66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Figlio della Roma proletaria, Stagnetti cominciò presto a lavorare e contemporaneamente aderì alle [[sindacalismo rivoluzionario|correnti rivoluzionarie del sindacalismo]], diventando segretario del sindacato dei tranvieri romani. | Figlio della Roma proletaria, Stagnetti cominciò presto a lavorare e contemporaneamente aderì alle [[sindacalismo rivoluzionario|correnti rivoluzionarie del sindacalismo]], diventando segretario del sindacato dei tranvieri romani. | ||
Nel [[1911]] prese parte alla Commissione esecutiva incaricata di organizzare un congresso a Roma con lo scopo di discutere e chiarire le divergenze interne al movimento anarchico italiano<ref>Fabrizio Giulietti, [http://books.google.it/books?id=HI0_f8Gzr68C&pg=PA183&lpg=PA183&dq=Spartaco+Stagnetti&source=bl&ots=dvxa3YM4sv&sig=IQOtFv0KEXUU7_BRq9hOQ9RPUZ0&hl=it&sa=X&ei=K_KaUuPVE6Ll4QSDsIHACw&ved=0CG0Q6AEwCw#v=onepage&q=Spartaco%20Stagnetti&f=false ''Storia degli anarchici italiani in età giolittiana''], FrancoAngeli, 2012, p. 183.</ref>. | Nel [[1911]] prese parte alla Commissione esecutiva incaricata di organizzare un congresso a Roma con lo scopo di discutere e chiarire le divergenze interne al movimento anarchico italiano <ref>Fabrizio Giulietti, [http://books.google.it/books?id=HI0_f8Gzr68C&pg=PA183&lpg=PA183&dq=Spartaco+Stagnetti&source=bl&ots=dvxa3YM4sv&sig=IQOtFv0KEXUU7_BRq9hOQ9RPUZ0&hl=it&sa=X&ei=K_KaUuPVE6Ll4QSDsIHACw&ved=0CG0Q6AEwCw#v=onepage&q=Spartaco%20Stagnetti&f=false ''Storia degli anarchici italiani in età giolittiana''], FrancoAngeli, 2012, p. 183.</ref>. | ||
Il [[30 aprile]] [[1920]] Stagnetti partecipò ad un presidio in solidarietà ai [[rivoluzione russa|rivoluzionari russi]]. La polizia caricò e ferì numerosi compagni, che tuttavia riuscirono a resistere degnamente. Pochi mesi dopo, il [[20 luglio]], Stagnetti venne attaccato dai [[fascismo|fascisti]]: in risposta a questo agguato, i lavoratori romani proclamarono lo [[sciopero generale]]. In questi anni Stagnetti pubblicò anche un libretto destinato ad avere grande diffusione, ''[[L'anarchia vissuta]]''. | Il [[30 aprile]] [[1920]] Stagnetti partecipò ad un presidio in solidarietà ai [[rivoluzione russa|rivoluzionari russi]]. La polizia caricò e ferì numerosi compagni, che tuttavia riuscirono a resistere degnamente. Pochi mesi dopo, il [[20 luglio]], Stagnetti venne attaccato dai [[fascismo|fascisti]]: in risposta a questo agguato, i lavoratori romani proclamarono lo [[sciopero generale]]. In questi anni Stagnetti pubblicò anche un libretto destinato ad avere grande diffusione, ''[[L'anarchia vissuta]]''. |