Indymedia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
75 byte rimossi ,  14:50, 20 dic 2019
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


== Il collettivo Indymediano==
== Il collettivo Indymediano==
Il progetto nasce nel [[1999]] dall'unione di varie organizzazioni e gruppi di attivisti operanti nel settore dell'informazione indipendente ed alternativa, con l'intento di fornire una coperatura mediatica dalla base (quindi non gerarchica e popolare) alle proteste legate alla riunione del [[World Trade Organization]] (WTO) di Seattle. Il centro serviva come una sorta di agenzia stampa per giornalisti, fornendo resoconti, foto e documenti audio e video aggiornati minuto per minuto attraverso il suo sito. Attraverso questi materiali, l'Independent Media Center di Seattle ([http://seattle.indymedia.org seattle.indymedia.org]) produsse una serie di cinque documentari, fornendo ogni giorno nuovi collegamenti a nodi locali, distribuendo i materiali raccolti per tutti gli Stati Uniti, rendendoli di pubblico dominio.
Il progetto nasce nel [[1999]] dall'unione di varie organizzazioni e gruppi di attivisti operanti nel settore dell'informazione indipendente ed alternativa, con l'intento di fornire una coperatura mediatica dalla base (quindi non gerarchica e popolare) alle proteste legate alla riunione del [[World Trade Organization]] (WTO) di Seattle. Il centro serviva come una sorta di agenzia stampa per giornalisti, fornendo resoconti, foto e documenti audio e video aggiornati minuto per minuto attraverso il suo sito. Attraverso questi materiali, l'Independent Media Center di Seattle ([http://seattle.indymedia.org seattle.indymedia.org]) produsse una serie di cinque documentari, fornendo ogni giorno nuovi collegamenti a nodi locali, distribuendo i materiali raccolti per tutti gli Stati Uniti, rendendoli di pubblico dominio.
L'appartenenza di ogni IMC al Network degli Indymedia Centers è definita dal documento sui "[http://italy.indymedia.org/news/2002/07/64305.php Principi di Unità]", che è il frutto di un'ampia discussione svoltati in 18 mesi sulla lista IMC Process. Tali principi sono stati discussi e dibattuti da cira 70 membri del network, provenienti da tutto il mondo, durante la ''Press Freedom Conference'' svoltasi dal [[27 aprile|27]] al [[29 aprile]] [[2000]] a San Francisco.
L'appartenenza di ogni IMC al Network degli Indymedia Centers è definita dal documento sui "[http://archive.is/1H6n8 Principi di Unità]", che è il frutto di un'ampia discussione svoltati in 18 mesi sulla lista IMC Process. Tali principi sono stati discussi e dibattuti da cira 70 membri del network, provenienti da tutto il mondo, durante la ''Press Freedom Conference'' svoltasi dal [[27 aprile|27]] al [[29 aprile]] [[2000]] a San Francisco.


'''Come partecipare alla gestione di Indymedia?''' Il nodo svizzero risponde in questa maniera: <ref>Da [http://switzerland.indymedia.org/it/2004/05/23206.shtml Indymedia Svizzera]</ref>
'''Come partecipare alla gestione di Indymedia?''' Il nodo svizzero risponde in questa maniera: <ref>Da [http://switzerland.indymedia.org/it/2004/05/23206.shtml Indymedia Svizzera]</ref>
Riga 18: Riga 17:


== Indymedia Italia ==
== Indymedia Italia ==
 
Il [[30 novembre]] [[2006]] la [http://italy.indymedia.org/archive.php vecchia Indymedia Italia] è stata costretta a chiudere i battenti per una serie di problemi. Lentamente nel corso del tempo «diversi gruppi territoriali, che componevano il vecchio progetto, hanno ripreso ad incontrarsi, creando e costruendo nodi autonomi di Indymedia in varie parti della penisola». Grazie a queste iniziative quindi Indymedia «è rinata con una diversa struttura caratterizzata dalla necessità  di coordinare i diversi progetti territoriali, per donare alla rete italiana un'ottica nazionale che riteniamo necessaria».
Il [[30 novembre]] [[2006]] la   [http://italy.indymedia.org/archive.php vecchia Indymedia Italia] è stata costretta a chiudere i battenti per una serie di problemi. Lentamente nel corso del tempo «diversi gruppi territoriali, che componevano il vecchio progetto, hanno ripreso ad incontrarsi, creando e costruendo nodi autonomi di Indymedia in varie parti della penisola». Grazie a queste iniziative quindi Indymedia «è rinata con una diversa struttura caratterizzata dalla necessità  di coordinare i diversi progetti territoriali, per donare alla rete italiana un'ottica nazionale che riteniamo necessaria».


== Indymedia Italia: riapertura e nuova chiusura ==
== Indymedia Italia: riapertura e nuova chiusura ==
Riga 39: Riga 37:


== Indymedia e gli anarchici ==
== Indymedia e gli anarchici ==
Seppur con rapporti altalenanti, molti [[Personalità  anarchiche|anarchici]] hanno sempre guardato con simpatia ad ''Indy'' e vi collaborano in svariate maniere. Uno di questi si chiamava [[Bradley Roland Will]] (1970– 2006) ed è stato ucciso il [[27 ottobre]] [[2006]] a Oaxaca (Messico), proprio mentre cercava di documentare per Indymedia la [[repressione]] contro il popolo di Oaxaca. <ref name="brad">[http://archive.is/NQMaL Sulla morte di Brad Will]</ref>


Seppur con rapporti altalenanti, molti [[Personalità  anarchiche|anarchici]] hanno sempre guardato con simpatia ad ''Indy'' e vi collaborano in svariate maniere. Uno di questi si chiamava [[Bradley Roland Will]] (1970– 2006) ed è stato ucciso il [[27 ottobre]] [[2006]] a Oaxaca (Messico), proprio mentre cercava di documentare per Indymedia la [[repressione]] contro il popolo di Oaxaca. <ref name="brad">[http://italy.indymedia.org/archives/display_by_id.php?feature_id=3058 Sulla morte di Brad Will]</ref>
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[media|Media]]
*[[media|Media]]
*[[Internet e anarchia]]
*[[Internet e anarchia]]
*[[Controinformazione]]
*[[Controinformazione]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.indymedia.org/it/index.shtml Indymedia media center]
*[http://www.indymedia.org/it/index.shtml Indymedia media center]
*[http://italy.indymedia.org/ Indymedia Italia]
*[http://italy.indymedia.org/ Indymedia Italia]


[[Categoria:Attivismo]]
[[Categoria:Attivismo]]
[[Categoria:Internet]]
[[Categoria:Internet]]
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione