oggi, però, le fonti storiche più accreditate hanno ridimensionato notevolmente la cifra sia degli infoibati che del totale delle vittime dei partigiani titoisti e delle truppe jugoslave (scomparsi cioè non solo nelle foibe, ma anche in campi di concentramento, prigioni, ecc.) nelle ex province italiane di Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, portando il numero di questi ultimi da un minimo di cinquemila a un massimo di dieci o ventimila. Fra costoro (gran parte dei quali, paradossalmente, erano proprio di etnia slava) prevalevano nettamente i fedeli alla precedente monarchia jugoslava, soprattutto in Serbia, i sostenitori dei regimi nazifascisti ed i collaborazionisti negli anni dell'occupazione (1943-1945) <ref>[http://www.cnj.it/documentazione/cuorenelpozzo_candreva.pdf Cuore nel pozzo]</ref>.   
Per molti anni una propaganda revisionista, neonazionalista e fascistoide ha diffuso l'idea dei «'''''migliaia di infoibati solo perché italiani'''''». Oggi, però, le fonti storiche più accreditate hanno ridimensionato notevolmente la cifra sia degli infoibati che del totale delle vittime dei partigiani titoisti e delle truppe jugoslave (scomparsi cioè non solo nelle foibe, ma anche in campi di concentramento, prigioni, ecc.) nelle ex province italiane di Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, portando il numero di questi ultimi da un minimo di cinquemila a un massimo di dieci o ventimila. Fra costoro (gran parte dei quali, paradossalmente, erano proprio di etnia slava) prevalevano nettamente i fedeli alla precedente monarchia jugoslava, soprattutto in Serbia, i sostenitori dei regimi nazifascisti ed i collaborazionisti negli anni dell'occupazione (1943-1945) <ref>[https://web.archive.org/web/20160409030313/http://www.cnj.it/documentazione/cuorenelpozzo_candreva.pdf Cuore nel pozzo]</ref>.   


==== Le riesumazioni del '43-44 ====
==== Le riesumazioni del '43-44 ====
Riga 102: Riga 102:


Non tutti gli scomparsi furono in realtà infoibati: gran parte degli scomparsi furono militari arrestati da forze armate jugoslave e poi imprigionati in campi di internamento insieme a molti collaborazionisti. Molti non fecero ritorno perché morti di stenti o vittime di vendette personali o processate e giustiziate. Molti di coloro che si vendicarono e uccisero [[Fascismo|fascisti]] e collaborazionisti, furono processati nel dopoguerra e poi amnistiati.
Non tutti gli scomparsi furono in realtà infoibati: gran parte degli scomparsi furono militari arrestati da forze armate jugoslave e poi imprigionati in campi di internamento insieme a molti collaborazionisti. Molti non fecero ritorno perché morti di stenti o vittime di vendette personali o processate e giustiziate. Molti di coloro che si vendicarono e uccisero [[Fascismo|fascisti]] e collaborazionisti, furono processati nel dopoguerra e poi amnistiati.
<ref name="cernigoi">[http://www.cnj.it/PARTIGIANI/ccernigoi.htm Articolo di Caludia Cernigoi]</ref>
<ref name="cernigoi">[http://archive.is/G0clT Articolo di Caludia Cernigoi]</ref>


Va detto che le riesumazioni delle "foibe" triestine e goriziane effettuate tra il [[1945]] ed il [[1948]] portarono alla luce 464 corpi, la maggior parte dei quali erano militari (per lo più germanici, ma anche partigiani) morti nel corso della guerra e solo per una quarantina di vittime si può esser certi che siano state vittime di esecuzioni sommarie. Nel caso della "foiba Plutone" 18 persone furono uccise da un gruppo di criminali comuni (Banda Steffe)[dal nome di Giovanni Steffè, <ref>[http://www.cnj.it/foibeatrieste/Capitolo_III.htm#_Toc28102290 la foiba di Plutone]</ref>già membro della X Mas di Junio Valerio Borghese] infiltratisi nelle formazioni partigiane e poi processati. <ref name="cernigoi">[http://www.cnj.it/PARTIGIANI/ccernigoi.htm Articolo di Caludia Cernigoi]</ref>
Va detto che le riesumazioni delle "foibe" triestine e goriziane effettuate tra il [[1945]] ed il [[1948]] portarono alla luce 464 corpi, la maggior parte dei quali erano militari (per lo più germanici, ma anche partigiani) morti nel corso della guerra e solo per una quarantina di vittime si può esser certi che siano state vittime di esecuzioni sommarie. Nel caso della "foiba Plutone" 18 persone furono uccise da un gruppo di criminali comuni (Banda Steffe)[dal nome di Giovanni Steffè, <ref>[http://archive.is/WlorW#_Toc28102290 la foiba di Plutone]</ref>già membro della X Mas di Junio Valerio Borghese] infiltratisi nelle formazioni partigiane e poi processati. <ref name="cernigoi">[http://archive.is/G0clT Articolo di Caludia Cernigoi]</ref>


Ricapitolando, nelle foibe istriane del [[1943]] sarebbero state pertanto infoibate circa 204 persone, ma tenendo conto che non tutte le salme potrebbero essere state riesumate, è doveroso effettuare una stima che amplierebbe tale cifra a un totale di 300 persone circa. Per il [[1945]] le riesumazioni sono state 464; anche in questo caso si potrebbe tener conto di mancate risumazioni e altro, in ogni caso il totale degli infoibati (1943-1945) non raggiunge le 1000 persone. Questa cifra è in linea con la cifra riportata da due siti web propensi a sostenere la tesi degli «infoibati perché italiani»: il primo è il sito dedicato alla [http://www.foibadibasovizza.it/in-breve.htm foiba di basovizza] che sostiene siano stati riesumati circa '''1000 corpi'''; [http://digilander.libero.it/lefoibe/infoibati.htm il secondo] invece riporta la cifra di '''994 infoibate''', 326 accertate ma non recuperate dalle profondità carsiche <ref>Vittime accertate riporta il sito, che però non riporta fonti</ref>, 5.643 vittime presunte sulla base di segnalazioni locali o altre fonti <ref>Le vittime sono presunte e non si citano fonti.</ref>, 3.174 morte nei campi di concentramento jugoslavi.  
Ricapitolando, nelle foibe istriane del [[1943]] sarebbero state pertanto infoibate circa 204 persone, ma tenendo conto che non tutte le salme potrebbero essere state riesumate, è doveroso effettuare una stima che amplierebbe tale cifra a un totale di 300 persone circa. Per il [[1945]] le riesumazioni sono state 464; anche in questo caso si potrebbe tener conto di mancate risumazioni e altro, in ogni caso il totale degli infoibati (1943-1945) non raggiunge le 1000 persone. Questa cifra è in linea con la cifra riportata da due siti web propensi a sostenere la tesi degli «infoibati perché italiani»: il primo è il sito dedicato alla [http://www.foibadibasovizza.it/in-breve.htm foiba di basovizza] che sostiene siano stati riesumati circa '''1000 corpi'''; [http://digilander.libero.it/lefoibe/infoibati.htm il secondo] invece riporta la cifra di '''994 infoibate''', 326 accertate ma non recuperate dalle profondità carsiche <ref>Vittime accertate riporta il sito, che però non riporta fonti</ref>, 5.643 vittime presunte sulla base di segnalazioni locali o altre fonti <ref>Le vittime sono presunte e non si citano fonti.</ref>, 3.174 morte nei campi di concentramento jugoslavi.  
Riga 114: Riga 114:
*'''Luigi Papo''':<br />
*'''Luigi Papo''':<br />
Autore di molti testi sulla questione delle foibe, pubblicati con la casa editrice fascista Settimo sigillo, Luigi Papo, che si firma “Luigi Papo de Montona”, è da sempre stato un fascista che durante la guerra si rese responsabile di rastrellamenti, esecuzioni sommarie e rappresaglie in Istria <ref>[http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-antipapo:_note_sull%27albo_d%27oro_di_luigi_papo..php Note su Luigi Papo] </ref>.
Autore di molti testi sulla questione delle foibe, pubblicati con la casa editrice fascista Settimo sigillo, Luigi Papo, che si firma “Luigi Papo de Montona”, è da sempre stato un fascista che durante la guerra si rese responsabile di rastrellamenti, esecuzioni sommarie e rappresaglie in Istria <ref>[http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-antipapo:_note_sull%27albo_d%27oro_di_luigi_papo..php Note su Luigi Papo] </ref>.
: «Luigi Papo ex ufficiale della Milizia fascista al servizio dei tedeschi in Istria, il più fecondo "storico" delle foibe di estrema destra, è arrivato a scrivere che gli "eccidi" portarono alla "eliminazione del 5 per cento degli Italiani"! Insomma, si sono toccati livelli incredibili di esagerazioni e di falsificazioni.» <ref>[http://www.cnj.it/PARTIGIANI/foibeistriane.htm Le foibe istriane, di Giacomo Scotti], consegnato ai margini del convegno PARTIGIANI! (Roma 7-8 maggio 2005
: «Luigi Papo ex ufficiale della Milizia fascista al servizio dei tedeschi in Istria, il più fecondo "storico" delle foibe di estrema destra, è arrivato a scrivere che gli "eccidi" portarono alla "eliminazione del 5 per cento degli Italiani"! Insomma, si sono toccati livelli incredibili di esagerazioni e di falsificazioni.» <ref>[http://archive.is/FEOgQ Le foibe istriane, di Giacomo Scotti], consegnato ai margini del convegno PARTIGIANI! (Roma 7-8 maggio 2005
</ref>
</ref>
*'''Marco Pirina''':<br />
*'''Marco Pirina''':<br />
Riga 121: Riga 121:
Legale di Licio Gelli, membro della loggia p2 e legale del governo turco all'epoca del "caso Ocalan", recentemente ha affermato che ''«le foibe sono il prodotto di "una barbarie antica che viene da lontano" perché i popoli "slavi" sono privi di civiltà, come s'é visto poi anche con le vicende della Bosnia.»'' <ref>[http://www.ecn.org/gatanegra/antifa/dossier/sinagra.html Note su Augusto Sinagra]</ref>
Legale di Licio Gelli, membro della loggia p2 e legale del governo turco all'epoca del "caso Ocalan", recentemente ha affermato che ''«le foibe sono il prodotto di "una barbarie antica che viene da lontano" perché i popoli "slavi" sono privi di civiltà, come s'é visto poi anche con le vicende della Bosnia.»'' <ref>[http://www.ecn.org/gatanegra/antifa/dossier/sinagra.html Note su Augusto Sinagra]</ref>
*Padre '''Flaminio Rocchi''': <br />
*Padre '''Flaminio Rocchi''': <br />
Pseudonimo di Anton Sokolic, di padre croato, in seguito cambiò il suo nome originale nell'italiano Flaminio Rocchi. Divenne francescano all'età di 14 anni e fu cappellano militare durante la guerra, poi dirigente dell'Unione degli Istriani; esponente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di chiara tendenza nazifascista, Rocchi fu anche vicepresidente della “Lega istriana”. Il suo libro ''L'esodo dei 350.000 Giuliani, Fiumani e Dalmati'', secondo Claudia Cernigoi, è infarcito di molti errori marchiani, in particolare sulla cosiddetta “foiba” di Basovizza. <ref>[http://www.cnj.it/documentazione/IRREDENTE/flaminiorocchi.htm Flaminio Rocchi]</ref>
Pseudonimo di Anton Sokolic, di padre croato, in seguito cambiò il suo nome originale nell'italiano Flaminio Rocchi. Divenne francescano all'età di 14 anni e fu cappellano militare durante la guerra, poi dirigente dell'Unione degli Istriani; esponente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di chiara tendenza nazifascista, Rocchi fu anche vicepresidente della “Lega istriana”. Il suo libro ''L'esodo dei 350.000 Giuliani, Fiumani e Dalmati'', secondo Claudia Cernigoi, è infarcito di molti errori marchiani, in particolare sulla cosiddetta “foiba” di Basovizza. <ref>[http://archive.is/mhrVE Flaminio Rocchi]</ref>
*'''Giorgio Rustia''': <br />
*'''Giorgio Rustia''': <br />
Triestino, si è avvicinato negli anni '90 a Forza Nuova dopo aver fondato un “Comitato spontaneo di triestini che non parlano lo sloveno”. Laureato in scienze biologiche si spaccia per storico; ha stretti contatti con le varie associazioni combattentistiche comprese quelle dei reduci della Repubblica di Salò, unite nell'Associazione Grigioverde. <ref>[http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-le_ricerche_del_dottor_rustia_sulle_foibe.php Le ricerche sulle foibe del dottor Rustia]</ref>
Triestino, si è avvicinato negli anni '90 a Forza Nuova dopo aver fondato un “Comitato spontaneo di triestini che non parlano lo sloveno”. Laureato in scienze biologiche si spaccia per storico; ha stretti contatti con le varie associazioni combattentistiche comprese quelle dei reduci della Repubblica di Salò, unite nell'Associazione Grigioverde. <ref>[http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-le_ricerche_del_dottor_rustia_sulle_foibe.php Le ricerche sulle foibe del dottor Rustia]</ref>
Riga 225: Riga 225:
===Dossier e testi===
===Dossier e testi===
*[http://www.nuovaalabarda.org/dossier/foibe_mito.pdf Foibe fra verità e mito]
*[http://www.nuovaalabarda.org/dossier/foibe_mito.pdf Foibe fra verità e mito]
*[http://www.cnj.it/foibeatrieste/ Operazione foibe] di Claudia Cernigoi
*[https://web.archive.org/web/20130824051828/http://www.cnj.it/foibeatrieste/ Operazione foibe] di Claudia Cernigoi
*[http://digilander.libero.it/Trieste.Storia/FOIBE.index.html Foibe falso storico]
*[http://digilander.libero.it/Trieste.Storia/FOIBE.index.html Foibe falso storico]
*[https://anpi.it/media/uploads/patria/2004/9/17-18_VINCENTI.pdf Quando si cominciò a parlare di foibe]
*[https://anpi.it/media/uploads/patria/2004/9/17-18_VINCENTI.pdf Quando si cominciò a parlare di foibe]
Riga 236: Riga 236:
*[http://www.istrianet.org/istria/people/heros-victims/gortan-processo.htm Il processo Gortan]
*[http://www.istrianet.org/istria/people/heros-victims/gortan-processo.htm Il processo Gortan]
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/13/volenterosi-carnefici-del-duce.html I volenterosi carnefici del Duce], da «Repubblica», di Paolo Rumiz <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Rumiz Paolo Rumiz]</ref>
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/13/volenterosi-carnefici-del-duce.html I volenterosi carnefici del Duce], da «Repubblica», di Paolo Rumiz <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Rumiz Paolo Rumiz]</ref>
*[http://www.cnj.it/PARTIGIANI/foibeistriane.htm Le foibe istriane]
*[http://archive.is/FEOgQ Le foibe istriane]
*[http://www.laltralombardia.it/public/docs/foibe7.html Le foibe degli ustascia croati scoperte dagli Italiani nel '41]
*[http://www.laltralombardia.it/public/docs/foibe7.html Le foibe degli ustascia croati scoperte dagli Italiani nel '41]
*[http://www.laltralombardia.it/public/docs/foiba10.html Come le foibe degli Ustascia sono divenute "titine"]
*[http://www.laltralombardia.it/public/docs/foiba10.html Come le foibe degli Ustascia sono divenute "titine"]
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione