Michael Schwab: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Michael Schwab portrait.jpg|thumb|180px|right|Michael Schwab in una foto del 1886]]'''Michael Schwab''' (Bad Kissingen, [[Germania]], [[9 agosto]] [[1853]] – [[USA]], [[29 giugno]] [[1898]]) è stato uno statunitense d'origine tedesca, anarchico e dirigente operaio, che fu condannato a morte (poi amnistiato) con l'accusa di aver preso parte alla [[rivolta]] di [[Haymarket Square]].
[[Image:Michael Schwab portrait.jpg|thumb|250px|right|Michael Schwab in una foto del 1886]]'''Michael Schwab''' (Bad Kissingen, [[Germania]], [[9 agosto]] [[1853]] – [[USA]], [[29 giugno]] [[1898]]) è stato uno statunitense d'origine tedesca, anarchico e dirigente operaio, che fu condannato a morte (poi amnistiato) con l'accusa di aver preso parte alla [[rivolta]] di [[Haymarket Square]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 5: Riga 5:
Nato a Bad Kissingen, in [[Germania]], '''Michael Schwab''' intraprende la professione di rilegatore prima di decidere di emigrare negli [[Stati Uniti]] nel [[1879]]. Inizialmente vive tra Chicago, Milwaukee e gli stati occidentali prima di stabilirsi definitivamente a Chicago nel [[1881]].
Nato a Bad Kissingen, in [[Germania]], '''Michael Schwab''' intraprende la professione di rilegatore prima di decidere di emigrare negli [[Stati Uniti]] nel [[1879]]. Inizialmente vive tra Chicago, Milwaukee e gli stati occidentali prima di stabilirsi definitivamente a Chicago nel [[1881]].


Schwab era un'attivista politico ancor prima di emigrare negli [[Stati Uniti]], aveva infatti scritto diversi articoli per alcuni quotidiani radicali tedeschi ed era entrato a far parte del Partito socialdemocratico tedesco nel [[1872]]. Negli [[Stati Uniti]] svolge diversi lavori, viene coinvolto nel movimento per i diritti dei lavoratori e nel [[1883]] contribuisce, insieme a [[Oscar Neebe]] e [[Albert Parsons]], alla creazione di un gruppo libertario aderente all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Dal [[1881]] aveva definitivamente abbracciato l'ideale anarchico, collaborando con giornali in lingua tedesca come ''[[Arbeiter-Zeitung]]'' e ''[[Der Verbote]]''. <ref>[http://www.ephemanar.net/juin29.html#schwab Ephemerides Anarchistes]</ref>  
Schwab era un'attivista politico ancor prima di emigrare negli [[Stati Uniti]], aveva infatti scritto diversi articoli per alcuni quotidiani radicali tedeschi ed era entrato a far parte del Partito socialdemocratico tedesco nel [[1872]]. Negli [[Stati Uniti]] svolge diversi lavori, viene coinvolto nel movimento per i diritti dei lavoratori e nel [[1883]] contribuisce, insieme a [[Oscar Neebe]] e [[Albert Parsons]], alla creazione di un gruppo libertario aderente all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Dal [[1881]] aveva definitivamente abbracciato l'ideale anarchico, collaborando con giornali in lingua tedesca come ''[[Arbeiter-Zeitung]]'' e ''[[Der Verbote]]''. <ref>[http://www.ephemanar.net/juin29.html#schwab L'Ephéméride Anarchiste]</ref>  
[[File:Images haymarket bombing lg.jpg |350 px|left|thumb|Disegno rappresentante gli [[martiri di Chicago|scontri di Chicago]]]]
[[File:Images haymarket bombing lg.jpg |350 px|left|thumb|Disegno rappresentante gli [[martiri di Chicago|scontri di Chicago]]]]
In questa fase è pienamente inserito nel movimento proletario in favore della giornata lavorativa di 8 ore, partecipando attivamente alle imponenti manifestazioni del maggio [[1886]] di Chicago. Dopo quella del [[1° maggio]] e il drammatico massacro di alcuni operai compiuto dalla [[polizia]] [[3 maggio|due giorni dopo]] davanti alle fabbriche Mc Cormick, il [[4 maggio|4]] era stata indetta una nuova manifestazione ad [[Haymarket Square]] per protestare contro il massacro del giorno precedente. Secondo la ricostruzione dei fatti, aveva lasciato l'ufficio di ''[[Arbeiter-Zeitung]]'' e s'era fermato in piazza alla ricerca di [[August Spies]]. Non trovandolo, aveva scambiato qualche parola col cognato Rudolph Schnaubelt, che in seguito alcuni riterranno essere il vero responsabile del lancio della bomba <ref>Secondo il professore di storia Timothy Messer-Kruse colui che lanciò la bomba poteva effettivamente essere stato Rudolph Schnaubelt; secondo [[Howard Zinn]], autore di'' A People's History of the United States'', il colpevole potrebbe essere stato un provocatore al servizio dello [[stato]]. </ref> che provocherà la morte del poliziotto Mathias J. Degan e i conseguenti spari delle forze dell'ordine sui manifestanti (ci saranno diversi morti tra i manifestanti).
In questa fase è pienamente inserito nel movimento proletario in favore della giornata lavorativa di 8 ore, partecipando attivamente alle imponenti manifestazioni del maggio [[1886]] di Chicago. Dopo quella del [[1° maggio]] e il drammatico massacro di alcuni operai compiuto dalla [[polizia]] [[3 maggio|due giorni dopo]] davanti alle fabbriche Mc Cormick, il [[4 maggio|4]] era stata indetta una nuova manifestazione ad [[Haymarket Square]] per protestare contro il massacro del giorno precedente. Secondo la ricostruzione dei fatti, aveva lasciato l'ufficio di ''[[Arbeiter-Zeitung]]'' e s'era fermato in piazza alla ricerca di [[August Spies]]. Non trovandolo, aveva scambiato qualche parola col cognato Rudolph Schnaubelt, che in seguito alcuni riterranno essere il vero responsabile del lancio della bomba <ref>Secondo il professore di storia Timothy Messer-Kruse colui che lanciò la bomba poteva effettivamente essere stato Rudolph Schnaubelt; secondo [[Howard Zinn]], autore di'' A People's History of the United States'', il colpevole potrebbe essere stato un provocatore al servizio dello [[stato]]. </ref> che provocherà la morte del poliziotto Mathias J. Degan e i conseguenti spari delle forze dell'ordine sui manifestanti (ci saranno diversi morti tra i manifestanti).


Schwab viene arrestato nelle ore successive ai [[Haymarket Square|drammatici fatti]] insieme ad altri sette anarchici e sindacalisti ([[Adolph Fischer]], [[August Spies]], [[Albert Parsons]], [[Samuel Fielden]], [[George Engel]] e [[Oscar Neebe]]) e processato a partire dal [[21 giugno]] [[1886]]. Nonostante abbia sempre sostenuto di essere rimasto in piazza per non più di cinque minuti, perché impegnato in una riunione di lavoratori al Reaper Deering Works, viene condannato a morte il [[19 agosto]] [[1886]] <ref name="data">Alcune fonti (es. [https://web.archive.org/web/20140226174829/http://epheman.perso.neuf.fr/aout20.html Effemeridi anarchiche (in francese)]) riportano il [[20 agosto]] come data della sentenza</ref> insieme ad altri sei imputati (solo [[Oscar Neebe]] viene condannato a 15 anni di [[carcere]]).
Schwab viene arrestato nelle ore successive ai [[Haymarket Square|drammatici fatti]] insieme ad altri sette anarchici e sindacalisti ([[Adolph Fischer]], [[August Spies]], [[Albert Parsons]], [[Samuel Fielden]], [[George Engel]] e [[Oscar Neebe]]) e processato a partire dal [[21 giugno]] [[1886]]. Nonostante abbia sempre sostenuto di essere rimasto in piazza per non più di cinque minuti, perché impegnato in una riunione di lavoratori al Reaper Deering Works, viene condannato a morte il [[19 agosto]] [[1886]] <ref name="data">Alcune fonti (es. [http://www.ephemanar.net/aout20.html effemeridi anarchiche in francese]) riportano il [[20 agosto]] come data della sentenza</ref> insieme ad altri sei imputati (solo [[Oscar Neebe]] viene condannato a 15 anni di [[carcere]]).


Michael Schwab, pur essendo innocente, decide di scrivere una lettera al governatore dell'Illinois Richard James Oglesby per chiedere la grazia. Stessa cosa farà anche [[Samuel Fielden]].  
Michael Schwab, pur essendo innocente, decide di scrivere una lettera al governatore dell'Illinois Richard James Oglesby per chiedere la grazia. Stessa cosa farà anche [[Samuel Fielden]].  


La commutazione della pena viene ufficializzata il giorno prima dell'esecuzione, cioè il [[10 novembre]] [[1887]], trasformando la pena di Schwab e [[Samuel Fielden|Fielden]] in [[carcere]] a vita (gli altri condannati - [[August Spies]], [[Albert Parsons]], [[Adolph Fischer]] e [[George Engel]] - saranno impiccati l'[[11 novembre]]; [[Louis Lingg]], anch'egli condannato a morte, si suicida in cella il giorno prima dell'impiccagione.). Entrambi rimarranno nel penitenziario di Joliet per 6 anni, sino a quando il [[26 giugno]] [[1893]] il governatore dell'Illinois John Peter Altgeld concederà loro, insieme ad [[Oscar Neebe]], l'amnistia definitiva.  
La commutazione della pena viene ufficializzata il giorno prima dell'esecuzione, cioè il [[10 novembre]] [[1887]], trasformando la pena di Schwab e [[Samuel Fielden|Fielden]] in [[carcere]] a vita (gli altri condannati - [[August Spies]], [[Albert Parsons]], [[Adolph Fischer]] e [[George Engel]] - saranno impiccati l'[[11 novembre]]; [[Louis Lingg]], anch'egli condannato a morte, si suicida in cella il giorno prima dell'impiccagione.). Entrambi rimarranno nel penitenziario di Joliet per 6 anni, sino a quando il [[26 giugno]] [[1893]] il governatore dell'Illinois John Peter Altgeld concederà loro, insieme ad [[Oscar Neebe]], l'amnistia definitiva.  


Dopo la sua definitiva liberazione prosegue nel suo attivismo politico, continua a scrivere per l'''[[Arbeiter-Zeitung]]'' e apre un negozio di scarpe in cui vende anche libri sul diritto del lavoro.  
Dopo la sua definitiva liberazione prosegue nel suo attivismo politico, continua a scrivere per l'''[[Arbeiter-Zeitung]]'' e apre un negozio di scarpe in cui vende anche libri sul diritto del lavoro.  


Michael Schawb muore il [[29 giugno]] [[1898]] a causa di una malattia respiratoria contratta mentre era nel penitenziario di Joliet. È stato sepolto al cimitero di Waldheim insieme agli altri [[Haymarket Square|martiri di Haymarket]].
Michael Schawb muore il [[29 giugno]] [[1898]] a causa di una malattia respiratoria contratta mentre era nel penitenziario di Joliet. È stato sepolto al cimitero di Waldheim insieme agli altri [[Haymarket Square|martiri di Haymarket]].
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*[[Ricardo Mella|Mella, Ricardo]], ''Primo Maggio. I martiri di Chicago'', Zero in condotta, Milano, 2009
*[[Ricardo Mella|Mella, Ricardo]], ''Primo Maggio. I martiri di Chicago'', Zero in condotta, Milano, 2009
*[[Paul Avrich|Avrich, Paul]], ''The Haymarket Affair''.
*[[Paul Avrich|Avrich, Paul]], ''The Haymarket Affair''.
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti]]
*[[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://ienaridensnexus.blogspot.it/2011/04/michael-schwab-e-august-spies.html Biografia pubblicata su Nexus Co]
*[http://archive.is/4WuK Biografia pubblicata su Nexus Co]
 
[[Categoria:Anarchici|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Anarchici|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Anarchici tedeschi|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Anarchici tedeschi|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Anarchici statunitensi|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Anarchici statunitensi|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Sindacalisti|Schwab, Michael]]
[[Categoria:Sindacalisti|Schwab, Michael]]
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione