66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
==Generalità == | ==Generalità == | ||
: «Gli operai hanno in mano il potere più enorme: se ne diventassero davvero consapevoli e l'adoperassero, niente potrebbe resistere loro: basterebbe che essi sospendessero il lavoro, considerassero come proprio il prodotto del lavoro compiuto fino a quel momento e se lo godessero. Questo è il significato delle rivolte operaie che affiorano qua e là» ([[Max Stirner]], ''[[L'Unico e la sua proprietà]]''). | : «Gli operai hanno in mano il potere più enorme: se ne diventassero davvero consapevoli e l'adoperassero, niente potrebbe resistere loro: basterebbe che essi sospendessero il lavoro, considerassero come proprio il prodotto del lavoro compiuto fino a quel momento e se lo godessero. Questo è il significato delle rivolte operaie che affiorano qua e là» ([[Max Stirner]], ''[[L'Unico e la sua proprietà]]''). | ||
Lo sciopero può essere di varie tipologie in funzione delle modalità, dell'ampiezza e dell'intensità della protesta dei lavoratori: | Lo sciopero può essere di varie tipologie in funzione delle modalità, dell'ampiezza e dell'intensità della protesta dei lavoratori: | ||
Riga 48: | Riga 47: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Opere == | == Opere == | ||
=== Bibliografia === | === Bibliografia === | ||
*Georges Sorel, ''Scritti politici. Riflessioni sulla violenza. Le illusioni del progresso. La decomposizione del marxismo'', UTET, 2006 | *Georges Sorel, ''Scritti politici. Riflessioni sulla violenza. Le illusioni del progresso. La decomposizione del marxismo'', UTET, 2006 | ||
*[[Émile Zola]], ''Germinale'', Editore Einaudi (collana Einaudi tascabili), 2005 | *[[Émile Zola]], ''Germinale'', Editore Einaudi (collana Einaudi tascabili), 2005 | ||
Riga 63: | Riga 62: | ||
*[[Anarco-sindacalismo]] | *[[Anarco-sindacalismo]] | ||
*[[Sindacalismo rivoluzionario]] | *[[Sindacalismo rivoluzionario]] | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[ | *[https://iris.unibs.it/handle/11379/149328?mode=full.47#.XfzWGht7mUk Il movimento degli scioperi in Italia] | ||
*[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un22/art5948.html 1919. I minatori del Valdarno alla conquista delle sei ore e mezza], articolo di «[[Umanità | *[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un22/art5948.html 1919. I minatori del Valdarno alla conquista delle sei ore e mezza], articolo di «[[Umanità Nova]]» | ||
*[http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-inedito-bernard-naudin-felix-grandjouan-lo-sciopero-da-l-assiette-au-beurre-maggio-1906-52471417.html Bernard Naudin/ Félix Grandjouan, Lo Sciopero ], da «[[L'Assiette au Beurre]]», Maggio 1906. | *[http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-inedito-bernard-naudin-felix-grandjouan-lo-sciopero-da-l-assiette-au-beurre-maggio-1906-52471417.html Bernard Naudin/ Félix Grandjouan, Lo Sciopero ], da «[[L'Assiette au Beurre]]», Maggio 1906. | ||
[[Categoria:Concetti|Sciopero]] | [[Categoria:Concetti|Sciopero]] | ||
[[Categoria:Sindacalismo|Sciopero]] | [[Categoria:Sindacalismo|Sciopero]] |