66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "a<ref>" con "a <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>") |
||
Riga 97: | Riga 97: | ||
== Letteratura antimilitarista == | == Letteratura antimilitarista == | ||
[[File:Sc'vèik.jpg|thumb|''[[Il buon soldato Sc'vèik]]'' di [[Jaroslav Hasek]] nell'illustrazione originale di [[Josef Lada]],.]] | [[File:Sc'vèik.jpg|thumb|''[[Il buon soldato Sc'vèik]]'' di [[Jaroslav Hasek]] nell'illustrazione originale di [[Josef Lada]],.]] | ||
Lo scoppio delle guerre, soprattutto dalla fine dell'800 in poi, ha spesso portato con sè come corollario alla pubblicazione di numerose opere letterarie di denuncia della guerra come atto criminale e anti-umano. Probabilmente il primo ad impegnarsi in questo genere di [[letteratura]] fu [[Lev Tolstoj]] con i ''Racconti di Sebastopoli'', pubblicati nel [[1855]] dopo la sua esperienza all'assedio di Sebastopoli. Questo e altri scritti minori<ref>Es. ''Lettera agli italiani'', pubblicata solo molti anni dopo contro la guerra italo-abissina e nel ''Lettera agli svedesi'' (1899) sulla renitenza alla leva.</ref> influenzarono lo sviluppo del primo movimento antimilitarista, che come detto ebbe un impronta sostanzialmente [[pacifista]]. In [[Italia]] in questo filone si inserisce ''Una nobile follia'' (1866) di [[Iginio Tarchetti]], che narra le vicende di Filippo Sporta, costretto a lasciare la propria famiglia e il proprio paese per essere inviato come soldato di leva nella Campagna di Crimea <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Crimea Guerra di Crimea]</ref> dove per legittima difesa ucciderà un soldato dell'[[esercito]] russo. Questo fatto gli sconvolgerà la vita. Tarchetti rimase voce isolata ed i pochi intellettuali che lo seguirono nella denuncia della follia militarista furono [[Cletto Arrighi]] e [[Felice Cavallotti]], due scrittori per lo più ancora oggi ignorati dalla storiografia "ufficiale". | Lo scoppio delle guerre, soprattutto dalla fine dell'800 in poi, ha spesso portato con sè come corollario alla pubblicazione di numerose opere letterarie di denuncia della guerra come atto criminale e anti-umano. Probabilmente il primo ad impegnarsi in questo genere di [[letteratura]] fu [[Lev Tolstoj]] con i ''Racconti di Sebastopoli'', pubblicati nel [[1855]] dopo la sua esperienza all'assedio di Sebastopoli. Questo e altri scritti minori <ref>Es. ''Lettera agli italiani'', pubblicata solo molti anni dopo contro la guerra italo-abissina e nel ''Lettera agli svedesi'' (1899) sulla renitenza alla leva.</ref> influenzarono lo sviluppo del primo movimento antimilitarista, che come detto ebbe un impronta sostanzialmente [[pacifista]]. In [[Italia]] in questo filone si inserisce ''Una nobile follia'' (1866) di [[Iginio Tarchetti]], che narra le vicende di Filippo Sporta, costretto a lasciare la propria famiglia e il proprio paese per essere inviato come soldato di leva nella Campagna di Crimea <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Crimea Guerra di Crimea]</ref> dove per legittima difesa ucciderà un soldato dell'[[esercito]] russo. Questo fatto gli sconvolgerà la vita. Tarchetti rimase voce isolata ed i pochi intellettuali che lo seguirono nella denuncia della follia militarista furono [[Cletto Arrighi]] e [[Felice Cavallotti]], due scrittori per lo più ancora oggi ignorati dalla storiografia "ufficiale". | ||
Lo scoppio della grande guerra (1914-1918) portò con sè successivamente alla pubblicazione di veri e propri capolavori della letteratura in genere e dell'antimilitarismo nello specifico<ref>Ovviamente esistono anche una moltitudine di saggi e scritti vari che raccontano l'orrore e l'assurdità di quella guerra. Per approfondimenti si veda: [[Testi: antimilitarismo|Libri sull'antimilitarismo]]</ref>, si va dal satirico ''[[Il buon soldato Sc'vèik]]'' di [[Jaroslav Hasek]] a ''Un anno sull'altipiano'' di Emilio Lussu, da ''Addio alle armi'' di [[Ernest Hemingway]] a ''Nelle tempeste d'acciaio'' di di Ernst Jünger, per finire con ''Niente di nuovo sul fronte occidentale'' di Erich Maria Remarque, ''La paura e altri racconti della grande guerra'' di Federico de Roberto e tanti altri. | Lo scoppio della grande guerra (1914-1918) portò con sè successivamente alla pubblicazione di veri e propri capolavori della letteratura in genere e dell'antimilitarismo nello specifico<ref>Ovviamente esistono anche una moltitudine di saggi e scritti vari che raccontano l'orrore e l'assurdità di quella guerra. Per approfondimenti si veda: [[Testi: antimilitarismo|Libri sull'antimilitarismo]]</ref>, si va dal satirico ''[[Il buon soldato Sc'vèik]]'' di [[Jaroslav Hasek]] a ''Un anno sull'altipiano'' di Emilio Lussu, da ''Addio alle armi'' di [[Ernest Hemingway]] a ''Nelle tempeste d'acciaio'' di di Ernst Jünger, per finire con ''Niente di nuovo sul fronte occidentale'' di Erich Maria Remarque, ''La paura e altri racconti della grande guerra'' di Federico de Roberto e tanti altri. |