66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ""<ref>" con "" <ref>") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
[[File:Facerias.jpg|left|thumb|150 px|[[Josep Lluís i Facerias]]]] | [[File:Facerias.jpg|left|thumb|150 px|[[Josep Lluís i Facerias]]]] | ||
[[File:El_Quico.jpg|270px|thumb|"[[El Quico]]" (Francisco Sabaté Llopart)]] | [[File:El_Quico.jpg|270px|thumb|"[[El Quico]]" (Francisco Sabaté Llopart)]] | ||
*[[Benigno Andrade]], noto anche come "Foucellas", ''maquisard'' galiziano. Arrestato il [[9 marzo]] [[1952]], torturato per tutto il giorno seguente, fu trucidato nel [[carcere]] di La Coruña il [[7 agosto]] [[1952]]. La vita di Benigno Andrade fu così leggendaria nei luoghi dove agì come ''maquisard'' al punto che i gurriglieri galiziani furono chiamati "Foucellas"<ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Benigno_Andrade Biografia di [[Benigno Andrade]]] </ref>. | *[[Benigno Andrade]], noto anche come "Foucellas", ''maquisard'' galiziano. Arrestato il [[9 marzo]] [[1952]], torturato per tutto il giorno seguente, fu trucidato nel [[carcere]] di La Coruña il [[7 agosto]] [[1952]]. La vita di Benigno Andrade fu così leggendaria nei luoghi dove agì come ''maquisard'' al punto che i gurriglieri galiziani furono chiamati "Foucellas" <ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Benigno_Andrade Biografia di [[Benigno Andrade]]] </ref>. | ||
*[[Felipe Matarranz González]], anche noto come "El Lobo", proveniente da organizzazioni [[comunismo|comuniste]], fu catturato attorno al [[1947]]. Dopo diversi anni di [[carcere]] fu liberato nel [[1952]] e riprese immediatamente i contatti con le organizzazioni comuniste clandestine, ma non partecipò direttamente alla guerriglia. | *[[Felipe Matarranz González]], anche noto come "El Lobo", proveniente da organizzazioni [[comunismo|comuniste]], fu catturato attorno al [[1947]]. Dopo diversi anni di [[carcere]] fu liberato nel [[1952]] e riprese immediatamente i contatti con le organizzazioni comuniste clandestine, ma non partecipò direttamente alla guerriglia. | ||
*[[Manuel Zapico]], anche noto come "El Asturiano", di provenienza [[comunismo|comunista]] seguì sostanzialmente lo stesso iter di [[Felipe Matarranz González]]. | *[[Manuel Zapico]], anche noto come "El Asturiano", di provenienza [[comunismo|comunista]] seguì sostanzialmente lo stesso iter di [[Felipe Matarranz González]]. |