66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Nel corso del [[1942]] insieme alla moglie fu trasferito a Bucchianico, un paese vicino a Chieti che fu occupato dai nazisti dopo l'[[8 settembre]] [[1943]]. [[Clelia Premoli]] fu arrestata ed internata campo di concentramento di Chieti Scalo, da dove però riuscirà a scappare. I due si ritrovarono a Chieti, trovando rifugio all'ospedale e aiutando la Croce rossa nella cura dei feriti. Nel corso del [[1944]] la coppia risiedette a Bucchianico, paese del quale Ugo fu nominato sindaco per circa otto mesi. All'avvenuta liberazione, sempre insieme alla moglie, raggiunse, in buona parte a piedi, la città di Milano. | Nel corso del [[1942]] insieme alla moglie fu trasferito a Bucchianico, un paese vicino a Chieti che fu occupato dai nazisti dopo l'[[8 settembre]] [[1943]]. [[Clelia Premoli]] fu arrestata ed internata campo di concentramento di Chieti Scalo, da dove però riuscirà a scappare. I due si ritrovarono a Chieti, trovando rifugio all'ospedale e aiutando la Croce rossa nella cura dei feriti. Nel corso del [[1944]] la coppia risiedette a Bucchianico, paese del quale Ugo fu nominato sindaco per circa otto mesi. All'avvenuta liberazione, sempre insieme alla moglie, raggiunse, in buona parte a piedi, la città di Milano. | ||
Nell'immediato dopoguerra partecipò ai lavori della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]], entrando poi a far parte della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nel [[1951]] lavorò come bibliotecario e responsabile delle attività culturali dell'azienda Olivetti e redasse un gran numero di opere storiche sull'[[anarchismo]]. Ugo Fedeli e la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]] avevano raccolto un'importante mole di documenti che alla sua morte (Ivrea, [[10 marzo]] [[1964]]) sarà inviata all'[[Istituto internazionale di storia sociale]] (IISG) di Amsterdam andando a costituire gli ''[ | Nell'immediato dopoguerra partecipò ai lavori della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]], entrando poi a far parte della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nel [[1951]] lavorò come bibliotecario e responsabile delle attività culturali dell'azienda Olivetti e redasse un gran numero di opere storiche sull'[[anarchismo]]. Ugo Fedeli e la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]] avevano raccolto un'importante mole di documenti che alla sua morte (Ivrea, [[10 marzo]] [[1964]]) sarà inviata all'[[Istituto internazionale di storia sociale]] (IISG) di Amsterdam andando a costituire gli ''[https://search.iisg.amsterdam/Record/ARCH00392 Ugo Fedeli papers]''. | ||
== Ugo Fedeli Papers == | == Ugo Fedeli Papers == |