66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Proteste-philadelphia-maggio-2012-di-anti-psichiatria-24668713.jpg|thumb|250px|Protesta contro gli abusi della psichiatria (Filadelfia, 6 maggio 2012)]] | [[File:Proteste-philadelphia-maggio-2012-di-anti-psichiatria-24668713.jpg|thumb|250px|Protesta contro gli abusi della psichiatria (Filadelfia, 6 maggio 2012)]] | ||
La '''psichiatria''' etimologicamente è la disciplina che si occupa di curare l'anima. Essa si basa evidentemente su alcuni presupposti alquanto balzani, cioè che l'anima esista (in qualche modo ben distinta dal corpo) e che essa si possa anche ammalare. <ref>La divisione dell'essere umano in corpo e anima fu elaborata prima da Platone ed in seguito reiterata dal dualismo [[Cartesio|cartesiano]] che differenzia tra ''res cogitans'' e ''res extensa'', ovvero tra psiche e soma. Tale divisione sarà superata definitivamente da Husserl. </ref>Ovviamente l'immagine dell'anima che si ammala va vista come una metafora, ma nel corso della storia la psichiatria è stata un potente strumento del potere costituito. Parecchi sono stati i regimi che preferivano terrorizzare gli oppositori tramite lo spauracchio del manicomio, piuttosto che quello della [[carcere|prigione]]. | La '''psichiatria''' etimologicamente è la disciplina che si occupa di curare l'anima. Essa si basa evidentemente su alcuni presupposti alquanto balzani, cioè che l'anima esista (in qualche modo ben distinta dal corpo) e che essa si possa anche ammalare. <ref>La divisione dell'essere umano in corpo e anima fu elaborata prima da Platone ed in seguito reiterata dal dualismo [[Cartesio|cartesiano]] che differenzia tra ''res cogitans'' e ''res extensa'', ovvero tra psiche e soma. Tale divisione sarà superata definitivamente da Husserl.</ref> Ovviamente l'immagine dell'anima che si ammala va vista come una metafora, ma nel corso della storia la psichiatria è stata un potente strumento del potere costituito. Parecchi sono stati i regimi che preferivano terrorizzare gli oppositori tramite lo spauracchio del manicomio, piuttosto che quello della [[carcere|prigione]]. | ||
Il tentativo, spesso riuscito, dell'idea sottostante alla psichiatria, era quello di stabilire che alcune persone, a causa di una malattia dell'anima, fossero incapaci di decidere ciò che volevano, e quindi l'[[autorità]] costituita dovesse decidere per loro. Ciò che in campo strettamente medico restava una decisione dell'ammalato (il curarsi o meno) nel caso di malattia psichiatrica consentiva cure coatte. | Il tentativo, spesso riuscito, dell'idea sottostante alla psichiatria, era quello di stabilire che alcune persone, a causa di una malattia dell'anima, fossero incapaci di decidere ciò che volevano, e quindi l'[[autorità]] costituita dovesse decidere per loro. Ciò che in campo strettamente medico restava una decisione dell'ammalato (il curarsi o meno) nel caso di malattia psichiatrica consentiva cure coatte. |