66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>") |
||
Riga 98: | Riga 98: | ||
A Livorno gli anarchici si impossessarono per primi delle armi custodite nelle caserme della città e nei locali dell'accademia navale di Antignano; molti anarchici finirono poi inquadrati nei Gap e nelle [[Brigate Garibaldi|Brigate d'assalto Garibaldi]]. Altre zone a forte influenza anarchica ci furono a Pisa e nella Maremma. | A Livorno gli anarchici si impossessarono per primi delle armi custodite nelle caserme della città e nei locali dell'accademia navale di Antignano; molti anarchici finirono poi inquadrati nei Gap e nelle [[Brigate Garibaldi|Brigate d'assalto Garibaldi]]. Altre zone a forte influenza anarchica ci furono a Pisa e nella Maremma. | ||
Nomi particolarmente conosciuti sono: [[Virgilio Antonelli]], confinato ed incarcerato dai fascisti dal [[1926]] al [[1941]] e [[Giovanni Biagini]]. A Grosseto si ricorda [[Pietro Bianconi]] (Piombino 1924 - 1992), partecipò alla Resistenza prima come gappista nelle file del Partito d'Azione, poi nella III Brigata Garibaldi sui monti del grossetano. Un tribunale repubblichino lo condannò a morte nel '44; membro del Direttivo nazionale della CGIL fino al '59, collaboratore a giornali e riviste della sinistra extraparlamentare ed anarchiche, condannato più volte dal '68 al '72, imprigionato per la sua attività di [[antimilitarismo|scrittore antimilitarista]] anarchico<ref> Si veda inoltre: [http://elpaso.ecn.org/distro/libri/miscellanea/miscell.htm Gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo, edizioni Archivio Famiglia Berneri]</ref>. | Nomi particolarmente conosciuti sono: [[Virgilio Antonelli]], confinato ed incarcerato dai fascisti dal [[1926]] al [[1941]] e [[Giovanni Biagini]]. A Grosseto si ricorda [[Pietro Bianconi]] (Piombino 1924 - 1992), partecipò alla Resistenza prima come gappista nelle file del Partito d'Azione, poi nella III Brigata Garibaldi sui monti del grossetano. Un tribunale repubblichino lo condannò a morte nel '44; membro del Direttivo nazionale della CGIL fino al '59, collaboratore a giornali e riviste della sinistra extraparlamentare ed anarchiche, condannato più volte dal '68 al '72, imprigionato per la sua attività di [[antimilitarismo|scrittore antimilitarista]] anarchico <ref> Si veda inoltre: [http://elpaso.ecn.org/distro/libri/miscellanea/miscell.htm Gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo, edizioni Archivio Famiglia Berneri]</ref>. | ||
=== Firenze === | === Firenze === |