66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 102: | Riga 102: | ||
[[Anarcopedia]] propone una semplice differenziazione basata sull'omogeneità dei [[sindacato|sindacati]], ovvero mentre i militanti anarcosindacalisti sono tutti anarchici, quelli [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] non è detto lo siano. In altre parole, mentre l'anarco-sindacalismo è per forza di cose rivoluzionario, il [[sindacalismo rivoluzionario]] non è necessariamente anarchico. | [[Anarcopedia]] propone una semplice differenziazione basata sull'omogeneità dei [[sindacato|sindacati]], ovvero mentre i militanti anarcosindacalisti sono tutti anarchici, quelli [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] non è detto lo siano. In altre parole, mentre l'anarco-sindacalismo è per forza di cose rivoluzionario, il [[sindacalismo rivoluzionario]] non è necessariamente anarchico. | ||
In tutti i modi oggi sembra universalmente accettata la definizione elaborata da Marcel Van der Linden <ref>[ | In tutti i modi oggi sembra universalmente accettata la definizione elaborata da Marcel Van der Linden <ref>[https://iisg.amsterdam/en/about/staff/marcel-van-der-linden Marcel Van der Linden]</ref> e Wayne Thorpe <ref>[http://libcom.org/tags/wayne-thorpe-0 Wayne Thorpe]</ref>: | ||
: «I movimenti rivoluzionari di azione diretta... possono etichettarsi alternativamente come industrialismo rivoluzionario, sindacalismo rivoluzionario, anarcosindacalismo, concilismo o conciliarismo...». | : «I movimenti rivoluzionari di azione diretta... possono etichettarsi alternativamente come industrialismo rivoluzionario, sindacalismo rivoluzionario, anarcosindacalismo, concilismo o conciliarismo...». | ||
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|170 px|[[Luigi Fabbri]]]] | [[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|170 px|[[Luigi Fabbri]]]] |